Cultura
Da oggi in Romagna la kermesse dedicata agli artisti con disabilità. Il servizio è di Clara Capponi.
Il Festival delle abilità differenti festeggia i suoi primi 20 anni. La nuova edizione di “E Venti… di vita”, propone un ricco calendario di iniziative che fino al 31 maggio animeranno Bologna, Carpi, Castelfranco Emilia, Correggio e Pavullo e Riccione: un mese dedicato alle arti performative proposte da persone con abilità differenti e alle loro imprevedibili risorse. “Puntiamo i riflettori su artisti che non si sono fermati davanti al proprio limite, ma hanno perseguito le loro potenzialità e passioni” sottolinea Carlotta Sabbatini della direzione artistica. Due le tipologie di iniziative proposte: spettacoli musicali e teatrali e “approfondimenti”, ovvero giornate dedicate a laboratori multidisciplinari, presentazioni di libri, testimonianze, proiezioni di film a tema e convegni di psichiatria del festival
Economia
Una proposta di accoglienza dei lavoratori stagionali da presentare al Tavolo regionale anticaporalato presso la prefettura di Potenza. È il documento redatto da sindacati e associazioni locali per programmare e rendere legale l’occupazione stagionale in tutto territorio.
Diritti
È il nome del servizio di accompagnamento a Gardaland per i visitatori con disabilità. Un itinerario personalizzato, alla scoperta del Parco, destinato a ospiti con limitazioni sensoriali, ridotta mobilità e disabilità relazionale o intellettiva. L’iniziativa, prima nel suo genere, è promossa da ProgettoYeah!.
Società
Cresce l’interesse di richiedenti asilo e rifugiati verso il servizio civile nazionale: +532% di domande in tre anni. I dati riportati nell’ultimo numero dei Quaderni della Fondazione Migrantes. A partire dal 2013 sono stati 3.089 i volontari stranieri che hanno scelto questo percorso.
Sport
Domani al via il 101° Giro d’Italia. Sarà Gerusalemme ad ospitare la prima tappa della gara che assegnerà la maglia rosa, scelta che ha provocato reazioni nel mondo della cooperazione e dello sport sociale, per una decisione che sembra avallare lo spostamento della capitale di Israele da Tel Aviv. Ai nostri microfoni Carlo Balestri, responsabile politiche internazionali Uisp. (sonoro)
Internazionale
Le spese militari in tutto il Pianeta crescono dell’1,1% in termini reali, superando nel 2017 il muro dei 1.700 miliardi di dollari pari al 2,2% del Pil mondiale. Lo certificano le stime del Sipri, l’istituto svedese di ricerca sulla pace, relative ai finanziamenti per eserciti e armamenti.
Sport
A Teheran impresa per cinque ragazze che sono riuscite a eludere il divieto di ingresso e partecipazione a eventi sportivi riservato alle donne indossando barbe, parrucche e lunghi abiti. La norma esiste dal 1979 per evitare che possano assistere a uno spettacolo violento o di vedere uomini in pantaloncini. Dagli spalti hanno documentato il tutto con foto e video diventati virali sui social.
Nella capitale, Teheran, cinque donne – Leili, Mohadeseh, Shabnam, Zeinab e Zahra – sono riuscite a entrare all’Azadi Stadium e vedere la loro squadra del cuore, il Persepolis, battere i rivali del Sepidrood Rasht e conquistare il campionato iraniano, meglio noto come Persian Gulf Pro League. Una volta entrate hanno fatto finalmente il tifo per i loro beniamini, documentando la loro impresa su Twitter, dove il video e la foto pubblicate sono diventate subito virali, facendo il giro del mondo. Il loro comunque non è stato il primo tentativo di eludere i controlli e prendere parte, da spettatrici, a un evento sportivo, come testimoniato da una di loro, Zaineb: “Era la sesta volta che entravo allo stadio travestita – ha detto -. Una volta sono anche stata arrestata e ho passato una notte in galera”.
Cultura
La storia dell’ex ospedale psichiatrico di Napoli trasformato in un laboratorio sociale diventa un documentario diretto da Andrea Canova. Lo spazio, chiuso nel 2008 e per molto tempo abbandonato al degrado, è diventato, a partire dal 2015, un punto di incontro di nuove risorse creative e una risorsa per il territorio. Venerdì a Torino la prima proiezione. Ascoltiamo un estratto del docufilm. (sonoro)
Società
È l’appello che Italia Nostra lancia alle Istituzioni per salvare questo patrimonio da incuria, politiche inadeguate, dalla mancanza di vigilanza e progettualità, in una parola, dal rischio dell’abbandono. Sì invece a tutela, messa in sicurezza, infrastrutture e sviluppo.
Diritti
Apre i battenti oggi, nell’hinterland milanese, Viola, un centro antiviolenza promosso da 28 comuni del sud est. Avrà la sede a Cassano d’Adda e sportelli diffusi sul territorio. Offre ascolto, accoglienza, assistenza legale, supporto psicologico, ospitalità in case rifugio.