È l’appello che le associazioni lanciano a tutte le forze democratiche. Oggi pomeriggio a Roma hanno organizzato un presidio. Appuntamento alle 16:30 al Pantheon. Sergio Bassoli, della Rete della Pace, chiede all’Onu di farsi sentire. (sonoro)
Notizie
Nel verde
24 Maggio 2018Fino a settembre il Comune di Trento promuove, in collaborazione con le associazioni sportive e le cooperative sociali, l’attività motoria nei parchi della città attraverso un ricco programma di attività fisica e ricreativa per tutte le fasce d’età.
Le attività proposte sono: Ginnastica artistica e ritmica, Viet Tai Chi, Scacchiera gigante, Nordic Walking, Qwan Ki Do, Ginnastica artistica e Parkour, Minibasket e basket, Calisthenic, Freesby, Giochi a squadre per tutti, Ginnastica posturale morbida, Orienteering, Pattinaggio a rotelle, Mini Baseball, Street Baseball, Percorso con bici, Katori Shinto Ryu, Kendo e Katori, Karate, Pallavolo, Scherma storica, Tiro con l’arco storico, Calcio, Pallavolo/ping-pong/giochi di gruppo strutturati, Giochi con la palla, Staffetta sportiva, Giochi sportivi, Capoeira, Tennis, Slack line, Giochi al volo, Ginnastica dolce, Tai-Chi: Meditazione in movimento. Le attività di Sport nel Verde si svolgono da maggio a settembre. La partecipazione alle attività è gratuita e non richiede alcuna prenotazione.
Visioni sociali
24 Maggio 2018On line le opere che andranno alla finale del premio L’Anello Debole. Il servizio è di Clara Capponi.
73 video e 10 audio cortometraggi scelti tra 173 lavori provenienti da 15 paesi del mondo. Sono questi i numeri del premio L’Anello Debole, riconoscimento che la comunità di Capodarco assegna alle migliori opere con forte taglio sociale. Ampissima la varietà dei temi trattati anche se rimane centrale la presenza di opere sull’immigrazione. Tutto il materiale, disponibile on line, è ora all’esame della giuria di qualità, che sceglierà le opere finaliste che parteciperanno al Capodarco L’Altro Festival in programma dal 19 al 24 giugno.
Virus mortale
24 Maggio 2018La diffusione dell’Ebola in Congo inizia a preoccupare seriamente a differenza che in passato. Secondo Medici senza frontiere, la vicinanza del focolaio a un grande fiume potrebbe favorirne di più la propagazione. Dall’inizio del contagio, due settimane fa, sono già 26 le persone decedute.
#A18annipuoi
24 Maggio 2018Al via la campagna di comunicazione sociale della Lega Italiana Fibrosi Cistica onlus per promuovere la cultura della donazione di organi, con un occhio particolare ai neo maggiorenni. Attualmente oltre 350 persone sono in lista di attesa per il trapianto di polmone, l’unica possibilità nei casi di insufficienza respiratoria grave.
Sulla strada della legalità
24 Maggio 2018Dopo la presentazione al Campidoglio della bozza del nuovo regolamento per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata sul territorio di Roma Capitale, le associazioni aspettano l’approvazione. Giuseppe De Marzo della rete Numeri pari. (sonoro)
A casa nostra
24 Maggio 2018Un giudice di Torino ha condannato per discriminazione l’Azienda servizi territoriali di Genova, che aveva emanato un bando di assunzione, per apprendisti giardinieri, riservato solo a italiani e cittadini comunitari. Il ricorso è stato vinto dall’Asgi.
Nessuno escluso
23 Maggio 2018Al via domani a Firenze i Campionati italiani dei disabili intellettivi. Fino a domenica gare di atletica leggera e di calcio cui prenderanno parte oltre mille atleti. L’evento è organizzato dalla Fisdir in collaborazione con la Regione Toscana e il Comitato italiano paralimpico.
Le competizioni di atletica leggera si svolgeranno all’Asics Firenze Marathon Stadium ‘Luigi Ridolfi’, mentre le partite di calcio saranno ospitate presso la palestra ‘Barbasetti’ a pochi passi dallo stadio di atletica. Nell’area della Firenze Marathon sarà allestito una sorta di villaggio dello sport. “Questi campionati – ha detto l’assessore regionale allo sport Stefania Saccardi – sono una prosecuzione dell’esperienza dei Trisome Games e siamo soddisfatti che la Toscana si stia contraddistinguendo per l’organizzazione di eventi sportivi che vedono protagonisti ragazzi e ragazze con disabilità. Lo sport come elemento di educazione, integrazione, crescita e di promozione della salute e del saper stare insieme. Lavoriamo da tempo con il Cip sul doppio versante accessibilità degli impianti e accessibilità alle attività sportive, una collaborazione proficua che vogliamo portare avanti”.
Il fumetto intercultura
23 Maggio 2018Domani a Lecce l’inaugurazione della mostra di Takoua Ben Mohamed, graphic journalist tunisina e italiana. Una raccolta di vignette che promuovono il dialogo interreligioso e interculturale toccando i temi del razzismo, dell’islamofobia, dei diritti umani e della violenza sulle donne.
Social Cohesion
23 Maggio 2018A Reggio Emilia un week end con il festival che parla di disuguaglianze. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Occupazione, reddito di cittadinanza, integrazione europea, sport e inclusione sociale, salute, beni comuni e sviluppo sostenibile: sono numerosi e concreti i temi al centro dei “Social Cohesion Days”, il festival internazionale della coesione sociale, dal 24 al 26 maggio a Reggio Emilia. Tre giornate di confronto e 30 appuntamenti gratuiti sulla “divisione imperfetta” della ricchezza e sulla coesione sociale in Europa e in Italia, con grandi nomi dell’economia e della politica: dal premio Nobel Amartya Sen insieme a Romano Prodi, da Annachiara Cerri del Consiglio d’Europa fino alla giornalista americana Simran Sethi, inserita dal The Independent tra i 10 eco-eroi del pianeta. L’iniziativa è promossa da organizzazioni pubbliche e non profit: Fondazione Easy Care, Comune di Reggio Emilia, Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli, e realizzata in collaborazione con Coopselios.