Notizie

Buon lavoro

di Redazione GRS


Eleonora Vanni è la nuova presidente di Legacoopsociali. “Occorre – ha detto dopo la sua elezione – un’organizzazione competente con una leadership consapevole, credibile che agisca con coraggio, in grado di interpretare il presente e gestire i processi per catturare le energie che vengono dagli utenti e dalle comunità per trasformarle in proposte innovative”.

In emergenza

di Redazione GRS


L’accesso a cure psichiatriche nel Lazio rischia di diventare un lusso. In particolare a Roma, dove a causa della crisi e dei tagli alle risorse, è stato possibile attivare solo 150 posti letto sui 318 previsti. Lo rivelano i dati Caritas, che registrano una forte crescita delle richieste di presa in carico di nuovi pazienti, compresi migranti vittime di oppressione.

No slot

di Redazione GRS


 In Italia il volume d’affari dell’azzardo sfiora i 96 miliardi di euro, facendo segnare un consumo pro capite di 1.500 euro l’anno a persona, neonati e bambini compresi. La Campagna Mettiamoci in gioco continua a chiedere al governo interventi precisi per debellare un fenomeno sempre più preoccupante.

Sport Inside

di Redazione GRS


Sarà l’ex allenatore Emiliano Mondonico il testimonial del progetto che permetterà ad oltre 50 ragazzi richiedenti protezione internazionale di giocare a pallone con il coinvolgimento di 28 società sportive delle province di Monza Brianza e Milano. Alcuni giovani collaboreranno con le squadre anche per i lavori di manutenzione di spogliatoi e panchine.

 

Il progetto è promosso dal Consorzio Comunità Brianza, CSI Milano e sostenuto dalla Fondazione Oratori Milanesi. “Questa attività porta risvolti a 360°, sia per i ragazzi ma anche per chi li accoglie – spiega Massimiliano Riva presidente del Consorzio – l’ambizione è che queste buone prassi contagino il mondo civile e possano indicare a tutti una strada da percorrere verso l’accoglienza e contro i pregiudizi”. Un progetto, a detta dei protagonisti, che rivela quanto l’accoglienza diventi positiva se accompagnata dalla normalità e dalla quotidianità e dove possa nascere un reale senso di appartenenza.

 

Who decides?

di Redazione GRS


Al National Museum di Cardiff la mostra curata da persone senza fissa dimora per offrire sostegno e nuove opportunità a chi vive in condizioni di disagio. L’esposizione, che include opere di artisti contemporanei, è organizzata da un’associazione gallese che si occupa di coinvolgere gli homeless in progetti culturali ed artistici.

Pilastro europeo dei diritti sociali

di Redazione GRS


Domani, a Goteborg, la proclamazione dei venti principi fondamentali individuati dall’Unione per rendere il continente più umano e inclusivo. Ai nostri microfoni Maura Viezzoli, referente del Forum Terzo Settore per l’Europa (sonoro)

La sicurezza si fa strada

di Redazione GRS


È il nome del contest promosso dalla Fondazione Unipolis che mette al centro la creatività dei giovani per comunicare in maniera efficace il tema della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile. C’è tempo fino al prossimo 15 febbraio per presentare le proposte per promuovere attenzione, sensibilità e impegno durante la guida.

Lotta alla povertà

di Redazione GRS


Oltre 3 mila volontari in azione in Alto Adige per la raccolta degli indumenti usati. I vestiti donati sono stati spediti ai centri di smistamento, dove saranno preparati per la rivendita. Il ricavato sarà messo a disposizione dei servizi per le persone disagiate del territorio.

 

Responsabilità da accertare

di Redazione GRS


No all’archiviazione per la strage dei bambini a largo di Lampedusa nel 2013. Il servizio di Anna Ventrella.

 

No all’archiviazione per la strage dei bambini. “Responsabilità da accertare” E’ quanto ha formulato Il gip di Roma circa la richiesta di imputazione coatta per gli indagati della Nave Libra della Marina Militare italiana. Il caso del naufragio del peschereccio, avvenuto a Largo di Lampedusa l’11 ottobre 2013, in cui persero la vita 268 persone, tutte di nazionalità siriana, tra cui 60 bambini, non sarà archiviato. «Non possiamo non continuare a far notare quanto questo naufragio rappresenti una delle più gravi tragedie occorse nel Mediterraneo e come sia frutto delle politiche migratorie europee» ha affermato Patrizio Gonnella, presidente della Coalizione italiana per le libertà e i diritti civili (Cild) « Ci auguriamo – ha concluso – che con un processo equo si possano chiaramente affermare le responsabilità di questa strage»

Destini incrociati

di Redazione GRS


Al via la tre giorni di spettacoli, conferenze, proiezioni, e laboratori per entrare nel mondo del carcere da un osservatorio privilegiato: la sala di un teatro. Il servizio di Clara Capponi.

 

Tre giornate di spettacoli, conferenze, proiezioni, video e laboratori per entrare nel mondo del carcere da un osservatorio privilegiato: la sala di un teatro. Da oggi al 17 novembre il teatro Palladium dell’Ateneo Roma Tre ospiterà la quarta edizione della rassegna nazionale di teatro in carcere “Destini incrociati”, progetto promosso dal Coordinamento nazionale teatro in carcere e riconosciuto e finanziato dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali, “L’intento – spiegano gli organizzatori – è quello di creare, anche a partire dai luoghi in cui si svolgeranno gli eventi un ponte tra il carcere e la società esterna che riveli l’altra immagine di questi universi: tanto diversi eppure così uguali quando la prospettiva dalla quale li si osserva è quella teatrale”. La manifestazione prevede anche un convegno per riflettere sul ruolo del teatro in carcere nell’ambito della prossima riforma penitenziaria vista la sensibile diminuzione della recidiva in chi fa teatro in carcere, che si riduce dal 65 al 6 per cento”.