Ventidue esperienze virtuose e idee di cambiamento per trasformare le nostre città e renderle più dinamiche, sostenibili, vivibili e rispettose dell’ambiente. Sono le Buone Pratiche di Ecosistema Urbano premiate da Legambiente. Esempi messi in atto da amministrazioni, associazioni o cittadini, che dimostrano che un cambiamento in meglio è possibile.
Notizie
Prima la persona
10 Novembre 2017L’incurabilità di una malattia non basta a sollevare un medico dalle proprie responsabilità civili e penali in caso di diagnosi ritardata. Lo ha stabilito la IV Sezione penale della Corte di Cassazione. Il prolungamento della vita di un paziente, di settimane o anni, è quindi considerato un diritto da tutelare.
Navi dell’orrore
10 Novembre 2017Un attivista della ong Sea Watch, Gennaro Giudetti, racconta ai nostri microfoni la brutalità della Guardia costiera libica nell’ultimo naufragio nel Mediterraneo in cui hanno perso la vita 20 persone. Nella sua testimonianza i militari ostacolano in tutti i modi il salvataggio, picchiando i migranti che provano a fuggire. Ascoltiamolo. (sonoro)
Passi avanti
9 Novembre 2017Dal cammino di Dante al sentiero della Pace sui luoghi della Grande Guerra, dalla Francigena alla via degli Dei: in tutto 6.600 chilometri da percorrere a piedi, ma anche in bici o a cavallo, per la prima volta raccolti sul portale www.camminiditalia.it, la mappatura ufficiale dei percorsi “slow” del Paese.
Tutta un’altra musica
9 Novembre 2017Soddisfazione dell’Arci per l’approvazione del Codice dello spettacolo. Il servizio di Fabio Piccolino.
Più risorse per lo spettacolo, un fondo per le attività culturali per le zone del centro Italia colpite dal terremoto, incentivi fiscali per la musica, estensione dell’Art Bonus a tutti i comparti del settore: sono alcune delle novità introdotte dal Codice dello spettacolo, divenuto legge dopo l’approvazione alla Camera.
Secondo l’Arci, la nuova normativa “È un segnale importante di attenzione del Parlamento verso un ambito che rappresenta un settore in grande evoluzione ed ha bisogno di sostegno, chiarezza e semplificazione legislativa”.
La legge prevede anche il graduale superamento dell’utilizzo degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti. Per la Lav, si tratta di “un importante passo in avanti verso la tutela degli animali e il rilancio a uno spettacolo davvero umano”.
Berlino arcobaleno
9 Novembre 2017La Germania riconoscerà presto il terzo genere. L’Alta corte federale ha infatti ordinato al Parlamento di adottare entro la fine del 2018 una legge che istituisca sul certificato di nascita una nuova opzione, in modo da permettere un’identificazione anche agli intersessuali, i cui caratteri sessuali non si definiscono esclusivamente come maschili o femminili.
La Corte Costituzionale Federale ha riconosciuto che l’identità di genere è «fondamentale» per come le persone percepiscono loro stesse e sono percepite dagli altri e ha detto che la legge tedesca non protegge solo quella di chi si identifica come femmina o maschio, ma anche di chi non si riconosce né come femmina né come maschio: la Costituzione protegge queste persone dalle discriminazioni contro di loro basate sul genere.
Tutti per uno
9 Novembre 2017Utensili gratuiti all’Emporio solidale, in cambio volontariato civico. Inaugurato a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, il locale Fai da noi, progetto del Comune insieme all’azienda Leroy Merlin, alla Regione Toscana e all’associazione Diaconia Valdese.
Alla prova dei fatti
9 Novembre 2017Le associazioni delle persone con disabilità aspettano il cambio di rotta promesso dal nuovo presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci. Il servizio di Giordano Sottosanti. (sonoro)
Uno sforzo in più
9 Novembre 2017Aumentare la quota del Fondo povertà destinata ai Comuni, consolidare la programmazione delle regioni e il ruolo del terzo settore. Sono alcune delle richieste avanzate dall’Alleanza contro la povertà sulla legge di bilancio. “La riforma – dicono i promotori – sarà credibile se i servizi saranno capaci di costruire percorsi personalizzati e duraturi”.
Sulla strada della legalità
8 Novembre 2017Si conclude oggi a Battipaglia una tre giorni di sport promossa da Libera. Questa mattina don Luigi Ciotti ha dato il via alla staffetta che ha coinvolto gli studenti delle scuole. Come testimone i ragazzi hanno utilizzato un legno ricavato dai barconi dei migranti arrivati a Lampedusa, mentre il campo di gara era un bene confiscato alla criminalità mafiosa e restituito ai cittadini.
Sono stati circa 400 gli studenti dell’ IISS Santa Caterina -Amendola di Salerno e del Liceo Scientifico Enrico Medi di Battipaglia a mettersi in gioco. Il momento della corsa è stato preceduto da due incontri di formazione. Il primo, dedicato all’educazione ambientale, curato dai Carabinieri forestali del reparto biodiversità di Caserta. Il secondo, incentrato sui valori spesso dimenticati dello sport pulito, ha visto la partecipazione di alcuni rappresentanti del Gruppo sportivo dei Carabinieri.