Notizie

Non lasciamoli soli

di Redazione GRS


A Messina si formano i tutori volontari. Promuovere il ruolo come servizio di sostegno per i minori stranieri, valorizzando le esperienze di chi sta già facendo questa esperienza, è l’obiettivo che sta portando avanti l’Unicef nella città dello Stretto. Con un occhio all’emergenza: per 27 centri di accoglienza, solo 20 candidati.

Col vento in poppa

di Redazione GRS


Presentato il progetto “Desire” promosso dall’associazione sportiva Canoa republic. Il nome è quello dell’imbarcazione a vela di 56 piedi grazie a cui verranno promosse attività marinaresche rivolte ai giovani. In un campus di una settimana, ragazzi e giovani con disabilità potranno condividere un’esperienza di sport e amicizia, imparando le “regole” di una convivenza in spazi ristretti.

 

Con il vento in poppa. Presentato il progetto “Desire” promosso dall’associazione sportiva Canoa republic. Il nome è quello dell’imbarcazione a vela di 56 piedi grazie a cui verranno promosse attività marinaresche rivolte ai giovani. In un campus di una settimana, ragazzi e ragazze, insieme a giovani con disabilità, potranno condividere un’esperienza di sport e amicizia, imparando le “regole” di una convivenza in spazi ristretti. La presentazione si è svolta nella sede della Compagnia della Vela all’Isola di San Giorgio (Ve), sulla barca verrà issato il gonfalone della Città di Venezia donato dall’assessore alla Coesione sociale. Con Desire verranno promossi anche eventi nazionali e internazionali legati a temi sociali, culturali e ambientali.

L’altro sguardo

di Redazione GRS


Al Palazzo delle esposizioni di Roma una mostra che racconta la storia della fotografia declinata al femminile: oltre duecento scatti realizzati da autrici appartenenti a generazioni ed ambiti espressivi diversi. L’idea di fondo è che attraverso le immagini si possano cambiare i rapporti di potere restituendo dignità agli incompresi e agli ultimi.

Zero sprechi

di Redazione GRS


Un protocollo d’intesa per favorire e valorizzare la donazione delle eccedenze alimentari e contemporaneamente ridurre la quantità di rifiuti. È stato siglato in Regione Toscana, tra istituzioni, aziende e associazioni.

E la chiamano estate

di Redazione GRS


Salta il piano caldo per i senza tetto a Roma. L’allarme è stato lanciato dall’Alleanza contro la povertà del Lazio. Per il coordinatore Roberto Giordano: “L’immobilismo dell’amministrazione diventa ancora più grave quando a farne le spese sono i più deboli”. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)

A casa nostra

di Redazione GRS


Continua a calare il numero complessivo di colf, badanti e baby sitter assunte con regolare contratto di lavoro. Allarme delle associazioni di categoria: un dato negativo che preoccupa ancora di più se letto congiuntamente a quello che descrive il numero dei lavoratori irregolari presenti in Italia.

In alto mare

di Redazione GRS


Dopo l’Aquarius altre navi delle ong chiedono aiuto, ma l’Italia si volta dall’altra parte. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Sette imbarcazioni in acque libiche con mille migranti a bordo, da giorni, e senza sapere dove approdare. Dopo la vicenda dell’Aquarius, si ripete la chiusura dei porti italiani e l’affondo del ministro dell’Interno Salvini alle ong, che delega il salvataggio alle autorità libiche. “Non abbiamo carne a bordo ma esseri umani”, scrive la Lifeline con 230 migranti. Sulla Guardia costiera libica, come ha ricordato Amnesty International, pesano accuse di condotte violente durante le intercettazioni in mare e collusione con i trafficanti. Intanto nei giorni scorsi la procura di Palermo ha archiviato le inchieste sulle ong Sea Watch e Open Arms, accusate di favoreggiamento all’immigrazione clandestina. Secondo l’Unhcr, sono oltre mille le persone annegate nel Mediterraneo solo da gennaio scorso. L’ultimo naufragio pochi giorni fa, dove al largo delle coste libiche sono morte 220 persone.

Andamento lento

di Redazione GRS


Mentre in Russia si giocano i Mondiali, l’Uisp porta in campo il calcio camminato, una formula che permette di giocare anche agli over 50. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Una nuova mentalità per lo sport, in cui la prestazione atletica non sia necessaria per la buona riuscita del gioco. L’Uisp porta in Italia il calcio camminato, che è nato nel 2011 in gran Bretagna come walking football. Da oggi a domenica a Pesaro si gioca il primo campionato nazionale di questa specialità, adatta a chi non è più giovane o ha problemi di mobilità ma ha la passione per il calcio. Con questa nuova formula è possibile divertirsi facendo parte di una squadra senza la necessità di prestazioni atletiche esasperate. L’arbitro è pronto a fischiare se dal cammino si passa alla corsa e se la palla supera il metro e mezzo di altezza. Possono giocare uomini e donne e campionati territoriali sono già partiti in diverse regioni italiane, conciliando l’attività sportiva con la socializzazione a tutte le età.

Onde Precarie

di Redazione GRS


Su Young Radio, progetto web di Aeris Cooperativa Sociale, una trasmissione dedicata ai senza fissa dimora. Nato nel dormitorio di via Marsigli a Torino, il progetto vuole dare voce a chi ha perso tutto e combatte con determinazione per ritrovare la normalità, raccontando anche chi prova ad innovare il panorama sociale di contrasto alla povertà.

Avanti così

di Redazione GRS


Importante riconoscimento all’Italia dall’Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo che promuove lo sviluppo nelle aree del mondo in difficoltà a causa di guerre, povertà o catastrofi naturali. Il nostro Paese scala di otto punti la classifica sulla trasparenza nell’uso delle risorse e nella comunicazione degli interventi umanitari, superando così Norvegia, Giappone e Irlanda.