Questa mattina nel carcere fiorentino di Sollicciano si è tenuto l’incontro di calcio tra una squadra dei detenuti e la formazione dei giornalisti della TgR Rai Toscana, allargata per l’occasione ad alcuni ex giocatori della Fiorentina. La partita rientra nell’ambito del progetto Sport in libertà promosso dall’Uisp cittadina.
Notizie
Pagine d’evasione
14 Dicembre 2017Detenuti a lezione di scrittura creativa grazie al corso a distanza con autori italiani. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Un laboratorio di scrittura creativa a distanza nelle carceri, il primo in Italia; è quello pensato nell’ambito del premio letterario Goliarda Sapienza. I partecipanti sono 60 potenziali scrittori’, tra cui 15 donne e alcuni detenuti nelle sezioni dell’Alta Sicurezza sono coinvolti in tre mesi e mezzo di corso, organizzato in 15 lezioni da ottobre a gennaio, con altrettanti scrittori, da Dacia Maraini ad Erri de Luca. Fondamentale è la collaborazione con l’Università eCampus che mette a disposizione professori-tutor nelle carceri ed una specifica piattaforma telematica, grazie alla quale le lezioni si svolgono in teleconferenza, coinvolgendo contemporaneamente i quattro istituti di pena che partecipano al progetto: Rebibbia «Casa di Reclusione», Rebibbia Femminile, Santa Maria Capua Vetere e Saluzzo
Siamo umani
14 Dicembre 2017A Parigi e in altre città francesi si moltiplicano gli espedienti per impedire ai senza dimora di trovare riparo in strada. È polemica per un getto d’acqua fredda installato all’ingresso di un parcheggio sotterraneo. Per la Fondazione transalpina Abbé Pierre “invece di fare la guerra ai poveri, facciamo la guerra alla povertà”.
Asilo, quanto mi costi
14 Dicembre 2017Cala la spesa dei Comuni per i servizi socio-educativi rivolti alla prima infanzia e, di conseguenza, aumenta la quota a carico alle famiglie. A rilevarlo l’Istat che sottolinea il solito divario tra Nord e Sud sulla copertura di posti.
Vietato ammalarsi
14 Dicembre 2017Presentata la XX edizione del Rapporto PiT Salute di Cittadinanzattiva dove emerge la scelta dei cittadini a curarsi nel sistema sanitario pubblico. È una questione dettata dalla fiducia ma anche dal non poter sostenere i costi dei privati. Restano comunque troppi ostacoli per accedere al servizio: liste d’attesa, ritardi, eccesso di burocrazia e prezzi dei ticket.
La buona accoglienza
14 Dicembre 2017L’integrazione dei migranti forzati in Italia e in Europa nella ricerca presentata al centro Astalli. Il servizio di Anna Ventrella. (sonoro)
Presentata a Roma la ricerca del progetto I get you, realizzata in 9 paesi europei. Sono 315 le iniziative mappate, di cui 62 in Italia. “Il community building è un antidoto alla xenofobia e l’accoglienza funziona meglio nei piccoli centri”. E’ quanto emerge nella ricerca riferita all’ Italia. Nel nostro paese le iniziative, sono distribuite su tutto il territorio nazionale, di cui 25 al nord, 28 al centro e 9 al sud. La maggior parte di esse hanno portata locale, 7 fanno invece parte di un’iniziativa più ampia a carattere nazionale e 2 operano in una dimensione regionale. 41 iniziative su 62 svolgono le attività con meno di 25.000 euro l’anno. I partecipanti ai progetti sono per lo più adulti in età lavorativa, sia migranti che locali. I migranti forzati arrivano soprattutto da Siria, Afghanistan, Iraq, Pakistan, Nigeria, Somalia, Sudan, Gambia e Mali. Il 55 per cento di loro vive in Europa da più di un anno. La ricerche conclude affermando che “Servono narrazioni positive per creare apertura e dialogo” contro i pregiudizi e la xenofobia.
Diritti ko
13 Dicembre 2017Mentre il dibattito sullo ius soli è impantanato nelle secche di fine legislatura, tanti giovani continuano a scontrarsi con le difficoltà legate alla cittadinanza. Come succede a Tyson Alaoma, che ha vinto ad Avellino il Campionato Italiano Youth di pugilato, ma non può gareggiare per la nazionale italiana pur essendo nato qui da genitori nigeriani 17 anni fa.
Dopo la vittoria al campionato italiano ha mostrato per protesta una bandiera della Nigeria, nazione con cui potrebbe andare alle Olimpiadi. “Per me sono italiano ma per voi no”, dice Tyson. “Sono campione italiano perchè non posso combattere con la nazionale?”
Chi ci azzecca
13 Dicembre 2017Da oggi on line sulla pagina Facebook di Fondazione con il sud il primo sondaggio sulle tematiche sociali. In palio tanti prodotti offerti dalle associazioni per chi risponderà in modo corretto a cinque semplici domande. Si parte con i beni confiscati.
Lo stupro come arma di guerra in Birmania
13 Dicembre 2017Decine le testimonianze raccolte da Associated Press di donne di etnia che hanno subito violenze metodiche da parte delle autorità militari, rimaste impunite. Le vittime sopravvissute sono riuscite a fuggire in Bangladesh dove, comunque, la minoranza musulmana è poco tollerata.
Voto col portafoglio
13 Dicembre 2017In corso la Settimana Nazionale del Cash Mob Etico on line. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Come si premiano le imprese che hanno fatto della sostenibilità a 360 gradi il proprio core business? Come si trasforma la tecnologia in consumo critico responsabile? 22 aziende dei più disparati settori commerciali e produttivi, insieme con NeXt – Nuova Economia X Tutti e alla sua rete di associati, lanciano dall’11 al 17 dicembre la Settimana Nazionale del Cash Mob Etico on line: il black friday etico e responsabile che premia aziende e consumatori. SuTwitter l’inaugurazione con gli hashtag #Cashmobetico e #Votocolportafoglio, per condividere news, buone pratiche e acquisti sostenibili ovunque siamo. E grazie alla tecnologia, il Cash Mob Etico diventa una buona pratica quotidiana, attraverso l’e-commerce sostenibile e la App Voto col Portafoglio (per IOS e Android). Da oggi chiunque può acquistare, rintracciare, valutare e segnalare imprese e prodotti sostenibili, creando informazione e premiando i produttori etici.