Notizie

Binario 49

di Redazione GRS


Nasce a Reggio Emilia, nella zona della stazione, uno spazio che offrirà punto ristoro, libreria, coworking, biblioteca, servizio di mediazione sociale, sportello di consulenza legale. La struttura è stata recuperata trasformando un edificio abbandonato in incubatore di economia.

Siamo il respiro della civiltà

di Redazione GRS


Così Stefano Tabò, confermato alla guida dei Centri di servizio per il volontariato. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

Stefano Tabò confermato alla presidenza di CSVnet: i 133 delegati riuniti lo scorso sabato a Roma hanno eletto i nuovi organi sociali che saranno alla guida dell’associazione per i prossimi 3 anni. L’assemblea è stata aperta con la presentazione dei dati relativi al Report sulle attività dei Centri di Servizio per il volontariato; l’indagine, relativa al 2016, conferma sempre di più i CSV come “case diffuse del volontariato” in un “anno di passaggio” in cui veniva varata la riforma del Terzo settore, e nonostante il calo delle risorse, aumenta la presenza sul territorio e la quantità di servizi erogati: 226mila (+8%) a 42 mila associazioni. “Con la riforma – ha detto il presidente – i Centri di servizio per il volontariato hanno conquistato sul campo il riconoscimento della loro azione in questi venti anni. Ma la nostra presenza non può essere avulsa da un progetto di società. Non possiamo non intercettare emergenze come la crisi delle istituzioni l’illegalità e i crescenti atti di violenza e di razzismo: dobbiamo esaltare il volontariato come respiro di civiltà.

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


Continuano a far discutere le frasi scritte su un rapporto di autovalutazione di un liceo di Roma, dove si legge che “tutti gli studenti, tranne un paio, sono di nazionalità italiana e nessuno è diversamente abile”. Condanna unanime delle associazioni. Per la Fish, “episodi che riportano indietro le lancette di decenni, un insulto per milioni di persone con disabilità”.

Culture Action Europe

di Redazione GRS


Il Forum Nazionale del Terzo Settore ha aderito al manifesto italiano della rete di associazioni impegnate nella promozione del sapere come condizione necessaria per uno sviluppo sostenibile. Tre gli obiettivi: l’accessibilità alle risorse, l’acquisizione di competenze e la garanzia di almeno un presidio culturale in tutti i piccoli comuni.

Insieme sotto rete

di Redazione GRS


A Palazzo Geremia, nel cuore di Trento, è partito lo stage delle nazionali femminili di Italia e Slovenia di sitting volley. Tre giorni che preparano alle qualificazioni ai Mondiali paralimpici in programma a luglio in Olanda. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Obiettivo dell’appuntamento è far conoscere ad un pubblico sempre più ampio il sitting volley, la pallavolo da seduti, con allenamenti aperti al pubblico e l’amichevole contro la Slovenia, che si svolgerà al PalaTrento prima di una gara del Trentino Volley. Nadia Bala, atleta azzurra paralimpica e ambasciatrice italiana del sitting volley, terrà alcuni incontri nelle scuole trentine per presentare la pallavolo paralimpica, che è nata in tempi recenti ma ha già guadagnato notorietà e affetto. Amauri Ribeiro, allenatore brasiliano della nazionale italiana, racconta: “In Brasile siamo partiti nel 2004 con l’attività del sitting avendo appena 7 squadre in tutto il paese, ora sono più di 40: ci auguriamo una crescita di questo genere anche in Italia”

Terra bruciata

di Redazione GRS


A Mosul i servizi sanitari di base sono a rischio per circa 750.000 bambini e meno del 10% è pienamente funzionante. È l’allarme lanciato da Unicef, che riporta l’attenzione sulla grave situazione in Iraq, che vive da tre anni intense violenze. La settimana prossima, dal 12 al 14 febbraio, si svolgerà la Conferenza internazionale per la ricostruzione del Paese.

A casa nostra

di Redazione GRS


“Senza il lavoro degli immigrati l’agricoltura andrebbe in difficoltà, perché alcune produzioni non possono essere meccanizzate”. A dirlo la Cia-Agricoltori Italiani: se non ci fossero i lavoratori stranieri probabilmente non saremmo in grado di produrre, trasformare e vendere il nostro prodotto.

Un tetto solidale

di Redazione GRS


Airbnb, la piattaforma per l’ospitalità e la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, insieme per il diritto di tutti a viaggiare. La collaborazione, in attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, sarà centrata sulla progettazione, la promozione e lo sviluppo di iniziative comuni sul tema dell’accessibilità.

Fuori campo

di Redazione GRS


Bloccati alle frontiere, negli spazi aperti e negli edifici occupati delle città, nei ghetti delle aree rurali, senza accesso ai beni essenziali e alle cure mediche di base. Vivono così migliaia di richiedenti asilo e rifugiati secondo il nuovo rapporto di Medici senza frontiere. Persone che pur essendo regolarmente presenti sul territorio italiano, si trovano al di fuori di un sistema di accoglienza. Giuseppe De Mola di Msf. (sonoro)

Sviluppo sostenibile e finanza sociale: riparte la formazione FQTS

di Redazione GRS


La formazione per i dirigenti del Terzo settore promossa da Forum Terzo Settore e CSVnet si rinnova nelle modalità e nei contenuti: per la prima volta, dopo nove edizioni, FQTS si rivolgerà non solo alle 6 regioni del Sud Italia e prevederà, a livello nazionale, delle linee formative di grande novità per il mondo del non profit.

Si tratta delle linee “Il benessere sostenibile e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” e “Il mix di risorse per gli investimenti a impatto sociale del Terzo settore”, che prenderanno avvio dal 22 al 24 gennaio a Salerno, presso il Grand Hotel di Lungomare Tafuri.

Lo scopo, per quanto riguarda il primo modulo, è quello di aumentare nelle organizzazioni non profit la consapevolezza del proprio ruolo e del proprio contributo rispetto all’implementazione in Italia degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) contenuti nell’Agenda 2030 dell’Onu. In particolare, la formazione di FQTS si concentrerà sulle azioni e i risultati che può conseguire un dirigente di Terzo settore nell’attivare persone e processi finalizzati al perseguimento dello sviluppo sostenibile. Responsabili di questa linea formativa sono Fabiola Riccardini (Istat) e Francesca Coleti (Arci).

La linea formativa dedicata alle risorse per il Terzo settore, di cui sono responsabili Paolo Venturi (Aiccon) e Flaviano Zandonai (Euricse), si propone invece di rafforzare la capacità di investimento del Terzo settore incrementando l’impatto sociale delle sue attività. Lo sviluppo del Terzo settore, infatti, è storicamente legato alla capacità di intercettare e ricombinare risorse di diversa natura e provenienza; la composizione di questo mix non è univoca ma soggetta a una molteplicità di variabili legate, ad esempio, alle peculiarità dei soggetti di Terzo settore, al loro ciclo di vita, ai contesti in cui operano, alle caratteristiche dei loro interlocutori. La formazione, distribuita su 6 giornate formative divise in due appuntamenti, si propone quindi di ricostruire le componenti del mix di risorse puntando su alcuni elementi di trasformazione sia sul lato della domanda che dell’offerta.

Per altre info visitare www.fqts.org