Notizie

Sviluppo sostenibile e finanza sociale: riparte la formazione FQTS

di Redazione GRS


La formazione per i dirigenti del Terzo settore promossa da Forum Terzo Settore e CSVnet si rinnova nelle modalità e nei contenuti: per la prima volta, dopo nove edizioni, FQTS si rivolgerà non solo alle 6 regioni del Sud Italia e prevederà, a livello nazionale, delle linee formative di grande novità per il mondo del non profit.

Si tratta delle linee “Il benessere sostenibile e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” e “Il mix di risorse per gli investimenti a impatto sociale del Terzo settore”, che prenderanno avvio dal 22 al 24 gennaio a Salerno, presso il Grand Hotel di Lungomare Tafuri.

Lo scopo, per quanto riguarda il primo modulo, è quello di aumentare nelle organizzazioni non profit la consapevolezza del proprio ruolo e del proprio contributo rispetto all’implementazione in Italia degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) contenuti nell’Agenda 2030 dell’Onu. In particolare, la formazione di FQTS si concentrerà sulle azioni e i risultati che può conseguire un dirigente di Terzo settore nell’attivare persone e processi finalizzati al perseguimento dello sviluppo sostenibile. Responsabili di questa linea formativa sono Fabiola Riccardini (Istat) e Francesca Coleti (Arci).

La linea formativa dedicata alle risorse per il Terzo settore, di cui sono responsabili Paolo Venturi (Aiccon) e Flaviano Zandonai (Euricse), si propone invece di rafforzare la capacità di investimento del Terzo settore incrementando l’impatto sociale delle sue attività. Lo sviluppo del Terzo settore, infatti, è storicamente legato alla capacità di intercettare e ricombinare risorse di diversa natura e provenienza; la composizione di questo mix non è univoca ma soggetta a una molteplicità di variabili legate, ad esempio, alle peculiarità dei soggetti di Terzo settore, al loro ciclo di vita, ai contesti in cui operano, alle caratteristiche dei loro interlocutori. La formazione, distribuita su 6 giornate formative divise in due appuntamenti, si propone quindi di ricostruire le componenti del mix di risorse puntando su alcuni elementi di trasformazione sia sul lato della domanda che dell’offerta.

Per altre info visitare www.fqts.org

Salute in cammino

di Redazione GRS


È il progetto che propone l’attività fisica come strumento di prevenzione contro il cancro con due appuntamenti settimanali che si svolgono a Camerano il giovedì ed a Castelfidardo il lunedì, entrambi comuni della provincia di Ancona. I percorsi durano un’ora e sono guidati dagli istruttori.

 

“Questa iniziativa – dice il vice presidente regionale dell’U.S. Acli Marche Giulio Lucidi – rientra nelle attività previste dal protocollo d’intesa che abbiamo stipulato con la Regione Marche per la diffusione dell’attività fisica tra la popolazione in applicazione del Piano regionale della prevenzione”. “Invitiamo i cittadini – conclude Lucidi – a praticare attività sportiva ed a farsi coinvolgere nelle nostre attività che sono finalizzate a promuovere stili di vita corretti. Domenica 4 febbraio è stata la Giornata mondiale contro il cancro e tra le raccomandazioni del Codice europeo contro il cancro, che comprende 12 attività per ridurre il rischio dell’insorgere di tale patologia, c’è proprio quella di svolgere attività fisica ogni giorno e limitare il tempo che si trascorre seduti”.

Fankasino

di Redazione GRS


È il nome della band di malati psichiatrici che da 3 anni si esibisce in giro per l’Italia. Il servizio è di Clara Capponi.

 

Tutto nasce dalla passione di Federico Russo cantautore per hobby e psichiatra di professione e che grazie all’amore per la musica di un paziente psicotico ha iniziato a portare vari strumenti musicali nel centro diurno della Asl roma 1 che dirige. E’ così che nascono i Fankasino band formata da 7 elementi fra schizofrenici, bipolari e giovani con disturbo della personalità. Da 3 anni girano l’Italia per esibirsi in concerti e festival prestigiosi, spesso organizzati da realtà terapeutiche come nel caso di pschiatrick band la kermesse che ogni estate raduna gruppi di malati mentali nel viterbese. Per ascoltare i Funkasino appuntamento a maggio al maxxi di Roma per lo Spiraglio festival.

Senza fine

di Redazione GRS


Missili e bombardamenti in aumento negli ultimi giorni nella Siria martoriata da un conflitto lungo 7 anni. Secondo l’Osservatorio per i diritti umani del Paese, il bilancio sarebbe di 84 morti nella periferia di Damasco, per l’agenzia governativa di 5 civili. 30 scuole, segnala Save the children, sono state chiuse per questioni di sicurezza.

Dress for Success

di Redazione GRS


È il nome della boutique aperta da poco a Roma che regala vestiti alle donne disoccupate, per aiutarle ad affrontare i colloqui di lavoro. Fa parte di un progetto internazionale finalizzato a sostenerle alla ricerca di un impiego e favorirne l’indipendenza, non solo economica, iniziando da un semplice ma essenziale punto di partenza: l’abito.

Voltare pagina

di Redazione GRS


Re Carnevale sconfigge Terremoto nella piazza ferita di Norcia. Tra le iniziative della rassegna “Tasselli per la rinascita sociale e culturale della Valnerina”, sostenuti dal Cesvol di Perugia, due sono legati ai giorni caldi delle feste mascherate. A Cascia giovedì grasso con il gruppo “Cia”, domenica una battaglia esorcizzante nella piazza della chiesa simbolo del sisma.

L’altra Macerata

di Redazione GRS


La città marchigiana è tra le più accoglienti d’Italia. A confermarlo Refugees Welcome Italia che sta portando avanti una serie di progetti d’integrazione di richiedenti asilo in famiglie in tutta la provincia. Come racconta ai nostri microfoni, la presidente dell’associazione Fabiana Musicco. (sonoro)

Gol oltre le sbarre

di Redazione GRS


Alcuni detenuti della Casa circondariale di Catanzaro hanno dato vita ad una squadra di calcio che partecipa con diritto di classifica al campionato amatoriale. L’iniziativa permette di abbattere l’isolamento a cui i giocatori sono costretti in carcere.

 

La Amatori Casa circondariale Siano è impegnata nel Girone A del Campionato Amatori calabrese, torneo che coinvolge sedici squadre. Un’idea condivisa dalla direttrice della casa circondariale, Angela Paravati: “Sono molti gli aspetti positivi di questo progetto: il primo è proprio l’utilità dello sport, fondamentale per persone che sono costrette dalla detenzione ad una vita sedentaria. È importante lo sport, perché ti insegna a stare insieme, a rispettare le regole, quindi a socializzare e soprattutto a controllare la personalità. Sotto questo punto di vista, è anche terapeutico”.

Futuri possibili

di Redazione GRS


Una mostra online con le opere realizzate dagli artisti internazionali che hanno risposto all’open call “Global Warming & Water Wars: vision of the future”. È quella organizzata dalla galleria d’arte online Lys d’Or per immaginare il mondo di domani sulla base dei comportamenti dell’uomo verso il pianeta Terra.

 

Il pianeta sembra così vicino al collasso: visioni introspettive, stati d’animo e moti interiori, condanne e ammonimenti, riguardo i veloci mutamenti climatici, la scarsità dell’’acqua potabile, l’avanzare del deserto, territori sommersi dalle acque o la scomparsa dei ghiacciai, il sentore di un’umanità sopravvissuta alla catastrofe o addirittura annullata, ma anche la speranza di un futuro non necessariamente drammatico. Lys d’Or è un’ art web gallery creata per ospitare esposizioni di singoli artisti e esposizioni collettive a tema aperta a tutte le forme artistiche: pitttura, scultura, fotografia, mailart, comics, video, musica, tessile.Come art web gallery tutte le esposizioni sono prive di costi per gli artisti selezionati e senza commissioni sulle possibili vendite delle opere, perché Lys d’Or (come il blog Il Ramo D’Oro) vuole rimanere fedele alla natura originaria Internet: un luogo del libero accesso e libero scambio di idee e di conoscenze.

Un Paese sempre più bio

di Redazione GRS


Aumenta in Italia la richiesta di prodotti biologici e anche le aziende. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

Sono sempre di più i consumatori attenti alla salute e all’ambiente, aumenta quindi la richiesta di prodotti biologici e aumentano le aziende che scelgono di produrre in modo naturale. Ora anche la certificazione è più accessibile grazie all’inserimento delle informazioni nelle visure rilasciate dalle Camere di Commercio. La mappa che emerge è interessante e descrivono un settore che si è trasformato e irrobustito negli ultimi anni. Forte la presenza di aziende biologiche certificate nelle regioni del Sud Italia, più del doppio di quelle con sede al Nord. Più della metà si concentra in sole cinque regioni con la Sicilia in testa (15,9) seguita da Calabria (13,4), dalla Puglia (11,6), dalla Toscana e dall’Emilia-Romagna che risulta essere la prima regione del Nord. Un altro dato interessante è che solo il 6,6% può vantare una certificazione antecedente l’anno 2000, tra questi c’è la Cooperativa Sociale Agriverde certificata già dal 1997.