In Italia più di un trentenne italiano su tre vive con la paghetta dei genitori o dei nonni e altri parenti che sono costretti ad aiutare i giovani fino ad età avanzata. È quanto emerge dalla prima analisi Coldiretti/Ixè sui giovani e il lavoro: un binomio sempre più distante.
Notizie
Azzardo di Stato
29 Gennaio 2018A Milano, la presentazione della piattaforma promossa da Mettiamoci in gioco rivolta alla politica in vista delle elezioni. Tra i punti: zero pubblicità, riduzione dell’offerta, tutela della salute e contrasto alla criminalità. Il portavoce della Campagna, don Armando Zappolini. (sonoro)
Gioco di squadra
26 Gennaio 2018È in corso all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano la prima edizione del Meeting Internazionale Inclusione sociale e sport. Il servizio di Elena Fiorani
Il Meeting, che si chiude oggi, ha riunito rappresentanti di enti pubblici e privati che utilizzano lo sport come strumento per l’inclusione sociale e lo sviluppo: università, governi locali, realtà di terzo settore, Coni, società sportive, uniti nel promuovere il ruolo sociale dello sport. L’evento vuole contribuire alle dinamiche internazionali in atto per rafforzare le politiche e le azioni che usano lo sport come leva per l’inclusione sociale in settori e territori svantaggiati e si svolge nel quadro della revisione della Carta dell’Unesco sull’attività fisica e lo sport adottata nel 2013 a Berlino in occasione dell’incontro internazionale tra i ministeri dello sport. Questo step si è focalizzato sullo scambio di know-how operativo e sulla condivisione di informazioni, per massimizzare i contributi dello sport allo sviluppo sostenibile e alla pace.
Per tutte le tasche
26 Gennaio 2018Da oggi a domenica torna Affordable Art Fair, la fiera d’arte contemporanea che espone opere a basso costo. Un format itinerante che conta eventi in undici città diverse. Uno spazio di primo piano è dedicato ai giovani artisti, offrendo occasioni di visibilità ai talenti emergenti.
Sos infanzia
26 Gennaio 2018Nella Repubblica Democratica del Congo, oltre 800.000 bambini sono sfollati nel 2017 a causa di violenza interetnica e scontri fra l’esercito regolare, le milizie e i gruppi armati. Per l’Unicef si tratta di una delle crisi di sfollati più grandi al mondo.
Come cambiare il Paese
26 Gennaio 2018L’Alleanza delle cooperative italiane presenta alla politica il suo manifesto. Il servizio di Giuseppe Manzo.
“Cambiare l’Italia Cooperando”. Ecco il manifesto che l’Alleanza delle cooperative italiane presenta alla politica: una via cooperativa allo sviluppo del paese. “Per mettere le persone al centro. Per dare risposte a bisogni. Per dare una visione di futuro, di società che si fa impresa e impresa che si fa società”. È stato presentato stamattina durante l’assemblea che si è svolta nel Palazzo della cooperazione di via Torino a Roma. La cooperazione italiana propone al nostro Paese, mettendosi in gioco con i propri valori, su cinque sfide”: lavoro, innovazione, legalità, welfare, sostenibilità. E sul welfare si concentrano alcuni punti specifici che riguardano la povertà rendendo operativo il Reddito di inclusione; cultura e impresa dell’accoglienza; Un welfare per le famiglie; Sviluppo dell’integrazione sociale, sanitaria ed economica per la promozione della salute. “l’Alleanza delle Cooperative dà fastidio a qualcuno, perché include e non divide. Perché rappresenta la cooperazione vera”, ha detto il presidente Maurizio Gardini.
Per non dimenticare
26 Gennaio 2018Tante le iniziative domani in tutta Italia in occasione della giornata della Memoria. Un appuntamento per ricordare le vittime del nazi-fascismo e lavorare affinché tragedie del genere non accadano mai più.
Binari killer
26 Gennaio 2018Il deragliamento del treno avvenuto ieri mattina nell’hinterland milanese, evidenzia lo stato fatiscente del nostro sistema ferroviario. La tratta Milano-Cremona, dove si è verificato l’incidente, è tra le peggiori della Lombardia secondo l’ultimo rapporto di Legambiente, Pendolaria.
Regaliamo un abbraccio a tutta l’Italia
25 Gennaio 2018È il nome del bando in cui gli enti non profit possono partecipare per ricevere la bicicletta progettata per le persone con autismo. Ce ne sono 20 a disposizione, una per ogni regione. L’Hugbike è un tandem che si guida dal sellino posteriore con un lungo manubrio: chi siede davanti è “abbracciato” ed ha la percezione di essere lui la “guida”.
L’idea della “bici degli abbracci” è di Mario Paganessi, fondatore e direttore della Fondazione Oltre il Labirinto e papà di un ragazzo con autismo. La bici ha preso forma rapidamente tanto che il 2 aprile 2014 ne venne donato un primo modello anche a Papa Francesco. Il bando di Fondazione Allianz UMANA MENTE si rivolge a Enti del Terzo Settore, con preferenza a coloro che daranno la possibilità al un maggior numero di persone con disabilità possibile (almeno 50 all’anno) di provare l’emozione di andare in bici in totale sicurezza. La scadenza del bando è venerdì 23 febbraio 2018 alle 18.00: i beneficiari saranno resi noti sul sito della Fondazione Allianz UMANA MENTE il 2 marzo 2018.
Pompei per tutti
25 Gennaio 2018È il progetto per rendere accessibile a 360 gradi il parco archeologico. Obiettivo: consentire a chiunque, senza esclusioni e senza barriere, di poter fruire del patrimonio artistico comune, sperimentando anche nuovi supporti tecnologici.