Circa 400mila persone nella parte orientale di Ghouta, in Siria, vivono sotto assedio dal 2013. Gravissima la condizione dei bambini, 200.000 secondo le stime dell’Unicef soffrono di malnutrizione aggravata da violenza, scarso accesso umanitario e prezzi del cibo alle stelle.
Notizie
#unaparolapernemo
30 Novembre 2017È il nome della campagna per donare la propria voce a chi l’ha persa. È promossa dal Centro Clinico NeMO e tutti possono contribuire registrando una parola, attraverso un’app e regalarla alle persone a cui la malattia ha tolto la possibilità di comunicare con la propria.
Acquisti consapevoli, ma non troppo
30 Novembre 2017I consumatori hanno grande potere nell’orientare le imprese. Da una ricerca condotta da Diversity e presentata oggi a Milano emerge che il 52% sceglie con convinzione brand inclusivi. C’è un diffuso interesse verso il tema delle diversità, anche se poi non c’è un impegno concreto in iniziative per la loro tutela.
Diritti senza barriere
30 Novembre 2017Tante le iniziative in vista della giornata internazionale della disabilità in programma il 3 dicembre. Il servizio di Giordano Sottosanti.
In vista della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebrerà il prossimo 3 dicembre, Anffas scende in campo con due eventi propedeutici. Il primo sarà il convegno nazionale dedicato alla legge 112/16, la cosiddetta dopo di noi. Titolo dell’incontro sarà “Dalle parole ai fatti… gli atti applicativi delle Regioni a confronto”. Il secondo evento sarà invece l’occasione per presentare il progetto “Capacity: la legge è eguale per tutti”, incentrato su modelli e strumenti innovativi di sostegno per la presa di decisioni e per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive. Entrambi gli appuntamenti avranno luogo a Roma e si terranno domani e dopodomani, ovvero venerdì 1 e sabato 2 dicembre presso l’Hotel Eurostars Roma Aeterna in via Casilina 125. Proprio alla vigilia della giornata internazionale istituita nel 1981 e che quest’anno è dedicata alla trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti.
Ciak arcobaleno
29 Novembre 2017A Roma il Festival cinematografico indipendente. Tra i temi di questa edizione i diritti umani e le libertà sessuali. Il servizio di Fabio Piccolino.
Oltre cento film in anteprima italiana, con un focus particolare su diritti umani e mondo Lgbtq: è il RIFF, Rome Independent Film Festival, alla casa del Cinema in questi giorni
Tra le pellicole in concorso “A Winter To Remember” di Cecilia Valenzuela Gioia, che affronta il tema della scoperta della propria sessualità e dell’accettazione di sé. Nei documentari italiani spicca ‘Caffè Sospeso’ di Fulvio Iannucci e Roly Santos Pesaresi, che racconta la storia di tre persone in tre diverse città a partire dalla buona pratica del caffè condiviso.
Infine, il lavoro del collettivo Melkanaa che con “Fuoricampo” accende i riflettori sulla Liberi Nantes Football Club, la squadra di calcio composta da rifugiati e richiedenti asilo.
Sciare senza barriere
29 Novembre 2017Al via il progetto per consentire la pratica degli sport di montagna anche alle persone con disabilità. L’iniziativa è promossa dal Centro dei servizi per il volontariato di Savona con il contributo di Fondazione De Mari e il coordinamento scientifico dell’associazione Discesa Liberi.
L’iniziativa prevede la realizzazione di un corso di specializzazione per l’insegnamento alle persone con disabilità delle tecniche dello sci alpino e dello snowboard, la cui sezione teorica, a cui hanno partecipato 18 corsisti, è stata realizzata nelle sale del Cesavo. La pratica sul campo si svolgerà a Prato Nevoso dall’11 al 15 dicembre 2017. Il progetto prevede la collaborazione di tutte le realtà associative che si occupano di disabilità presenti sul territorio che saranno intercettate grazie al supporto della rete dei CSV della Liguria (Savona, Genova, Imperia e La Spezia), il Forum Ligure del Terzo settore e le sue delegazioni territoriali, il Coni e il Cip della Liguria.
Qua la mano
29 Novembre 2017Firmato il protocollo d’intesa tra ministero delle Politiche Sociali, Anci, Agenzia del demanio e Agenzia dei Beni confiscati alle mafie. Obiettivo: destinare al non profit beni pubblici inutilizzati o sottratti alla criminalità organizzata. È una delle iniziative previste dal Codice del Terzo settore.
Approvate quella legge
29 Novembre 2017Ferma al Senato la norma che regolarizza educatori e pedagogisti privi di titoli. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Lo scorso giugno la Camera dei Deputati aveva approvato la proposta di legge unificata “Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e pedagogista”. Si tratta di un provvedimento atteso da tempo, necessario per porre ordine in un settore dove la mancanza di regolazione ha costretto decine di migliaia di operatori, cooperative sociali, associazioni di volontariato e gli stessi enti pubblici a lavorare in un caos normativo. Oggi quella legge è ferma al Senato. Grande la preoccupazione degli educatori e dei pedagogisti che saranno in piazza il 4 dicembre a Roma con le loro associazioni. Anche dalla cooperazione sociale è arrivata la necessità “di sollecitare la Camera Alta del Parlamento nazionale a terminare celermente il suo lavoro, prima dell’imminente fine della legislatura”, oppure in alternativa “di giungere all’approvazione urgente almeno di una norma di sanatoria”, a tutela del posto di lavoro degli operatori “privi di titoli”.
Culle vuote
29 Novembre 2017Più matrimoni, ma meno bambini. È quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Istat, che registra un calo costante delle nascite mentre, per la prima volta, i nati da genitori entrambi stranieri restano stabili. “Il legame tra nuzialità e natalità – sottolinea l’Istituto di statistica – è ancora molto forte e la maggior parte dei nuovi arrivi avviene all’interno di una coppia sposata”.
Mare Monstrum
29 Novembre 2017Oltre 3mila migranti e rifugiati sono morti nel Mediterraneo dall’inizio del 2017 mentre tentavano di raggiungere l’Europa. Lo ha riferito l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, rendendo note le ultime tragiche statistiche. La media dal primo gennaio è di quasi dieci vittime al giorno.