Presentato a Roma il rapporto AGI/Censis che fotografa le speranze e le paure dell’Italia che sta cambiando. Accanto alla voglia di futuro emergono con forza nuove domande di sicurezza, diritti, equità. Molte attese per le opportunità della rivoluzione energetica.
Notizie
Un albero di Natale terremotato
18 Dicembre 2017Il tradizionale abete regalato quest’anno al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, arriva dai boschi della comunanza agraria di Montacuto di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, tra i comuni dei crateri del sisma che nel 2016 ha colpito il centro Italia. Drammatici i dati diramati da Coldiretti: solo 3 delle 100 famiglie sono tornate a casa dopo il sisma.
Ancora disparità
18 Dicembre 2017Sulle diseguaglianze di genere la strada è ancora in salita. È quanto emerge dai recenti rapporti del World Economic Forum, il Global Gender Gap Report e del l’Ocse: entrambe i documenti rilevano grandi differenze tra uomo e donna in molti ambiti, soprattutto in Italia.
Mare agitato
18 Dicembre 2017Oggi è la giornata internazionale del migrante, un’occasione per ripensare le politiche di accoglienza. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Dall’inizio dell’anno, 15mila bambini hanno attraversato il Mediterraneo per raggiungere l’Italia dalla Libia. In 400 hanno perso la vita. Sono alcuni dei numeri pubblicati da Unicef in occasione della giornata internazionale del migrante, il 18 dicembre, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2000. L’agenzia Reuters, intanto, ha fatto sapere di essere entrata in possesso di un piano che dimostrerebbe l’intenzione dell’Italia di trasferire nelle mani della guardia costiera libica il coordinamento dei salvataggi dei migranti in mare. Questo, nonostante i numerosi attacchi di Tripoli alle ong e alle accuse, rivolte alle autorità libiche, di non rispettare il protocollo di sicurezza durante i salvataggi.
Parkrun in carcere
15 Dicembre 2017In Inghilterra la corsa prepara alla libertà i detenuti e aiuta a programmare il reinserimento nella società. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
La “Parkrun” è un fenomeno internazionale nato per caso a Londra nel 2004 da un gruppo di amici. Adesso la “corsa nel parco” è entrata anche in una prigione, ad Haverigg nel nord-ovest dell’Inghilterra. L’iniziativa è partita dal supervisore di educazione fisica dell’istituto di pena: circa metà dei detenuti non partecipavano alle attività nella palestra della prigione e lui cercava un mezzo per coinvolgerli di più. Alla prima corsa di 5 km, qualche settimana fa, hanno partecipato in 20. E da quel momento la “Parkrun” del sabato è continuata ogni sabato intorno al campo sportivo della prigione. Alla stessa ora, in un parco vero, possono andare a correre per 5 km anche i familiari dei detenuti: e così c’è qualcosa che li unisce anche se sono separati. Questo impegno, secondo educatori ed esperti, aiuta I detenuti a programmare il reinserimento nella società.
Alessandro Leogrande eroe dei diritti umani
15 Dicembre 2017La Coalizione italiana libertà civili ha assegnato il premio allo scrittore e giornalista recentemente scomparso. Insieme a lui sono stati consegnati riconoscimenti al maestro elementare Franco Lorenzoni, a Fabio Anselmo, l’avvocato di Stefano Cucchi e a Damiano Tommasi, presidente dell’Associazione italiana calciatori.
Venti di partecipazione
15 Dicembre 2017Oggi a Roma l’iniziativa per i vent’anni del Forum nazionale del terzo Settore. Una giornata per celebrare e ricordare l’impegno per la promozione della democrazia, della giustizia e di uno sviluppo sostenibile.
Al bando
15 Dicembre 2017Pochi giorni fa, ad Oslo, la consegna ufficiale del nobel per la pace alla Campagna Ican. Un’occasione per rafforzare l’impegno di costruire un mondo senza armi nucleari. Come sottolinea Leo Axthelm-Hoffmann, responsabile della coalizione in Germania. (sonoro)
La legge è uguale per tutte
15 Dicembre 2017Sul Bonus mamme, il Tribunale di Milano condanna l’Inps: non può negarlo alle straniere senza permesso lungo. Una vittoria per le associazioni che contestavano la circolare che esclude il premio da 800 euro alle donne non italiane.
Un passo di civiltà
15 Dicembre 2017Dopo uno stallo durato otto mesi, il testamento biologico incassa finalmente il via libera definitivo dell’aula di Palazzo Madama e diventa legge. Una vittoria da ascrivere soprattutto alla perseveranza di molte associazioni e dei familiari di persone che hanno portato avanti una battaglia sulla dignità umana.