Siglato un protocollo di intesa tra l’ente di promozione sportiva Aics e il Consiglio nazionale degli assistenti sociali. Obiettivo: mettere in campo progetti nazionali congiunti e campagne di sensibilizzazione per l’inclusione sociale.
Notizie
Comunicare la gratuità
6 Settembre 2018
Seconda edizione per il premio giornalistico nazionale promosso dall’associazione Volto.net insieme al Cesvot. Il servizio di Clara Capponi. Un premio alla storia che racconta meglio il lato altruista e generoso della società. “Comunicare la gratuità” è il concorso giornalistico nazionale che vuole dare il giusto spazio alle buone notizie, quelle che spesso non guadagnano le prime pagine dei giornali, ma che meritano di essere raccontate. Il premio è ideato dall’associazione toscana Volto.net e sostenuto dal CSV Cesvot. Possono partecipare i giornalisti, senza limiti di età, che abbiano pubblicato o trasmesso articoli o servizi a mezzo stampa, web, radio o tv, nel periodo compreso tra il 1 novembre 2017 e il 1 novembre 2018. I lavori, uno per ogni giornalista, dovranno essere consegnati entro e non oltre il 5 novembre.
“Un altro giorno di morte in America”
6 Settembre 2018
E’ il titolo dell’inchiesta del giornalista del Guardian Gary Younge sull’utilizzo delle armi da fuoco negli Stati Uniti, che ogni giorno causano la morte di sette bambini o adolescenti. Il volume si concentra in particolare sulle vittime afroamericane e su come i media raccontano, spesso ignorandoli, gli omicidi.
Risorse vive
6 Settembre 2018
“I fondi a disposizione per i progetti di rilevanza locale per il Terzo settore si aggirano intorno ai 60 milioni di euro nel 2019 e sono pronti”. Ad annunciarlo il sottosegretario al ministero del Lavoro, Claudio Durigon. Ora al via gli incontri, con associazioni, ong e onlus, per passare dalle parole ai fatti.
Prima chi ha bisogno
6 Settembre 2018
A Riace, in provincia di Reggio Calabria, un ambulatorio medico che cura la povertà, a portata di mano per tutti: dagli abitanti del borgo ai migranti. Ci lavora il dottor Isidoro Napoli. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.
Terreferme
6 Settembre 2018
Minorenni stranieri accolti da famiglie della provincia di Milano grazie all’iniziativa lanciata da Unicef e Cnca per promuovere un percorso di inclusione sociale. Un progetto di affidamento innovativo che pone le basi per un modello di collaborazione tra Regioni diverse. Saranno diciotto i nuclei coinvolti nella prima fase.
Parolimparty
5 Settembre 2018
Al via a Milazzo, nel Messinese, la convention degli sport in spiaggia per abbattere le barriere della disabilità. Da venerdì a domenica, persone con disabilità e normodotati giocheranno insieme in tornei di otto diverse discipline. L’iniziativa è promossa dall’associazione italiana sclerosi multipla con il supporto di Fondazione Vodafone.
Alla scoperta di Milano con i “gatti spiazzati”
5 Settembre 2018
C’è tempo fino al 12 settembre per partecipare alle iniziative culturali di queste guide speciali: un gruppo di esodati, disoccupati, senzatetto che trascorrono o hanno trascorso gli ultimi anni sulla strada, aiuteranno i partecipanti a scoprire gli angoli nascosti della città.
Educazioni finanziarie
5 Settembre 2018
Al via un percorso di formazione online realizzato da Adiconsum. Il servizio è di Giuseppe Manzo. Un recente studio di Standard & Poor’s evidenzia infatti come solo il 37% degli italiani possegga una conoscenza finanziaria di base e, secondo l’ultimo rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane, ben il 41% degli intervistati non è consapevole. Questa mancanza di conoscenze di base può causare investimenti non coerenti con le reali esigenze dei consumatori. Proprio dalla presa di coscienza di questo contesto nasce EducAzioni, il progetto di educazione finanziaria realizzato da Adiconsum, in collaborazione con UniCredit, il programma di partnership fra la banca e 13 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale. EducAzioni ha come obiettivi quelli di illustrare le principali tematiche legate al risparmio e all’investimento consapevole e chiarire, con un linguaggio semplice e accessibile, quali sono i rischi da considerare, le tutele esistenti e le buone pratiche da adottare quando si decide di investire.
Caos Libia
5 Settembre 2018
Apprensione da parte di associazioni e ong per l’instabilità nel paese africano. Aoi si dice preoccupata per lo stato di emergenza di Tripoli e condanna le violazioni dei diritti umani nei centri di detenzione. Unhcr invita le parti in conflitto a risparmiare i cittadini e le infrastrutture civili e a consentire l’accesso ad aree più sicure alle persone che cercano protezione.




