 Il ministro Di Maio incontra l’alleanza delle cooperative italiane e annuncia la lotta alle false coop. Il servizio è di Giuseppe Manzo. Welfare, comunità e lavoro. E ancora legalità, ambiente e stop alle false cooperative. Il primo incontro del ministro dell’Economia e del Lavoro Luigi Di Maio con la cooperazione italiana è un impegno per un percorso comune partendo dalle buone pratiche delle cooperative. All’assemblea nazionale dell’Alleanza delle cooperative il ministro cita la tesi di laurea di Sandro Pertini sulla cooperazione. Ma è sul tema della legalità che arriva l’impegno concreto di Di Maio che riafferma il valore storico ed economico delle cooperative da difendere contro gli speculatori. “Sarà rafforzata la vigilanza sulle false cooperative. L’obiettivo è promuovere una legge contro le false cooperative iniziando dalla calendarizzazione della legge di iniziativa popolare”. E sulla cooperazione sociale rilancia:  “siamo disponibili a percorrere con voi una strada per migliorare i servizi offerti”.
Il ministro Di Maio incontra l’alleanza delle cooperative italiane e annuncia la lotta alle false coop. Il servizio è di Giuseppe Manzo. Welfare, comunità e lavoro. E ancora legalità, ambiente e stop alle false cooperative. Il primo incontro del ministro dell’Economia e del Lavoro Luigi Di Maio con la cooperazione italiana è un impegno per un percorso comune partendo dalle buone pratiche delle cooperative. All’assemblea nazionale dell’Alleanza delle cooperative il ministro cita la tesi di laurea di Sandro Pertini sulla cooperazione. Ma è sul tema della legalità che arriva l’impegno concreto di Di Maio che riafferma il valore storico ed economico delle cooperative da difendere contro gli speculatori. “Sarà rafforzata la vigilanza sulle false cooperative. L’obiettivo è promuovere una legge contro le false cooperative iniziando dalla calendarizzazione della legge di iniziativa popolare”. E sulla cooperazione sociale rilancia:  “siamo disponibili a percorrere con voi una strada per migliorare i servizi offerti”.
Notizie
Giustizia è fatta
25 Luglio 2018 La Corte Europea ha bloccato lo sgombero di Camping River previsto per ieri. Soddisfazione da parte dell’Associazione 21 luglio che ha promosso il ricorso: “Straordinario successo che dimostra come il Piano rom di Roma violi i diritti umani”.
La Corte Europea ha bloccato lo sgombero di Camping River previsto per ieri. Soddisfazione da parte dell’Associazione 21 luglio che ha promosso il ricorso: “Straordinario successo che dimostra come il Piano rom di Roma violi i diritti umani”.
La vela e il mare per il sociale
24 Luglio 2018 A Pescara uscite gratuite per 32 ragazzi di età compresa tra otto e dodici anni in difficoltà socio-economica. Obiettivo del progetto: regalare un’esperienza sportiva di gruppo, divertirsi e imparare a rispettare l’ambiente. L’iniziativa è a cura dell’associazione Celeste sailing.
A Pescara uscite gratuite per 32 ragazzi di età compresa tra otto e dodici anni in difficoltà socio-economica. Obiettivo del progetto: regalare un’esperienza sportiva di gruppo, divertirsi e imparare a rispettare l’ambiente. L’iniziativa è a cura dell’associazione Celeste sailing.
Aqua
24 Luglio 2018 È il titolo dell’edizione 2018 del Giffoni Film Festival che celebra l’ambiente ed invita a riflettere sullo spreco di risorse. Il servizio di Fabio Piccolino. Fino al 28 luglio Giffoni Valle Piana sarà protagonista del consueto appuntamento annuale della rassegna cinematografica dedicata ai ragazzi. Il tema della quarantottesima edizione del Giffoni Film Festival è l’acqua, per invitare a riflettere sullo spreco delle risorse idriche e celebrare allo stesso tempo l’ambiente. Cento le opere in concorso, di cui undici italiane. Tra gli eventi in programma il progetto AttivAree, nato dalla collaborazione tra Fondazione Cariplo e Giffoni Experience, che ha coinvolto 300 studenti delle aree interne nella realizzazione di cortometraggi e spot dedicati al territorio, per offrire ai giovani un’idea diversa dei luoghi marginali in cui abitano stimolando la loro creatività.
È il titolo dell’edizione 2018 del Giffoni Film Festival che celebra l’ambiente ed invita a riflettere sullo spreco di risorse. Il servizio di Fabio Piccolino. Fino al 28 luglio Giffoni Valle Piana sarà protagonista del consueto appuntamento annuale della rassegna cinematografica dedicata ai ragazzi. Il tema della quarantottesima edizione del Giffoni Film Festival è l’acqua, per invitare a riflettere sullo spreco delle risorse idriche e celebrare allo stesso tempo l’ambiente. Cento le opere in concorso, di cui undici italiane. Tra gli eventi in programma il progetto AttivAree, nato dalla collaborazione tra Fondazione Cariplo e Giffoni Experience, che ha coinvolto 300 studenti delle aree interne nella realizzazione di cortometraggi e spot dedicati al territorio, per offrire ai giovani un’idea diversa dei luoghi marginali in cui abitano stimolando la loro creatività.
Buone pratiche
24 Luglio 2018 Un passo atteso e necessario sulla via delle pari opportunità in India: è il giudizio espresso da ong e associazioni per i diritti delle donne dopo la revoca dell’Iva sugli assorbenti, accessibili ancora oggi solo a una minoranza e all’origine discriminazioni a scuola e nei luoghi di lavoro. L’abolizione della tassa equivale al 12 per cento del prezzo di base.
Un passo atteso e necessario sulla via delle pari opportunità in India: è il giudizio espresso da ong e associazioni per i diritti delle donne dopo la revoca dell’Iva sugli assorbenti, accessibili ancora oggi solo a una minoranza e all’origine discriminazioni a scuola e nei luoghi di lavoro. L’abolizione della tassa equivale al 12 per cento del prezzo di base.
In-cuba
24 Luglio 2018 È il nome del Progetto Europeo per favorire l’integrazione delle persone con disabilità intellettiva con lo sviluppo di una innovativa “incubazione aziendale” attraverso la coproduzione. A far parte della rete di imprese sociali anche le coop bolognesi Cadiai e Open Group.
È il nome del Progetto Europeo per favorire l’integrazione delle persone con disabilità intellettiva con lo sviluppo di una innovativa “incubazione aziendale” attraverso la coproduzione. A far parte della rete di imprese sociali anche le coop bolognesi Cadiai e Open Group.
Casa dell’amicizia
24 Luglio 2018 Per tutta l’estate resta aperta a Milano la struttura: dodici posti letto a notte, docce, servizi igienici e consulenze legali per chi si trova in strada fuori dai percorsi di accoglienza. A promuoverla la Comunità di Sant’Egidio in risposta alla criminalizzazione della solidarietà.
Per tutta l’estate resta aperta a Milano la struttura: dodici posti letto a notte, docce, servizi igienici e consulenze legali per chi si trova in strada fuori dai percorsi di accoglienza. A promuoverla la Comunità di Sant’Egidio in risposta alla criminalizzazione della solidarietà.
Invecchiare bene e a casa propria
24 Luglio 2018 Le proposte dell’associazione Abitare e Anziani per garantire il diritto all’autonomia abitativa. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Cresce il numero degli anziani e nascono nuove esigenze abitative: nuovi modelli, riduzione delle barriere architettoniche, un sistema di assistenza socio-sanitaria e l’adeguamento delle tecnologie. È questa la proposta dell’associazione “Abitare e Anziani” per migliorare il rapporto con la casa e difendere il diritto di invecchiare a casa propria. Diritto che però dipende dalla qualità dell’abitazione e dal Welfare di prossimità in cui ci si trova. Una trasformazione che per l’associazione ha tempi lunghi e richiede anche un cambiamento culturale. Alcuni esempi, con abitazioni singole o raggruppate, con spazi comuni e dotate di servizi di base, esistono all’estero ma anche nel nostro paese, come quelli di Monza e varese. L’obiettivo di tutti i nuovi modelli è unico: garantire alla popolazione anziana di abitare in autonomia in una cornice di tutela e assistenza leggera.
Le proposte dell’associazione Abitare e Anziani per garantire il diritto all’autonomia abitativa. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Cresce il numero degli anziani e nascono nuove esigenze abitative: nuovi modelli, riduzione delle barriere architettoniche, un sistema di assistenza socio-sanitaria e l’adeguamento delle tecnologie. È questa la proposta dell’associazione “Abitare e Anziani” per migliorare il rapporto con la casa e difendere il diritto di invecchiare a casa propria. Diritto che però dipende dalla qualità dell’abitazione e dal Welfare di prossimità in cui ci si trova. Una trasformazione che per l’associazione ha tempi lunghi e richiede anche un cambiamento culturale. Alcuni esempi, con abitazioni singole o raggruppate, con spazi comuni e dotate di servizi di base, esistono all’estero ma anche nel nostro paese, come quelli di Monza e varese. L’obiettivo di tutti i nuovi modelli è unico: garantire alla popolazione anziana di abitare in autonomia in una cornice di tutela e assistenza leggera.
Calcio ambientalista
23 Luglio 2018 Gli abiti ricavati dalla plastica hanno già conquistato le passerelle ma prossimamente arriveranno anche sul campo dello Juventus Stadium. Infatti, la terza maglia dei calciatori bianconeri sarà realizzata con tessuto ottenuto trasformando i rifiuti sottratti al mare.
Gli abiti ricavati dalla plastica hanno già conquistato le passerelle ma prossimamente arriveranno anche sul campo dello Juventus Stadium. Infatti, la terza maglia dei calciatori bianconeri sarà realizzata con tessuto ottenuto trasformando i rifiuti sottratti al mare.
Se l’impossibile diventa possibile
23 Luglio 2018 Edizioni di comunità ha pubblicato un volume per ricordare i 40 anni dalla legge Basaglia e la rivoluzione della psichiatria, con l’esperienza negli ospedali di Gorizia e Trieste. Ai nostri microfoni il racconto di Maria Grazia Giannichedda, direttrice della Fondazione.
Edizioni di comunità ha pubblicato un volume per ricordare i 40 anni dalla legge Basaglia e la rivoluzione della psichiatria, con l’esperienza negli ospedali di Gorizia e Trieste. Ai nostri microfoni il racconto di Maria Grazia Giannichedda, direttrice della Fondazione.




