Notizie

Meno sole

di Redazione GRS


Inaugurati a Palermo i nuovi spazi del centro antiviolenza Le Onde: si tratta di un immobile confiscato alla mafia che ora diventa la nuova sede operativa dell’associazione. La struttura offre dagli anni ’90 alle donne un luogo dove pensare un nuovo progetto di vita per sé e per i figli attraverso un insieme di attività: dall’ascolto telefonico all’inserimento lavorativo.

Roma città chiusa

di Redazione GRS


La denuncia nel report della Rete legale per i migranti in transito nella Capitale con richiesta di asilo. La Questura accoglie 20 domande al giorno, e limita il diritto alla procedura chiedendo il passaporto. Ai nostri microfoni Giovanna Cavallo di Babobab Experience. (sonoro)

In campo per la pace

di Redazione GRS


A Gerusalemme e a Tel Aviv, due progetti della fondazione Laureus Sport for Good. Grazie al basket e al calcio scendono in campo squadre composte da giovani atleti israeliani, palestinesi e da figli di migranti e rifugiati. Giocando insieme si conoscono e abbattono paure e pregiudizi trascinandosi dietro anche le loro famiglie.

Cattivi maestri

di Redazione GRS


Oggi a Roma l’impresa sociale “Con i Bambini” presenta il libro di Don Giacomo Panizza contro la pedagogia mafiosa. Il servizio di Fabio Piccolino.

La mentalità mafiosa si insinua spesso nel modo di pensare comune. Le regole criminali si impongono così nelle comunità locali attraverso cattivi maestri che insegnano l’uso della forza. Contrastare questo modo di fare è una vera e propria sfida educativa: quella raccontata da don Giacomo Panizza nel libro “Cattivi maestri, che ha l’obiettivo di combattere proprio la cosiddetta “pedagogia mafiosa”. Il prete bresciano, che vive in Calabria da oltre trent’anni e che a Lamezia Terme ha fondato nel 1976 la comunità “Progetto Sud” è nel mirino delle cosche per essere stato testimone di giustizia contro un clan mafioso e per aver preso in gestione un edificio confiscato.

Accoglienza in alto mare

di Redazione GRS


L’appello dell’Agenzia Onu per i rifugiati per portare 1.300 persone via dalla Libia entro marzo 2018. Il Paese nord africano, però, non ha firmato la Convenzione di Ginevra e per ora riconosce l’idoneità alla richiesta dello status di rifugiato solo a sette nazionalità.

Giustizia sociale

di Redazione GRS


La Comunità di Sant’Egidio ottiene l’assoluzione degli abitanti della baraccopoli di via Cima a Roma. “La sentenza”, dichiara l’associazione “è importante perché è un forte stop alla criminalizzazione della povertà”. Le otto famiglie vivevano lì non per scelta ma per l’assenza di alternative.

Tutti per uno

di Redazione GRS


Un’esperienza pilota davvero unica nel sociale quella realizzata ad Albano Laziale, alle porte di Roma, grazie all’unione di famiglie, associazioni, comune e Asl. Sono tre i ragazzi provenienti da comunità per patologie psichiatriche che oggi convivono nel gruppo-appartamento in maniera autonoma, seguiti da un tutor.

Ci scusiamo per il disagio

di Redazione GRS


Ecco le dieci linee ferroviarie peggiori d’Italia. Legambiente presenta Pendolaria, obiettivo: migliorare il trasporto pubblico su ferro. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

Come ogni anno Legambiente presenta la campagna sullo stato di salute delle nostre ferrovie dedicata ai treni regionali e locali, alla mobilità urbana ed ai circa 3 i milioni i pendolari che ogni giorno viaggiano tra disagi, sovraffollamento, inadeguatezza dei servizi. Ne emerge un’Italia a due velocità: da un lato il successo crescente dell’alta velocità, dall’altro la scarsità di risorse a disposizione per il servizio regionale. Manca nel nostro Paese una strategia di potenziamento complessivo del sistema ferroviario. L’obiettivo della campagna è quindi far capire quanto sia urgente migliorare il trasporto pubblico su ferro e farlo diventare una priorità per il Governo. Solo così si potrà tenere fede all’impegno di migliorare la qualità dell’aria e ridurre le emissioni di CO2, come previsto dall’Accordo di Parigi, per città meno inquinate e più vivibili.

Blind vision

di Redazione GRS


A Napoli l’istallazione multimediale di Annalaura di Luggo per l’inclusione sociale dei non vedenti. Un viaggio sensoriale ed emotivo che porta il visitatore ad immedesimarsi nelle difficoltà delle persone cieche attraverso storie e testimonianze. La mostra toccherà nei prossimi mesi le principali città italiane fino ad arrivare a Parigi, New York e Dubai.

Progetto Parchi

di Redazione GRS


È stato presentato questa mattina a Torino, nato dall’accordo tra la Federazione Italiana Atletica Leggera e l’Associazione Italiana Comuni d’Italia. Il servizio di Elena Fiorani.

Il progetto prevede la creazione di appositi percorsi permanenti,certificati dalla Federazione e a disposizione della cittadinanza, nelle aree verdi dei Comuni d’Italia che accoglieranno l’iniziativa. Tra gli obiettivi c’è la valorizzazione delle aree verdi con interventi di arredo urbano, per incoraggiare la pratica sportiva e promuovere uno stile di vita sano. La corsa, infatti, è tra tutte le attività fisiche la più semplice, la più economica e la più facile da mettere in pratica: il progetto prevede attività di gruppo programmata con consigli tecnici di esperti della Federazione e la creazione di percorsi con diversi livelli di difficoltà segnalati da cartelli che illustrano consigli sulla salute, esercizi e benefici raggiunti.