Notizie

Febbraio al museo

di Redazione GRS


La nuova campagna del Ministero dei Beni e delle attività culturali che invita a fotografare le opere d’arte che rappresentano il tema del gioco e di condividerlo sui social con l’hashtag #giochidarte. Dal civettino alla pentolaccia, dagli scacchi alle bocce, un percorso nel tempo alla scoperta degli usi e delle tradizioni del passato.

Sei nazioni, sei sedie

di Redazione GRS


Il Torneo internazionale della palla ovale si arricchisce di un nuovo evento, un incontro dimostrativo di rugby in carrozzina, in programma domani al PalaLuiss di Roma. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Nella giornata che precede la partita Italia-Inghilterra, si terrà l’incontro promosso dalla Federazione rugby, la società Romanes Wheelchair Rugby e Fispes-Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali. Scenderanno in campo giocatori provenienti da sette club italiani e una rappresentativa composta da ex Azzurri della federazione. L’iniziativa, intitolata 6 Sedie, ha l’obiettivo di far conoscere la disciplina del Wheelchair Rugby, praticata da atleti con disabilità e dimostrare le potenzialità inclusive di questo sport. Inoltre domenica, in occasione di Italia-Inghilterra allo Stadio Olimpico, i ragazzi del rugby in carrozzina faranno una sfilata a bordo campo prima dell’ingresso delle squadre.

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


Quasi tre giovani su dieci che vivono in paesi colpiti da conflitti o disastri sono analfabeti, in totale 59 milioni. Per le ragazze la situazione è più grave rispetto ai coetanei maschi, con il 33% che non possiede nozioni base. A lanciare l’allarme è l’Unicef, che chiede maggiori investimenti nell’istruzione, in particolare per i più svantaggiati.

Cose da pazzi

di Redazione GRS


Da 20 mesi senza stipendio, l’associazione dei familiari degli ospiti assistiti presso la Comunità Residenziale Psichiatrica Futura di Maropati, in provincia di Reggio Calabria, si dichiara “fortemente preoccupata”. Dito puntato contro l’inerzia, l’indifferenza e il disinteresse dimostrato fin qui dagli enti locali, che rischiano di far chiudere una delle realtà locali più utili e interessanti.

Porte aperte

di Redazione GRS


Sono più di mille le persone in difficoltà economica visitate gratuitamente lo scorso anno a Borgomanero, in provincia di Novara, da 23 primari in pensione coadiuvati da psicologi e infermieri volontari dell’Auser, grazie ad apparecchiature finanziate da donatori privati. Secondo uno studio del Censis, 12 milioni di italiani rinunciano a prestazioni sanitarie per motivi economici.

Mai più fascismi

di Redazione GRS


È l’appello promosso da 23 tra associazioni, sindacati, partiti e movimenti, preoccupati dal moltiplicarsi nel nostro Paese di organizzazioni neofasciste o neonaziste presenti in modo crescente nella realtà sociale e sul web. Alla presentazione della campagna è intervenuto anche Roberto Rossini, presidente delle Acli. (sonoro)

Donne e motori

di Redazione GRS


Rivoluzione copernicana per il mondo della Formula Uno: da questa stagione addio alle cosiddette “ragazze ombrello” sulla griglia di partenza. Una pratica considerata, dalla nuova proprietà dei gran premi, totalmente in disaccordo con le regole di base della società moderna.

 

Dal 2018, la griglia di partenza sarà popolata di “performer, vip e invitati” di primo livello scelti di gara in gara dai vari organizzatori. La scelta di Liberty Media è stata spiegata in termini molto chiari. “Nell’ultimo anno (il primo della nuova gestione) abbiamo notato molte aree dello spettacolo che hanno bisogno di essere aggiornate e adeguate a quella che è la nostra visione dello sport – dice Sean Bratches il managing director della F1 – Non pensiamo dunque che questa pratica sia più appropriata e nemmeno più tanto rilevante per la Formula 1 e per i suoi fan. Sia quelli nuovi, sia quelli vecchi, in tutto il mondo”.

Lì sei vero

di Redazione GRS


Teatro e disabilità un connubio vincente. Il servizio di Clara Capponi.

Teatro e disabilità sono un connubio vincente: sul palcoscenico non importa quali sono le tue capacità. Il teatro aiuta in un percorso di crescita, ti costringe a lavorare su anima, corpo e cervello. Da qui che nasce il festival nazionale “Lì sei vero” promosso dall’associazione Il Veliero onlus, insieme al CSV di Monza Lecco Sondrio e altri enti del territorio. Entro giovedì 1 marzo possono candidarsi compagnie teatrali formate da attori con disabilità o artisti performativi con disabilità che hanno storie da raccontare ed emozioni da veicolare. Saranno ammesse 6 compagnie e 3 artisti scelti fra gli iscritti che andranno in scena al Teatro Binario 7 di Monza dal 10 al 13 maggio 2018.

A casa loro

di Redazione GRS


A un anno dalla firma dell’accordo Italia-Libia per fermare i flussi migratori diretti in Europa, Amnesty International torna a denunciare le condizioni disumane dei detenuti nelle carceri libiche e a chiedere trasparenza sulle procedure di rimpatrio volontario. Alternative migliori, dichiara l’associazione, sarebbero l’aumento dei reinsediamenti e il rilascio di visti umanitari.

 

“L’Europa deve urgentemente porre il tema della dignità umana al centro delle sue politiche in materia d’immigrazione. Se l’Italia è al posto di guida, tutti i governi europei che cooperano con la Libia nel controllo delle frontiere hanno la loro parte di responsabilità per il trattenimento di migranti e rifugiati in centri dove si verificano violenze indescrivibili”, ha detto Iverna McGowan, direttrice dell’ufficio di Amnesty International presso le Istituzioni europee. “In ogni parte del mondo la gente è rimasta scioccata dall’agghiacciante situazione dei migranti e dei rifugiati in Libia. I governi europei hanno reagito con rimedi provvisori, come le evacuazioni senza alcuna garanzia che le persone tornate nei luoghi di origine possano riprendere una vita in condizioni di sicurezza. Sollecitiamo i leader europei ad assicurare che quelle garanzie siano applicate, soprattutto mediante l’offerta di posti per il reinsediamento e visti umanitari per le persone che sono in un disperato stato di necessità”.

Il lato oscuro del lavoro

di Redazione GRS


L’occupazione irregolare ha fatto cassa con la crisi. Sono oltre 3,3 milioni gli addetti vessati in tutte le false imprese dei settori produttivi del Paese, 100 mila nelle false cooperative. Sono i dati che emergono dal focus Censis – Confcooperative.