 Oggi a San Severino Marche si inaugura la scuola provvisoria di via Lorenzo d’Alessandro, costruita grazie ad una raccolta fondi cui hanno partecipato anche i ciclisti dell’Uisp, che un anno fa hanno pedalato da Lugo di Romagna alla cittadina marchigiana per solidarietà. Il vecchio istituto ero stato gravemente danneggiato dal terremoto del 2016
Oggi a San Severino Marche si inaugura la scuola provvisoria di via Lorenzo d’Alessandro, costruita grazie ad una raccolta fondi cui hanno partecipato anche i ciclisti dell’Uisp, che un anno fa hanno pedalato da Lugo di Romagna alla cittadina marchigiana per solidarietà. Il vecchio istituto ero stato gravemente danneggiato dal terremoto del 2016
Notizie
Schermi
13 Settembre 2018 È il titolo del progetto di cinema girovago che punta alle periferie culturali di Catanzaro per continuare a stupire, divertire e far riflettere Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
È il titolo del progetto di cinema girovago che punta alle periferie culturali di Catanzaro per continuare a stupire, divertire e far riflettere Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Far vivere la periferia attraverso il cinema e far apprezzare la settima arte anche a coloro che, solitamente, non frequentano le sale cinematografiche: questa l’essenza di “Schermi-Cinema Multipiazza”, il progetto ideato e realizzato dall’associazione culturale Divina Mania. L’evento si muoverà per le periferie della città di Catanzaro attraverso un furgone attrezzato per la proiezione e appositamente “scenografato” dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Nove giorni – tutti i weekend di settembre per nove differenti piazze perchè se il pubblico non va al cinema sarà il cinema a muoversi per incontrare il pubblico come avveniva agli inizi del ‘900. Il progetto rientra nel bando “Cineperiferie” del Ministero e risulta essere tra le 8 approvate in tutta Italia
In cerca di lavoro
13 Settembre 2018 Nel giorno dell’Incontro nazionale di Studi delle Acli, in programma a Trieste da oggi a sabato, l’appello al governo. Secondo l’organizzazione servono investimenti su informatizzazione, personale e formazione. I centri non hanno strumenti per fronteggiare le sfide del mercato e dell’occupazione.
Nel giorno dell’Incontro nazionale di Studi delle Acli, in programma a Trieste da oggi a sabato, l’appello al governo. Secondo l’organizzazione servono investimenti su informatizzazione, personale e formazione. I centri non hanno strumenti per fronteggiare le sfide del mercato e dell’occupazione.
Si può dare di più
13 Settembre 2018 Supera i 3,3 milioni il numero di persone over50 propensi al testamento solidale, mezzo milione in più rispetto al 2016. “Anche una piccola somma di denaro può fare la differenza”, dicono i promotori. L’Italia resta uno dei Paesi più generosi d’Europa.
Supera i 3,3 milioni il numero di persone over50 propensi al testamento solidale, mezzo milione in più rispetto al 2016. “Anche una piccola somma di denaro può fare la differenza”, dicono i promotori. L’Italia resta uno dei Paesi più generosi d’Europa.
Viva L’Europa
13 Settembre 2018 Il Parlamento ha approvato la risoluzione dell’europarlamentare olandese Judith Sargentin che accusa l’Ungheria di violare i principi della democrazia. “Un voto storico”, commenta Amnesty International. Ora spetta al Consiglio dei capi di Stato e di governo dei vari Stati decidere se attivare la procedura dell’articolo 7 del Trattato dell’Unione che potrebbe portare a sanzioni, come la sospensione del diritto di voto.
Il Parlamento ha approvato la risoluzione dell’europarlamentare olandese Judith Sargentin che accusa l’Ungheria di violare i principi della democrazia. “Un voto storico”, commenta Amnesty International. Ora spetta al Consiglio dei capi di Stato e di governo dei vari Stati decidere se attivare la procedura dell’articolo 7 del Trattato dell’Unione che potrebbe portare a sanzioni, come la sospensione del diritto di voto.
In cammino
13 Settembre 2018 Oggi a Roma, nella sede della Federazione nazionale della stampa, la presentazione della marcia Perugia-Assisi in programma il prossimo 7 ottobre. Un appuntamento che cade in un momento storico e sociale molto complicato. Sergio Bassoli della Rete della Pace, tra gli organizzatori dell’iniziativa. (sonoro)
Oggi a Roma, nella sede della Federazione nazionale della stampa, la presentazione della marcia Perugia-Assisi in programma il prossimo 7 ottobre. Un appuntamento che cade in un momento storico e sociale molto complicato. Sergio Bassoli della Rete della Pace, tra gli organizzatori dell’iniziativa. (sonoro)
We Playground Together
12 Settembre 2018 È il progetto ideato e finanziato dal cestista Danilo Gallinari per promuovere lo sport nelle periferie. In questi giorni ha inaugurato a Milano il primo campetto e altri due ne seguiranno nei prossimi anni. “Voglio offrire l’opportunità di passare le ore libere dallo studio in modo sano, praticando attività fisica all’aperto e in compagnia”, ha detto il campione durante il taglio del nastro.
È il progetto ideato e finanziato dal cestista Danilo Gallinari per promuovere lo sport nelle periferie. In questi giorni ha inaugurato a Milano il primo campetto e altri due ne seguiranno nei prossimi anni. “Voglio offrire l’opportunità di passare le ore libere dallo studio in modo sano, praticando attività fisica all’aperto e in compagnia”, ha detto il campione durante il taglio del nastro.
Gli Spaesati
12 Settembre 2018 Sugli scaffali per Ediesse-LiberEtà un reportage che dà voce ai cittadini di un’Italia interna e nascosta che nessuno vede e racconta. Le foto sono di Giovanni Marozzini, i testi di Angelo Ferracuti. Quest’ultimo ai nostri microfoni. (sonoro)
Sugli scaffali per Ediesse-LiberEtà un reportage che dà voce ai cittadini di un’Italia interna e nascosta che nessuno vede e racconta. Le foto sono di Giovanni Marozzini, i testi di Angelo Ferracuti. Quest’ultimo ai nostri microfoni. (sonoro)
Si parte
12 Settembre 2018 Entrano in Gazzetta ufficiale le modifiche approvate lo scorso 3 agosto al Codice del terzo settore. Tra le novità, l’entrata di CSVnet nel Consiglio nazionale. L’accordo per favorire il volontariato tra i lavoratori, facilitazioni per le organizzazioni di secondo livello e più tempo per il reintegro della base associativa.
Entrano in Gazzetta ufficiale le modifiche approvate lo scorso 3 agosto al Codice del terzo settore. Tra le novità, l’entrata di CSVnet nel Consiglio nazionale. L’accordo per favorire il volontariato tra i lavoratori, facilitazioni per le organizzazioni di secondo livello e più tempo per il reintegro della base associativa.
Un’alleanza per prendersi cura
12 Settembre 2018 L’associazione piemontese La bottega del possibile lancia un manifesto sulla non autosufficienza. Alcune linee guida da condividere con altre reti e onlus: dall’analisi dello scenario attuale alle proposte per la residenzialità, la domiciliarità e i livelli essenziali.
L’associazione piemontese La bottega del possibile lancia un manifesto sulla non autosufficienza. Alcune linee guida da condividere con altre reti e onlus: dall’analisi dello scenario attuale alle proposte per la residenzialità, la domiciliarità e i livelli essenziali.




