Notizie

Facciamo un patto sull’infanzia?

di Redazione GRS


Unicef Italia lancia ai partiti nove proposte a tutela dei minori. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

 

In Italia 1 milione e 292 mila bambini vivono in condizioni di povertà assoluta. Dati, che ricorda l’Unicef, peggiorano negli anni. Per questo l’associazione chiede ai candidati di attuare un patto di fiducia lanciando 9 proposte per un’Italia a misura di bambini e ragazzi, a partire dalla riduzione della povertà, che non è solo privazione materiale, ma soprattutto carenza di opportunità e di inclusione sociale. I minori che vivono in povertà subiscono svantaggi sul piano dell’istruzione, di cure sanitarie adeguate, di cibo sano, di alloggi salubri, di giochi, di sport e di vacanze. Fino al 18 marzo sarà attiva la petizione “Facciamo un patto?” per sostenere le richieste dell’Unicef Italia ai candidati.

Sopra gli ostacoli

di Redazione GRS


Angelika Rainer italiana tre volte campionessa del mondo di arrampicata andrà in Iran per aprire nuove vie e diffondere tra le ragazze la conoscenza di questa disciplina in cui le differenze di sesso quasi si annullano. Le donne hanno diversi stili e tecnica per via dell’altezza e della diversa forza. A marzo il primo sopralluogo per conoscere la società locale, mentre i corsi partiranno ad ottobre.

 

Angelika Rainer, climber meranese, nei suoi dodici anni di carriera di strada ne ha fatta. Tre volte campionessa del mondo, vuole spingersi al di fuori dei confini regionali realizzando un progetto ambizioso, che intraprenderà quest’autunno in compagnia del compagno Marco. In Iran, l’arrampicata outdoor sta crescendo tanto e Angelika potrà contribuirvi, anzitutto aprendo nuove vie adatte sia all’arrampicata classica che al drytooling, una tecnica particolare con picozze e ramponi (il classico kit da arrampicata su ghiaccio) su roccia. “La capitale Teheran è ad un’altitudine di oltre 1.000 metri e le montagne che la circondano sono molto alte”.
Un apporto importante verrà dato da quest’atleta nostrana anche all’integrazione femminile in questo sport. “Non posso esprimere un parere su come vengono percepite le differenze tra uomo e donna in Iran a livello socio-culturale. In ambito sportivo – racconta Angelika – non c’è differenza, le donne sono molto rispettate. Inizialmente, la squadra iraniana era composta da tre ragazzi e una ragazza. Ora le ragazze sono tre e stanno ottenendo buonissimi risultati”.
Un ottimo punto di partenza per pensare a dei corsi rivolti alle ragazze desiderose di avvicinarsi a questa disciplina del corpo e della mente. “Organizzeremo dei corsi di drytooling in palestra rivolti solo alle ragazze, ma anche all’aperto per tutti”. Arrampicarsi per superare le barriere, i tabù e le differenze.

Lo sguardo del cinema sulla disabilità

di Redazione GRS


Domani a Milano la presentazione della nuova mediateca curata dalla Ledha. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Oltre 150 film e tantissimi libri sul tema della disabilità: è la mediateca curata e gestita dalla Ledha, Lega per i diritti della persone con disabilità, che viene presentata con un convegno domani a Milano. Oltre all’attività di raccolta e prestito, la mediateca si presenta con una nuova proposta culturale, con attività ed eventi che mettono a tema il rapporto tra narrazioni cinematografiche e letterarie e disabilità. L’obiettivo è anche quello di costruire dibattito e cultura su questi temi. Il rapporto tra l’associazione e il cinema ha una ha una lunga storia che parte dagli anni 80 con la rassegna “Lo sguardo degli altri”, che nelle sue quattro edizioni ha proposto al pubblico pellicole italiane e straniere, film inediti e opere d’autore che hanno rappresentato le tematiche della disabilità.

Dolce occupazione

di Redazione GRS


Aperto a Palermo un laboratorio di pasticceria rivolto a persone con disabilità grave. Il progetto è promosso dall’associazione Aias e coinvolge attualmente una ventina di allievi. Ad insegnare a fare torte e crostate ci sono due ex detenuti. Obiettivo: aprire presto anche un punto vendita.

Malati a doppia velocità

di Redazione GRS


Un unico Servizio sanitario, ma troppe differenze nelle condizioni di salute. Allarmanti i nuovi dati contenuti nel rapporto dell’Osservatorio nazionale della salute nelle regioni italiane. A Caserta e Napoli speranza di vita di oltre due anni inferiore a quella media nazionale.

Banco di prova

di Redazione GRS


Nella prossima legislatura, parta subito l’iter di approvazione di una rigorosa legge di regolamentazione dell’azzardo. È questo l’invito che la campagna Mettiamoci in gioco ha rivolto a tutti i candidati alle prossime elezioni politiche, a qualunque schieramento appartengano.

Stato di non diritto

di Redazione GRS


Continua a far discutere la sentenza del tribunale di Istanbul che ha condannato all’ergastolo aggravato sei giornalisti e accademici turchi accusati di aver tentato di “rimuovere l’ordine costituzionale”. Ai nostri microfoni, Anna del Freo di European Federation of Journalists. (sonoro)

Nasce il Forum Disuguaglianze Diversità. Tutto l’audio della presentazione a Roma

di Redazione GRS


Il 16 febbraio, presso la sede della Fondazione Basso a Roma, si è svolta la presentazione del Forum Disuguaglianze Diversità, un’alleanza di persone ed organizzazioni nata con l’obiettivo di disegnare politiche pubbliche e azioni collettive che riducano le disuguaglianze e favoriscano il pieno sviluppo delle persone.

Il Forum vede la partecipazione di otto associazioni di cittadinanza attiva (oltre la stessa Fondazione Basso, ne fanno parte ActionAidCaritas ItalianaCittadinanzattivaDedalus Cooperativa socialeFondazione di Comunità di MessinaLegambienteUisp) e di un gruppo di ricercatori e accademici impegnati nello studio della disuguaglianza e delle sue negative conseguenze sullo sviluppo.

A questo link è possibile riascoltare la presentazione: https://www.giornaleradiosociale.it/extra/forum-disuguaglianze-diversita-presentazione-16-febbraio-roma-parte-1/

Pronti, via

di Redazione GRS


Fino al 24 marzo si tengono a Bardonecchia i XIX Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, che quest’anno compiono 50 anni. Saranno oltre 500 gli atleti che si sfideranno in diverse specialità sportive, dallo sci alpino allo sci di fondo, dalla corsa con le racchette da neve allo snowboard. 300 i volontari e 50 i team accreditati.

 

Eunice Kennedy Shriver, la fondatrice del Movimento Special Olympics fu la prima ad accorgersi di quanto lo sport potesse mettere le persone con disabilità intellettiva nelle condizioni ideali per dimostrare le loro capacità. “È molto difficile far competere le persone con disabilità intellettiva in prove di matematica o geografia – ripeteva spesso- ma se a queste stesse persone si da l’opportunità di praticare sport, possono diventare formidabili”. Oggi Special Olympics è presente in 170 Paesi, puntando sempre i riflettori su ciò che questi atleti sono in grado di fare e non sulla loro disabilità. I primi Giochi Special Olympics debuttarono il 20 luglio 1968 a Chicago, Illinois (USA). E proprio Chicago quindi ospiterà dal 17 al 21 luglio 2018 la Coppa Unificata di calcio Special Olympics 2018, per celebrare i 50 anni di Special Olympics.

La bussola d’oro

di Redazione GRS


A Bologna il progetto dedicato agli adolescenti con difficoltà nel contesto scolastico, che prevede laboratori e attività che spaziano dalla letteratura ai fumetti, dalle arti visive alla musica e al canto. Obiettivo: valorizzare i talenti e far acquisire ai giovani fiducia nelle proprie capacità per contrastare il disagio e le dinamiche sociali negative.