Internazionale
È la risposta delle ong dopo il caso Oxfam. Il servizio di Giovanna Carnevale.
La notizia degli abusi sessuali da parte di alcuni operatori Oxfam nel 2011 a Haiti mette di nuovo sotto accusa il mondo della cooperazione internazionale. Che risponde con più trasparenza e più controlli: già sette anni fa, ha spiegato il presidente di Oxfam Italia, l’organizzazione umanitaria aveva denunciato e reso pubblici i fatti, licenziando le persone coinvolte e investendo di più nella formazione del personale. E da poco è stata istituita una commissione indipendente che farà luce sui casi di cattiva condotta degli operatori. “Si costruiscono castelli su casi circoscritti”, ha detto la portavoce di AOI, Silvia Stilli: “per l’irresponsabilità dei media e della politica, è preso di mira chi denuncia le assurdità di un modo diviso tra pochi ricchissimi e un’infinità di poveri”.
Economia
A Torino lo sportello che aiuta le persone con disabilità a trovare un’occupazione. Il servizio, unico sul territorio, nasce dalla collaborazione con il Centro servizio per il volontariato e l’agenzia Synergie. A disposizione consulenze per creare un curriculum vitae o affrontare al meglio un colloquio.
Società
L’associazione italiana persone down pubblica una guida con le istruzioni fondamentali, in un linguaggio facilmente comprensibile anche a chi ha una disabilità intellettiva. E raccomanda: “Votare è il modo che abbiamo per far conoscere le nostre idee ai politici. Per questo è importante andare”.
Diritti
Nonostante il freddo di questi giorni nel presidio dietro la stazione Tiburtina di Roma ci sono sempre più migranti costretti a dormire in tenda. Baobab experience fa appello alla solidarietà delle persone per un aiuto concreto. Ai nostri microfoni il portavoce della rete, Andrea Costa (sonoro)
Sport
Il parco Lambro ospiterà la quarta domenica di sport, inclusione e integrazione promossa da Oklahoma comunità per minori non accompagnati, Stella Polare, cooperativa che si occupa di persone con disabilità, e Milano Montagna. Laura Agnoletto, art director dell’iniziativa.
(sonoro)
Cultura
È il nome della app gratuita per smartphone e tablet in grado di utilizzare per ogni testo parametri e accorgimenti grafici e tipografici di alta leggibilità. Realizzata dalla casa editrice Sinnos, l’applicazione è dedicata a chi ha difficoltà di lettura ed in particolare alle persone dislessiche.
Società
Passata all’esame del Senato, è ora legge e contiene indicazioni per le procedure di fine vita e le disposizioni anticipate di trattamento. Il testo sul biotestamento stabilisce che ogni persona maggiorenne, capace di intendere e di volere, può esprimere le proprie preferenze in materia di trattamenti sanitari, dando o meno il consenso a singoli trattamenti sanitari, comprese le pratiche di nutrizione e idratazione artificiali.
Diritti
È il nome della campagna di sensibilizzazione lanciata da ActionAid contro la violenza sulle donne. Aderire è semplice: basta disegnare sulla propria mano un cerchio rosso con una “X” nera, girare un video o scattare un selfie e condividerlo sui social network.
Economia
Presentato oggi a Roma il progetto nato da un’idea di diverse fondazioni e associazioni. In coerenza con l’articolo 3 della Costituzione ha la finalità di contrastare l’aumento crescente delle disparità sociali, economiche, e si propone come luogo di elaborazione di politiche pubbliche e azioni collettive che favoriscano il pieno sviluppo di ogni persona.
Internazionale
Crollano le adozioni internazionali, le associazioni chiedono un impegno della politica. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Dal 2011 al 2016 un calo del 60%: il numero delle coppie che fa domanda per un’adozione internazionale è passato da quasi 3.500 a poco più di mille in 5 anni. “Servono regole chiare per ridare fiducia alle famiglie, agli operatori e ai Paesi esteri che non hanno trovato sempre interlocutori disponibili in Italia”. E’ questa la richiesta rivolta alle forze politiche di 20 enti autorizzati, a cui si aggiunge anche la voce del Forum Terzo Settore. “Sostenere l’adozione internazionale dando valore a questa forma di genitorialità”, ha dichiarato la portavoce Claudia Fiaschi, “significa anche lavorare per il contrasto alla denatalità e rispondere concretamente alla condizione di disagio di moltissimi minori”.