Da oggi fino a domenica torna in scena a Milano l’audiodramma di Sergio Ferrentino. Nessuno a calcare il palcoscenico, per seguire le vicende del protagonista bisognerà chiudere gli occhi e indossare un paio di cuffie. Lo spettacolo è un inno al pacifismo, un grido di denuncia di tutte le guerre. Appuntamento al Teatro Litta.
Notizie
Non è uno scherzetto
31 Ottobre 2017Halloween è dietro l’angolo e negli Stati Uniti è considerata la festa con il più alto consumo di cioccolato. L’International labor rights forum ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo di manodopera minorile nella catena di approvvigionamento del cacao. Sarebbero almeno 2 milioni i bambini sfruttati, soprattutto in Ghana e Costa d’Avorio.
No slot
31 Ottobre 2017Numeri inquietanti quelli che escono da recenti indagini sul consumo in azzardo degli italiani. E parte la sperimentazione di un numero verde per i problemi legati al gioco. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Pavia: 72mila abitanti, 170 milioni di euro spesi in un anno in azzardo. Reggio Emilia: il denaro consumato tra VLT, slot machine e gratta e vinci è di 362 milioni, il doppio del bilancio comunale.
Alcuni recenti dati sulle due città mostrano un tessuto sociale a forte rischio e un grave peggioramento delle abitudini degli italiani nel tentare patologicamente la sorte. A Pavia si calcola che in media ogni persona spenda oltre 2.300 euro all’anno: rispetto al 2015, il 2016 ha registrato un incremento delle somme giocate dell’8,14%. Non meno drammatica la situazione a Reggio Emilia, dove si stima che la spesa pro capite in azzardo superi quella alimentare.
Per fronteggiare questa situazione, l’Istituto superiore della sanità, insieme all’Agenzia Dogane e Monopoli, ha attivato, in via sperimentale fino al 31 marzo 2018, il numero verde nazionale 800558822, che servirà a dare sostegno dal lunedì al venerdì alle persone in difficoltà con il gioco d’azzardo.
La legge non è uguale per tutti
31 Ottobre 2017L’Associazione studi giuridici sull’immigrazione prende spunto dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che introduce il Rei, il reddito di inclusione e contesta il fatto che, dallo stesso, rimangano esclusi gli stranieri privi di permesso di lungo soggiorno.
Ponti non muri
31 Ottobre 2017Salgono a quota mille i profughi siriani giunti in Italia grazie al progetto dei corridoi umanitari promosso dalla Comunità di S. Egidio e dalle Chiese protestanti. La soddisfazione di Daniela Pompei, tra i promotori dell’iniziativa. (sonoro)
Fischio
30 Ottobre 2017È l’acronimo di “Federazione Istituti per lo sport che include e orienta”. Il progetto pilota del Ministero dell’Istruzione è finalizzato a migliorare il processo di inclusione scolastica attraverso l’attività fisico-motoria, nelle sue diverse espressioni, compresi giochi e laboratori, e punta alla piena partecipazione di alunne e alunni con disabilità.
Arte per tutti
30 Ottobre 2017È il titolo del progetto realizzato dall’associazione Poiesis a Lecce per la prima esplorazione tattile aperta di uno dei simboli della città salentina. La presentazione ufficiale è stata l’occasione per toccare con mano il Rosone, ascoltare l’audio descrizione e visionare il relativo materiale informativo.
Generation 2030
30 Ottobre 2017Il futuro dell’Africa passa anche dal servizio sanitario e da quello scolastico. Il servizio di Fabio Piccolino.
La popolazione infantile in Africa è in costante crescita e per il futuro è necessario un incremento dei servizi e del personale sanitario e scolastico. Sono i dati del Rapporto “Generation 2030” di Unicef nel quale si stima che entro il 2030 i bambini e i giovani sotto i 18 anni nel continente saranno 750 milioni, e supereranno il miliardo entro il 2055. Ciò significa che per rispettare gli standard minimi internazionali l’Africa avrà bisogno di 5 milioni e mezzo di nuovi operatori sanitari e di quasi 6 milioni di insegnanti. Una sfida che va sostenuta con investimenti nazionali ed internazionali e che l’organizzazione umanitaria identifica nell’assistenza sanitaria, nell’istruzione e nella protezione ed empowerment delle donne e delle ragazze.
Stesso obiettivo
30 Ottobre 2017Sono 33 gli articoli che compongono il manifesto per l’inclusione, realizzato dall’Università di Padova, elementi fondamentali che un contesto deve rispettare per potersi dire inclusivo. Oltre 600 le persone coinvolte nel progetto fra ricercatori, professionisti, studenti e operatori sociali.
Dottor Binario
30 Ottobre 2017È il progetto promosso da binario95 e IncontraDonna Onlus che offre servizi sanitari ai senza tetto che transitano nelle stazioni ferroviarie italiane. Nel 2016 sono state oltre 22mila le persone, di cui quasi 5mila donne, che sono entrate nei 14 dei 17 help center degli scali.