Sport
Sport gratuito per i minori e le mamme ospitate presso le strutture dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, grazie all’accordo firmato oggi con Regione e Centro Sportivo Italiano. Calcio e nuoto, danza e rugby, pallavolo e atletica: in programma corsi di diverse discipline e attività ludiche per i bambini.
Il CSI Toscana mette a disposizione educatori, allenatori, esperti e coinvolge le società sportive affiliate per l’utilizzo di impianti e strutture dove saranno organizzate per i bambini dell’Istituto degli Innocenti attività sportive e motorio-ricreative “su misura”. Le attività sportive potranno essere svolte sia all’interno che all’esterno dell’Istituto, con cadenza settimanale e per una durata massima di 4 ore, secondo un calendario da concordare in base alle esigenze dei bambini.
Cultura
Nasce il movimento per cambiare il modo di intendere l’industria musicale. Il servizio di Fabio Piccolino.
“Contestare il sistema mondiale di produzione e vendita della musica e dell’organizzazione dei concerti”: è la filosofia alla base di Slow Music, il nuovo movimento ispirato a Slow Food, che intende proporre un nuovo modello per le produzioni artistiche. L’idea è quella di rallentare i ritmi vertiginosi di oggi valorizzando la qualità e i comportamenti etici, diffondendo e promuovendo la diversità. Slow Music si propone come un’ alternativa alle moderne logiche di produzione, distribuzione ed economia di scala. Tra le attività, si prevede la formazione degli artisti, la promozione del lavoro nel mondo della musica e la creazione di un marchio per identificare
Internazionale
Ancora arresti di massa in Turchia sotto lo stato d’emergenza post-golpe che dura dall’estate 2016. Sono quasi mille le persone detenute nell’ultima settimana in tutto il Paese con accuse di terrorismo. Altre 260 sono in manette per sospetti legami con il Pkk curdo.
Economia
È il nome del piano strategico di Alleanza cooperative per la rinascita delle zone colpite dal terremoto, coinvolgendo tutta la regione. Un territorio che deve affrontare le conseguenze del sisma e della crisi, in corso da dieci anni, fattori che hanno determinato una metamorfosi economica, sociale e culturale.
Società
È quanto emerge dal primo rapporto sulla povertà educativa minorile. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Nel suo rapporto sulla povertà educativa minorile in Italia, Con i Bambini esplora la situazione di asili nido, biblioteche, scuole con palestra e raggiungibilità delle scuole. Ne emerge una spaccatura Nord-Sud, che vede la più alta concentrazione di minori al Sud, dove si registra, contemporaneamente, maggiore carenza di servizi. Il tema della raggiungibilità delle scuole, che per i 6,7 milioni di alunni degli istituti statali italiani, dalla primaria alle superiori, dovrebbe essere un aspetto primario, è garantito per gli studenti di Basilicata, Marche e Abruzzo, ma non così scontato per chi vive nel Lazio, Campania e Calabria. Il Rapporto, che per la prima volta aggrega i quattro aspetti e utilizza una banca dati comunale, fotografa anomalie positive e negative: Ragusa è sopra la media europea per gli asili mentre Venezia e Milano si distinguono per la carenza di palestre all’interno delle scuole.
Diritti
Senza dimora, ma non solo. L’ondata di gelo e neve mobilita Comuni e associazioni. Sant’Egidio promuove una raccolta straordinaria di coperte e invita ad aggiungersi ai volontari. La Caritas chiede ai sindaci delle grandi città di aprire le stazioni della metro per ospitare chi non ha un tetto sotto cui vivere.
Sport
La Bianchi ha donato mountain bike agli alunni e al team di esperti e docenti della disciplina sportiva dell’Istituto Alberghiero di Alassio. Il tutto rientra nel progetto che premia il valore pedagogico ed educativo e i percorsi di avviamento alla pratica sportiva.
Cultura
Il cortometraggio di Federico Caponera che racconta la realtà e il valore delle cooperative sociali attraverso la relazione tra un padre e una figlia. L’opera vuole richiamare l’attenzione sui valori della legalità, della lotta alle mafie, e della riabilitazione attraverso la solidarietà.
Internazionale
È l’accorato appello di Terre des Hommes alla comunità internazionale per mettere fine alla guerra in Siria. Il servizio di Giovanna Carnevale. (sonoro)
400.000 decessi negli ultimi 5 anni, 15 milioni di persone bisognose di assistenza umanitaria, 6.3 milioni di sfollati: è il quadro drammatico della Siria, stremata da una guerra che dura da sette anni e che in questi giorni sta vedendo una nuova escalation di violenza. La tregua di un mese, approvata dal Consiglio di sicurezza dell’Onu, è durata solo poche ore . Fermare il massacro: è quanto chiedono le agenzie delle Nazioni Unite e le ong tra cui Terre des Hommes, per lasciare il posto all’azione umanitaria e alleviare la sofferenza della popolazione civile, in primis dei bambini. Soccorrere le persone in questo contesto, ricorda Medici senza frontiere, è sempre più difficile: in 5 giorni, le strutture sanitarie dell’organizzazione hanno ricevuto più di 2.500 feriti e oltre 520 morti
Economia
Nasce a Vercelli un ambulatorio medico, sociale e polispecialistico con otto dottori e sei infermieri tutti in pensione e volontari. Iniziativa promossa dall’Auser per recuperare l’incapacità di curarsi, specialmente tra anziani e persone in difficoltà.