Notizie

Io sono Saharaui

di Redazione GRS


Sugli scaffali il libro illustrato firmato da Gianluca Diana che racconta la storia di Mariem Hassan, cantante di musica popolare, scomparsa nell’agosto 2016, divenuta negli anni simbolo e portavoce della tormentata minoranza etnica residente nel Sahara Occidentale e soggetta ad esili forzati. Edizioni Barta.

Pugno duro

di Redazione GRS


Oltre duecento i russi arrestati in questi giorni per aver protestato in vista delle elezioni presidenziali di marzo. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Contro quelle che chiamano “false presidenziali”, ovvero elezioni di facciata vista la quasi assenza di candidati concorrenti a Putin, in Russia migliaia di persone sono scese in piazza guidate dal leader di opposizione Navalny. Ma per loro sono scattati, oltre che per Navalny stesso, oltre 240 arresti, secondo una ong del Paese, per aver tenuto cortei senza autorizzazione. Le proteste seguono la bocciatura della candidatura di Navalny alle presidenziali: l’unico uomo che avrebbe potuto mettere in difficoltà l’attuale presidente nel voto popolare è stato condannato per appropriazione indebita, ma per lui si tratta di una sentenza politica e continua con il suo impegno di attivista e blogger invitando i russi a boicottare le elezioni e a non riconoscerne i risultati.

Photo/Mikhail Metzel

Un aiuto agli ultimi

di Redazione GRS


Disabili, minori, vittime delle violenze: nasce a Milano il primo Codice dei diritti degli indifesi, a cura dell’ordine degli avvocati. Raccoglie le principali leggi a favore dei soggetti cosiddetti fragili. Una sorta di manuale pratico utile a magistrati, operatori e volontari del terzo settore.

Grazie a mamma e papà

di Redazione GRS


In Italia più di un trentenne italiano su tre vive con la paghetta dei genitori o dei nonni e altri parenti che sono costretti ad aiutare i giovani fino ad età avanzata. È quanto emerge dalla prima analisi Coldiretti/Ixè sui giovani e il lavoro: un binomio sempre più distante.

Azzardo di Stato

di Redazione GRS


A Milano, la presentazione della piattaforma promossa da Mettiamoci in gioco rivolta alla politica in vista delle elezioni. Tra i punti: zero pubblicità, riduzione dell’offerta, tutela della salute e contrasto alla criminalità. Il portavoce della Campagna, don Armando Zappolini. (sonoro)

Gioco di squadra

di Redazione GRS


È in corso all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano la prima edizione del Meeting Internazionale Inclusione sociale e sport. Il servizio di Elena Fiorani

Il Meeting, che si chiude oggi, ha riunito rappresentanti di enti pubblici e privati che utilizzano lo sport come strumento per l’inclusione sociale e lo sviluppo: università, governi locali, realtà di terzo settore, Coni, società sportive, uniti nel promuovere il ruolo sociale dello sport. L’evento vuole contribuire alle dinamiche internazionali in atto per rafforzare le politiche e le azioni che usano lo sport come leva per l’inclusione sociale in settori e territori svantaggiati e si svolge nel quadro della revisione della Carta dell’Unesco sull’attività fisica e lo sport adottata nel 2013 a Berlino in occasione dell’incontro internazionale tra i ministeri dello sport. Questo step si è focalizzato sullo scambio di know-how operativo e sulla condivisione di informazioni, per massimizzare i contributi dello sport allo sviluppo sostenibile e alla pace.

Per tutte le tasche

di Redazione GRS


Da oggi a domenica torna Affordable Art Fair, la fiera d’arte contemporanea che espone opere a basso costo. Un format itinerante che conta eventi in undici città diverse. Uno spazio di primo piano è dedicato ai giovani artisti, offrendo occasioni di visibilità ai talenti emergenti.

Sos infanzia

di Redazione GRS


Nella Repubblica Democratica del Congo, oltre 800.000 bambini sono sfollati nel 2017 a causa di violenza interetnica e scontri fra l’esercito regolare, le milizie e i gruppi armati. Per l’Unicef si tratta di una delle crisi di sfollati più grandi al mondo.

Come cambiare il Paese

di Redazione GRS


L’Alleanza delle cooperative italiane presenta alla politica il suo manifesto. Il servizio di Giuseppe Manzo.

“Cambiare l’Italia Cooperando”. Ecco il manifesto che l’Alleanza delle cooperative italiane presenta alla politica: una via cooperativa allo sviluppo del paese. “Per mettere le persone al centro. Per dare risposte a bisogni. Per dare una visione di futuro, di società che si fa impresa e impresa che si fa società”. È stato presentato stamattina durante l’assemblea che si è svolta nel Palazzo della cooperazione di via Torino a Roma. La cooperazione italiana propone al nostro Paese, mettendosi in gioco con i propri valori, su cinque sfide”: lavoro, innovazione, legalità, welfare, sostenibilità. E sul welfare si concentrano alcuni punti specifici che riguardano la povertà rendendo operativo il Reddito di inclusione; cultura e impresa dell’accoglienza; Un welfare per le famiglie; Sviluppo dell’integrazione sociale, sanitaria ed economica per la promozione della salute. “l’Alleanza delle Cooperative dà fastidio a qualcuno, perché include e non divide. Perché rappresenta la cooperazione vera”, ha detto il presidente Maurizio Gardini.

Per non dimenticare

di Redazione GRS


Tante le iniziative domani in tutta Italia in occasione della giornata della Memoria. Un appuntamento per ricordare le vittime del nazi-fascismo e lavorare affinché tragedie del genere non accadano mai più.