Notizie

Uniti contro il razzismo

di Redazione GRS


Tutto pronto, domani a Roma, per la manifestazione nazionale indetta da decine di associazioni, reti e ong. Un mondo laico e religioso vasto che da sempre è schierato in difesa del diritto di migrare. Ai nostri microfoni Francesca Chiavacci, presidente dell’Arci. (sonoro)

Crazy for football

di Redazione GRS


Quattro mani, quelle di Volfango De Biasi e Francesco Trento, per raccontare una bella storia di riscatto e del potere salvifico dello sport. Il libro, edito da Longanesi, è il resoconto dell’avventura di 12 pazienti con forte disagio mentale, protagonisti in Giappone del primo Mondiale di calcio a 5.

Bufale e fake news: come smascherare la cattiva informazione. Il 26 ottobre al Salone dell’editoria sociale

di Redazione GRS


Bufale e fake news vengono spesso additate come un problema del web e dei social network. Se da una parte il business dei click alimenta propaganda politica e inserzioni pubblicitarie, i media mainstream sono protagonisti di notizie false. Dalla vicenda Ong ai presunti stupri di massa a Colonia, l’informazione televisiva e la carta stampata pubblicano news non verificate e che si rilevano successivamente false o parzialmente vere.

In questo scenario si aprono alcune domande: le fake news segnano anche lo stato di salute del giornalismo? Le bufale sono il sintomo di una mancata innovazione della professione e di tutti gli strumenti di comunicazione? Mettono al centro anche la questione della competenza e della qualità professionale?

Il Giornale Radio Sociale organizza un workshop a più voci all’interno del Salone dell’Editoria Sociale di Roma il prossimo 26 ottobre alle 12.30 negli spazi di Porta Futuro in via Galvani, 108. Intervengono: Paolo Foschi – Corriere della sera; Elisa Marincola – Articolo 21; Eleonora Camilli – Redattore Sociale. Modera Giuseppe Manzo – redattore Economia Giornale Radio Sociale.

AttraVerso

di Redazione GRS


Donne migranti tra ieri e oggi nell’installazione di Alice Valente Visco e Manuela Scannavini. Le artiste hanno realizzato un’installazione, in cui un quadro e una figura umana entrano in relazione, come in una forma di arte che si anima. L’opera è visitabile al Macro di Roma fino a sabato.

Buoni acquisti

di Redazione GRS


Nel mondo il commercio è sempre più equo e solidale. Il nuovo rapporto annuale di Fairtrade International segnala un’interessante crescita per i principali prodotti certificati come caffè, cacao e zucchero. Per lo sviluppo alle comunità di Asia, Africa e America Latina sono arrivati 150 milioni di euro.

Ci vuole un seme

di Redazione GRS


È il nome del progetto contro la povertà educativa, rivolto ai bambini fino ai sei anni e alle loro famiglie della provincia di Roma. Ai nostri microfoni Silvia Funaro, della cooperativa Folias che promuove l’iniziativa. (sonoro)

Non è un Paese per giovani

di Redazione GRS


È tutt’altro che positivo il quadro che l’Ocse traccia per le nuove generazioni. Anche in Italia saranno messe peggio di quelle che le hanno precedute, almeno dal punto di vista economico e del lavoro. Il tasso di occupazione, tra il 2000 e il 2016 è cresciuto del 23% tra gli anziani, dell’1% tra gli adulti ed è crollato di undici punti tra i ragazzi.

Tutti per uno

di Redazione GRS


È in crescita il numero dei minori che vivono fuori famiglia. Il dato è emerso dal secondo monitoraggio effettuato dall’Autorità garante per l’infanzia. Il servizio di Anna Ventrella.

 

In lieve aumento, in Italia, i minori che vivono fuori dalla propria famiglia di origine. A fine 2015 risultano essere infatti 21.035, contro i 19.245 dell’anno precedente , +9,3%. Tale aumento è dovuto agli arrivi di minori stranieri non accompagnati nel nostro Paese. Lo rileva il secondo monitoraggio effettuato dall’autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza, sulla base dei dati forniti dalle procure presso i tribunali per i minorenni. “Alcune oscillazioni rispetto alla precedente rilevazione – si sottolinea nel rapporto – sono dovute al fatto che sono aumentati i ragazzi di origine straniera di genere maschile, con prevalenza della fascia adolescenziale. La Sicilia rappresenta la regione dove sono collocati più minori , 21,5%, seguita da Lombardia,12,1%, e Campania ,10%. L’obiettivo della pubblicazione, – conclude il rapporto – “è approfondire il tema dell’accoglienza dei minorenni che vivono fuori dalla famiglia di origine, che rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo della loro personalità, e garantire loro il più possibile l’eguaglianza dei diritti e delle opportunità.

Accolti sul campo

di Redazione GRS


Esordio nel campionato di terza categoria per la Tre Fontane, squadra di calcio formata interamente da richiedenti asilo ospiti nei centri d’accoglienza gestiti dalla omonima cooperativa sociale in provincia di Roma. Sono 25 i giocatori coinvolti nel progetto di integrazione sociale e sportiva. L’As Roma ha donato materiale tecnico e biglietti per l’Olimpico.

Pueblo

di Redazione GRS


Debutta al Romaeuropa Festival il nuovo lavoro teatrale di Ascanio Celestini. Al centro dello spettacolo il bisogno di integrazione degli esclusi delle nostre periferie. Tra le storie raccontate quelle di precari, sentatetto, prostitute e migranti, vissute nello spazio della quotidianità. Sentiamo l’attore. (sonoro)