Notizie

Termometro impazzito

di Redazione GRS


Il 2017 sarà probabilmente dichiarato l’anno più caldo mai registrato in assenza del fenomeno climatico El Niño: lo ha dichiarato l’Organizzazione meteorologica mondiale in occasione della Conferenza sui cambiamenti climatici COP23. La temperatura media globale infatti è stata finora di 1,1 gradi sopra l’era pre-industriale.

 

Secondo Petteri Taalas, segretario generale dell’Organizzazione meteorologica mondiale “ i tre anni appena trascorsi sono stati tutti nei primi tre in termini di record di temperatura. Questo è parte di una tendenza a lungo termine di riscaldamento. Siamo stati testimoni di un clima straordinario, tra cui temperature superiori a 50 gradi in Asia, uragani record in rapida successione nei Caraibi e nell’Atlantico raggiungendo fino l’Irlanda; molti di questi eventi – e studi scientifici dettagliati determineranno esattamente quanti – sono segni tangibili del cambiamento climatico causato da una maggiore concentrazione di gas a effetto serra dalle attività umane”.

Ludico è bello

di Redazione GRS


È nato ad Udine l’Archivio italiano dei giochi. L’idea è quella di creare un database online per la catalogazione di ogni tipo di divertimento e un centro di documentazione per il recupero, la conservazione e la valorizzazione di un patrimonio culturale essenziale per l’educazione e la qualità della vita di ciascuno, ma anche come strumento di integrazione, socializzazione e incontro tra culture.

 

“L’idea di un Archivio Italiano dei Giochi mi è venuta tanti anni fa – dichiara Dario De Toffoli – Finalmente oggi esistono le tecnologie per realizzarla e, grazie alla città di Udine che ci ha creduto, lo stiamo facendo. Davvero. È una specie di miracolo. La realizzazione di un Archivio Italiano dei Giochi era quanto mai importante e urgente – prosegue – In Francia, Austria, Svizzera e Germania esistono già da tempo strutture analoghe per promuovere la cultura del gioco inteso come strumento di inclusione sociale, ma anche per conservare una tradizione culturale che altrimenti andrebbe dispersa. Il gioco è metafora per descrivere l’interazione, quindi ha valenze pedagogiche, sociali e scientifiche. Con la parola Gioco vengono definite tante cose, tanto diverse tra loro. Tanti oggetti sotto lo stesso cappello, alcuni belli altri meno. Questo progetto vuole studiare il Gioco nei suoi valori positivi, culturali e sociali”

Il cibo che scegliamo

di Redazione GRS


Realizzato da Cisv e Acra nell’ambito del progetto EAThink di Educazione alla Cittadinanza Globale, il libro propone 16 percorsi didattici che permetteranno a insegnanti e formatori di avere una visione complessiva sulle sfide globali e attivarsi su temi come biodiversità, consumo consapevole e filiera corta.

 

#Ibelong

di Redazione GRS


È il nome della campagna dell’Unhcr per garantire uguali diritti di cittadinanza. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Discriminazione, esclusione e persecuzione: sono i tre fattori di rischio più importanti per le minoranze apolidi nel mondo: secondo l’Alto commissariato e per i rifugiati, è necessaria un’azione immediata per assicurare uguali diritti di cittadinanza per tutti. Secondo l’ultimo Rappporto di UNHCR infatti, le discriminazioni hanno un impatto fortemente negativo sulle comunità di minoranze apolidi, accrescendo la preoccupazione per la propria incolumità e sicurezza, contribuendo alla povertà e complicando la possibilità di avere accesso a documenti, istruzione e cure mediche.
La campagna #Ibelong chiede a tutti gli Stati di mettere in atto azioni concrete per garantire uguali diritti di cittadinanza.

 

A bocca asciutta

di Redazione GRS


Dal 2009 ad oggi in Lombardia c’è stato un incremento del 58% delle persone beneficiarie di pacchi o piatti caldi cucinati dalle mense per i poveri. Uno su tre è un bambino. Lo scorso anno, grazie al Banco Alimentare, sono stati distribuiti oltre 30 milioni di pasti.

No al bullismo

di Redazione GRS


Continua la campagna di sensibilizzazione di Amnesty Italia su un fenomeno sempre più crescente nel nostro Paese. Ai nostri microfoni Riccardo Noury, portavoce della ong. (sonoro)

 

Il governo affossa il servizio civile

di Redazione GRS


Associazioni in rivolta sui pochi fondi stanziati in Legge di stabilità. Rammarico è espresso dalla Conferenza enti servizio civile che parla di “tagli ingiustificati”. E aggiunge: “La metà dei ragazzi non potranno partecipare ai prossimi bandi”.

Nessuno escluso

di Redazione GRS


Con le recenti modifiche alle regole della Federazione calcio per il tesseramento degli atleti extracomunitari si riconosce il diritto allo sport di tutti. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Con il comunicato ufficiale numero 117/L pubblicato il 19 ottobre, la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha modificato, fra gli altri, l’articolo che prevedeva come vincolo al tesseramento un permesso di soggiorno valido fino al 31 gennaio dell’anno successivo all’inizio della stagione calcistica, termine temporale che impediva nei fatti il tesseramento di atleti provenienti da paesi extra-comunitari. Oggi l’articolo 40 comma 11 viene definitivamente trasformato, con l’abolizione di ogni riferimento al vincolo temporale, l’unico requisito è un permesso di soggiorno in corso di validità. Soddisfazione è stata espressa da parte di molte realtà di sport sociale italiane ed europee da anni impegnate in campagne a favore dell’inclusione

 

Il colore della vita

di Redazione GRS


Questo il titolo del fumetto realizzato da Avis Nazionale, in occasione del suo novantesimo anniversario. Il volume, presentato al Lucca Comics, è nato dalla collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics e racconta la storia dell’amicizia tra Vittorio Formentano, storico fondatore e Giorgio Moscatelli, che per tanti anni condivise con lui la guida dell’associazione.

Un pericoloso ritorno

di Redazione GRS


Il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe si è detto favorevole al ripristino della pena di morte. Le esecuzioni, previste dal codice penale, non vengono più eseguite dal 2005. Diverse organizzazioni per i diritti umani come Amnesty International si sono spesso appellate affinché il Paese africano abolisca per sempre la pena capitale.