Notizie

Al carcere di Asti fu tortura

di Redazione GRS


A chiarire è stata la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che, per l’ennesima volta, ha condannato l’Italia per le violenze. Il servizio di Clara Capponi.

 

A Bolzaneto e Asti fu tortura. Dopo la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sulle torture al G8 di Genova, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia anche per gli abusi subiti nel 2004 da due detenuti nel carcere di Asti.sotto accusa non solo le azioni delle guardie ma anche la mancanza di provvedimenti e di leggi adeguate. Duro il commento del garante nazionale dei diritti delle persone detenute “nessuna tolleranza per i messaggi anche impliciti di impunità, occorre rafforzare la prevenzione e gli standard relativi alla privazione della libertà in ambito penale”. Per questo a breve il garante definirà gli standard minimo relativi alla privazione della libertà in carcere

OrangoGo

di Redazione GRS


È il progetto della omonima startup torinese per promuovere l’attività fisica per tutti, in particolare per i bambini. Si tratta di un database che fornisce informazioni su società sportive, indica se l’attività può essere svolta anche da chi ha disabilità e in futuro servirà anche per prenotare lezioni di prova.

 

I volti del Potere

di Redazione GRS


Questo il titolo della nona edizione del Salone dell’editoria sociale, da oggi a domenica a Roma. Cinquanta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, laboratori, film e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore. Appuntamento negli spazi di Porta Futuro.

Senza giustizia

di Redazione GRS


Per 78 giorni il caso di Santiago Maldonado, giovane attivista scomparso in Patagonia durante una manifestazione, ha tenuto l’Argentina col fiato sospeso. Ora il suo corpo è stato ritrovato, ma la verità sulle cause della sua morte sembra ancora lontana. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International. (sonoro)

 

Il google del sociale

di Redazione GRS


Su Italia non profit, la piattaforma online dedicata al Terzo settore, il nuovo motore di ricerca pensato per orientare i cittadini, e in particolare le nuove generazioni, verso donazioni consapevoli. Un luogo in cui scegliere, approfondire e sostenere il mondo dell’associazionismo, tutto a portata di click.

Povera Patria

di Redazione GRS


Utenti sempre più giovani. Italiani in aumento, soprattutto uomini soli, divorziati o separati, e famiglie con minori o figli adulti disoccupati. Molti i profughi che pur avendo il permesso di soggiorno non sanno dove andare. Sono alcuni dei dati del settimo Dossier “Medaglie spezzate” della Caritas.

 

Traguardo raggiunto

di Redazione GRS


Oltre 70mila firme raccolte dalla Campagna Ero straniero che chiede l’abolizione della legge Bossi-Fini sull’immigrazione. Domani la consegna alla Camera. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Oltre le più rosee previsioni. 70mila le firme raccolte dalla campagna “Ero straniero – L’umanità che fa bene” a sostegno di una proposta di legge di iniziativa popolare che riforma completamente le norme sull’immigrazione, abolendo la Bossi-Fini. La Campagna è promossa da Radicali italiani, Casa della Carità, Acli, Arci, Centro Astalli, A buon diritto, Asgi, Cnca, e altre associazioni. L’obiettivo è quello di rendere possibile l’ingresso in Italia senza dover ricorrere ai trafficanti di uomini o ad altri stratagemmi illegali. Domani le firme verranno consegnate alla presidente della Camera Laura Boldrini, con la speranza che non vengano dimenticate in qualche cassetto di Montecitorio.

 

Cambiare prospettiva

di Redazione GRS


Secondo l’Istat sono 20 milioni gli italiani che fanno sport mentre 23 milioni sono i sedentari, ovvero il 26,5% della popolazione che non pratica una disciplina ma svolge attività come lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta o il giardinaggio.

La forma della voce

di Redazione GRS


Arriva al cinema il film di animazione della regista giapponese Naolo Yamada, tratto dall’omonimo manga di Yoshitoki Oima. Protagonista è una ragazza sorda, Shoko, emarginata e derisa dai suoi compagni. Un film coraggioso e poetico per affrontare il tema della disabilità e del bullismo.

 

Umanità cercasi

di Redazione GRS


Diciannove ong chiedono al primo ministro greco Alexis Tsipras di porre fine alla “politica di contenimento” adottata dal governo di Atene per trattenere i richiedenti asilo sulle isole dell’Egeo. Sono migliaia le persone, tra cui bambini, donne sole o in gravidanza e persone con disabilità bloccate in condizioni terribili proprio mentre si approssima la stagione fredda.