Il deragliamento del treno avvenuto ieri mattina nell’hinterland milanese, evidenzia lo stato fatiscente del nostro sistema ferroviario. La tratta Milano-Cremona, dove si è verificato l’incidente, è tra le peggiori della Lombardia secondo l’ultimo rapporto di Legambiente, Pendolaria.
Notizie
Regaliamo un abbraccio a tutta l’Italia
25 Gennaio 2018È il nome del bando in cui gli enti non profit possono partecipare per ricevere la bicicletta progettata per le persone con autismo. Ce ne sono 20 a disposizione, una per ogni regione. L’Hugbike è un tandem che si guida dal sellino posteriore con un lungo manubrio: chi siede davanti è “abbracciato” ed ha la percezione di essere lui la “guida”.
L’idea della “bici degli abbracci” è di Mario Paganessi, fondatore e direttore della Fondazione Oltre il Labirinto e papà di un ragazzo con autismo. La bici ha preso forma rapidamente tanto che il 2 aprile 2014 ne venne donato un primo modello anche a Papa Francesco. Il bando di Fondazione Allianz UMANA MENTE si rivolge a Enti del Terzo Settore, con preferenza a coloro che daranno la possibilità al un maggior numero di persone con disabilità possibile (almeno 50 all’anno) di provare l’emozione di andare in bici in totale sicurezza. La scadenza del bando è venerdì 23 febbraio 2018 alle 18.00: i beneficiari saranno resi noti sul sito della Fondazione Allianz UMANA MENTE il 2 marzo 2018.
Pompei per tutti
25 Gennaio 2018È il progetto per rendere accessibile a 360 gradi il parco archeologico. Obiettivo: consentire a chiunque, senza esclusioni e senza barriere, di poter fruire del patrimonio artistico comune, sperimentando anche nuovi supporti tecnologici.
Bersaglio umanitario
25 Gennaio 2018Sei morti morti e dieci persone ferite. È il tragico bilancio dell’attacco alla sede afgana di Save the Children. Che annuncia la sospensione delle attività nel Paese. Da Kabul, Filippo Ungaro della ong. (sonoro)
Urne sociali
25 Gennaio 2018In vista delle elezioni politiche del 4 marzo, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, si rivolge alla politica affinché prenda impegni concreti e raggiunga gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Ambiente, lotta alle diseguaglianze e welfare i punti da non rimandare.
Tutti per uno
25 Gennaio 2018Nasce l’Alleanza cooperative italiane della Calabria. Un progetto in cui confluiscono diverse realtà regionali e rappresenta un fattore di sviluppo sia economico sia sociale. L’idea che abbiamo, dicono i promotori, è una società solidale e inclusiva: “Uniti possiamo rappresentare qualcosa all’altezza delle aspettative della gente”.
#dueannisenzagiulio
25 Gennaio 2018Amnesty International organizza in tutta Italia sit-in per chiedere verità e giustizia sulla morte del ricercatore italiano in Egitto. Il servizio di Anna Ventrella.
Era il 25 gennaio 2016 quando si perdevano le tracce di Giulio Regeni, ricercatore italiano che viveva in Egitto e che stava svolgendo un dottorato di ricerca sui sindacati indipendenti egiziani per l’università di Cambridge. Sarà solo il 3 febbraio 2016 che il Ministero degli Affari Esteri italiano annuncerà il ritrovamento del corpo senza vita di un giovane al Cairo, identificato in Giulio Regeni. Sono trascorsi due anni da quel giorno, ma la verità sulla morte del ricercatore italiano non è ancora emersa. “Amnesty International Italia vorrebbe esaudire il desiderio della famiglia Regeni: portare il 25 gennaio in piazza centinaia di candele gialle, il giallo di Giulio, non una semplice manifestazione, ma un abbraccio fortissimo di sostegno di tutta Italia intorno a Giulio e alla sua famiglia”, è quanto si legge nel comunicato di Amnesty. Alle 19.41 di oggi , 25 gennaio, in decine di piazze italiane, mille luci si accenderanno per ricordare la sparizione del giovane Giulio.
Leggere per ricordare
24 Gennaio 2018Auser partner dell’iniziativa Memorie, per donare a scuole, biblioteche, istituzioni del territorio tanti libri, che verranno raccolti il 27 gennaio. Il servizio di Clara Capponi.
Il Diario di Anna Frank, Se questo è un uomo, l’amico ritrovato, il bambino con il pigiama a righe. Sono solo alcuni dei titoli dei libri che andranno a costituire la “piccola biblioteca delle memorie” da regalare a scuole, biblioteche, istituzioni del territorio. E’ il senso dell’iniziativa “Memorie” promossa da Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Librerie.coop e Doppiozero. Partner dell’iniziativa Auser, insieme ad Anpi, Arci, Libera, Unione comunità ebraiche italiane.Il prossimo 27 gennaio, Giornata della Memoria, i volontari raccoglieranno i libri donati dai cittadini. Sul sito www.coopalleanza3-0.it si può scaricare l’elenco dei negozi in cui saranno presenti i volontari per la raccolta dei libri.10 Autori italiani hanno proposto i titoli da raccogliere tra loro Nicola Lagioia, Sandro Veronesi, Marco Belpoliti.
Palestre aperte
24 Gennaio 2018A Palermo cento persone alla settimana, segnalate dai servizi sociali delle circoscrizioni, potranno fare sport gratuitamente nelle strutture comunali. Un’iniziativa indirizzata a chi è in difficoltà economica, o presenta una disabilità o patologia cronica.
Gli spazi disponibili sono la piscina di viale del Fante, ma anche il Palauditore, il Palamangano e le palestre dello Sperone e di Borgo Ulivia. “Si tratta di un percorso importante per garantire a chi è in difficoltà una possibilità in più – dice Giuseppe Mattina, assessore comunale alle Attività sociali – Fa parte di un progetto più ampio che il Comune sta portando avanti e che prevede la presa in carico delle persone che hanno bisogno di un sostegno sotto vari aspetti”.
Pericoloso silenzio
24 Gennaio 2018Corea del Nord, Eritrea, Burundi, Sudan, Vietnam e Perù: sono alcune tra le crisi umanitarie più gravi nel mondo ma di cui i media parlano poco. A riportarlo l’organizzazione internazionale Care, che elenca le dieci situazioni più critiche a livello mondiale.