Notizie

Senza un domani

di Redazione GRS


Non si arresta l’emergenza colera nella Repubblica Democratica del Congo. L’epidemia si sta diffondendo in modo incontrollato e colpisce soprattutto bambini ed anziani. Silvia Mancini, di Medici senza frontiere, è appena tornata da una missione in Sud Kivu. (sonoro)

Un aiuto concreto

di Redazione GRS


Parte da una mamma, Alessandra Corradi, il lancio di una petizione, per chiedere che sia cambiato il testo unificato della legge che dovrebbe tutelare i circa 9 milioni di caregiver familiari in Italia. La donna ha una bambina con disabilità e sulla piattaforma change.org chiede che il testo sia modificato, con l’aiuto delle associazioni.

Quale autonomia

di Redazione GRS


Il referendum di Lombardia e Veneto nello speciale di Altreconomia. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

Come per la Catalogna l’autonomia di una regione è anche una questione economica. Alla vigilia del referendum in Lombardia e Veneto, che secondo Swg, è ignorato dalla maggioranza degli italiani, uno dei punti è il “residuo fiscale”, cioè la differenza tra la spesa pubblica di cui beneficia un territorio e le entrate pubbliche attribuibili allo stesso. In uno speciale del numero di ottobre Altreconomia spiega che la fonte degli autonomisti nostrani è uno studio di Banca d’Italia che però il portale Lombardia Speciale ne rimuove le conclusioni: “I residui fiscali da noi calcolati non possono essere utilizzati per valutare il contributo dell’azione pubblica all’economia del territorio”
Nel frattempo, però, solo in Lombardia verranno spesi per il referendum almeno 46 milioni di euro.

Terra nostra

di Redazione GRS


Consegnate al Presidente del Senato Pietro Grasso le oltre 82.000 firme raccolte dalla coalizione italiana #salvailsuolo. Le associazioni ambientaliste rilanciano: “Varare subito la legge nazionale contro il consumo di suolo e tolleranza zero all’abusivismo”.

Una rete storica

di Admin2 GRS


In Norvegia, uomini e donne in forze alla Nazionale di calcio riceveranno lo stesso compenso. L’accordo raggiunto dai sindacati dei calciatori con la Federazione locale è un risultato cruciale per mettere fine alle discriminazioni di genere che resistono nello sport e nel lavoro.

I calciatori di Oslo, che fino a oggi hanno incassato come collettivo di squadra l’equivalente di circa 697 mila euro all’anno, anche quando hanno portato a casa punteggi e risultati peggiori rispetto alle colleghe, scenderanno a circa 639 mila euro, rinunciando fra l’altro a una parte degli introiti derivanti dalle sponsorizzazioni commerciali; e le calciatrici raggiungeranno la stessa cifra, partendo però dagli attuali 330 mila euro, cioè da una paga che finora non ha mai raggiunto la metà.

Non sono razzista, ma

di Admin2 GRS


In libreria il pamphlet di Luigi Manconi e Federica Resta. L’intolleranza ha trovato sempre più spazio nella società ma anche nella sfera politica e istituzionale. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)

In ginocchio

di Admin2 GRS


Venti giorni dopo il passaggio dell’uragano Maria su Porto Rico la situazione è sempre più critica. La maggior parte del paese è senza corrente elettrica e la popolazione è completamente dipendente dagli aiuti di acqua, cibo e medicinali. Secondo le stime fornite dal Financial Times, nei prossimi anni circa 400mila persone lasceranno l’isola per emigrare negli Stati Uniti.

L’uragano ha causato 34 morti e ha distrutto le abitazioni di almeno 11mila persone; i lavori per la rimozione delle macerie sono molto lenti perché molte strade sono impraticabili e numerosi ponti sono crollati. Oltre ai debiti pregressi, Porto Rico avrà bisogno in poco tempo di almeno 50 – 60 miliardi di dollari per la ricostruzione. Secondo il governatore Ricky Rosselló, il denaro potrebbe finire entro la fine di ottobre, con serie conseguenze per la popolazione: sarebbero a rischio gli stipendi dei poliziotti, dei vigili del fuoco e dei responsabili dei soccorsi, senza contare le probabili interruzioni nei pagamenti delle pensioni.

Diritto al lavoro

di Admin2 GRS


Ha 23 anni, molte passioni e ora anche un impiego in banca. Alice De Carlo è la prima ragazza con sindrome di Down a iniziare in Italia un percorso di formazione retribuita in un istituto di credito. L’impiego nella sede romana della Bnl, alla quale è arrivata grazie a un programma promosso dall’Associazione Italiana Persone Down.

Evviva la colazione

di Admin2 GRS


È il nome del progetto della Fondazione Banco Alimentare che si propone di garantire un pasto fondamentale non solo ai bambini ma anche agli anziani over 65. E proprio in questa fascia d’età si raccoglie, purtroppo, un numero sempre crescente di persone in difficoltà che non riescono a vedersi garantiti i pasti quotidiani.

Mens sana

di Admin2 GRS


Si celebra oggi la Giornata mondiale della salute mentale. Riflettori accesi sui luoghi di lavoro, dove si sviluppano spesso stress e depressione. Il servizio di Giordano Sottosanti.

Si celebra oggi la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Il filo conduttore di questa edizione è il contrasto allo stress da lavoro, che soltanto in Italia colpisce 6 milioni di lavoratori su 28 totali. Si tratta di un problema molto sentito anche a livello europeo, dove la depressione è tra le principali cause di assenza sul lavoro. In entrambi i contesti l’incidenza maggiore viene riscontrata tra le donne. Motivo per il quale è da leggersi attraverso questa chiave di lettura l’appello lanciato dagli psichiatri alle aziende, affinché quest’ultime adottino politiche più attente a questa problematica, finalizzate in particolare alla tutela delle madri lavoratrici, attraverso sportelli di ascolto, strumenti di informazione, supporto e condivisione.