Notizie

Lo Ius scholae potrebbe coinvolgere 560mila studenti stranieri

di Redazione GRS


Tiene banco il dibattito sul diritto di cittadinanza per chi, nato in Italia, abbia frequentato almeno un ciclo scolastico di 5 anni. I dati di Tuttoscuola sui possibili beneficiari, nel servizio di Patrizia Cupo

Potrebbero essere circa 560mila gli alunni minori stranieri coinvolti dallo ius scholae nell’arco di un quinquenni. A farne una proiezione ad oggi è Tuttoscuola, secondo cui 300mila sarebbero coinvolti nel primo anno di applicazione e i restanti nei successivi quattro anni. Sei alunni stranieri su 10 che attualmente studiano nelle aule scolastiche otterrebbero la cittadinanza italiana. Corrispondono a circa il 7% della popolazione scolastica complessiva e all’1,2% degli aventi diritto di voto. L’effetto sarebbe molto diverso sul territorio, con nuovi equilibri: 5 potenziali nuovi concittadini italiani su 6 vivono al centro e, soprattutto, al nord. Meno del 15% nel meridione.

Allarme polio a Gaza: serve un cessate il fuoco per vaccinare i bambini

di Redazione GRS


A Gaza è allarme per una possibile diffusione della polio. Il servizio di Patrizia Cupo

20 organizzazioni umanitarie e operatori sanitari tra cui Action Aid, Oxfam e Save The Children hanno lanciato l’allarme per il pericolo di un’epidemia di poliomelite nella Striscia di Gaza. Le organizzazioni chiedono un immediato cessate il fuoco per consentire la somministrazione di vaccini salvavita a circa 640.000 bambini di età inferiore ai 10 anni in seguito alla conferma del primo caso di poliomielite a Gaza dopo 25 anni e con la segnalazione di altri casi sospetti. La ricomparsa del poliovirus  è il risultato  della distruzione delle infrastrutture idriche e igienico-sanitarie, del sovraffollamento e di un sistema sanitario paralizzato.

Cinque anni di tragedie nel Mediterraneo: il bilancio di Open Arms

di Redazione GRS


Negli ultimi cinque anni sono morte più di 12 mila persone nel Mediterraneo Centrale e oltre mille sono sono state dichiarate disperse dall’inizio del 2024. Lo ha ricordato Open Arms nel quinto anniversario della missione che mise in salvo 163 persone e fu costretta per 20 giorni ad attendere di poter sbarcare in un porto sicuro.