Notizie

Abbattiamo i muri di ignoranza

di Redazione GRS


Ad Assisi tutto pronto per l’assemblea di Articolo21, l’associazione che riunisce esponenti del mondo della comunicazione, della cultura e dello spettacolo. Da domani a sabato con l’intento di promuovere la libertà di pensiero, il dovere di informare e quello di essere informati.

Lotta contro il tempo

di Redazione GRS


È drammatica la situazione in Nigeria a causa dell’aumento dei casi di colera che, nello Stato di Borno, ha raggiunto oltre 2.600 persone. L’epidemia, denuncia Medici Senza Frontiere, sta colpendo campi sfollati dove vivono decine di migliaia di persone fuggite dal conflitto tra le forze armate locali e Boko Haram. Anna Cillers, coordinatore Msf. (sonoro)

B.live on tour

di Redazione GRS


Arriva domenica a Roma il progetto che mira ad aprire il mondo del lavoro e dell’impresa ai ragazzi con patologie croniche. Nel nuovo spazio di coworking capitolino Office Jam, in programma un incontro con le giovani startup innovative.

Tutti per uno

di Redazione GRS


Raccogliere dubbi e criticità riguardo i contenuti e l’attuazione della riforma del Terzo settore: questo l’obiettivo dell’iniziativa di Forum e Csvnet, che hanno reso disponibile sui loro siti un modulo da compilare, rivolto a tutte le organizzazioni del mondo del non profit. Le informazioni raccolte serviranno come contributi per l’elaborazione degli atti della riforma ancora da attuare.

Per contare di più

di Redazione GRS


Le sfide del Osservatorio Nazionale sulla disabilità, nel servizio di Clara Capponi. Si terrà a breve l’incontro di insediamento dell’Osservatorio Nazionale sulla disabilità, nominato con decreto dal Ministro Poletti dopo la scadenza di quello precedente. L’Osservatorio è un luogo di confronto e di elaborazione delle politiche nazionali in materia, con particolare attenzione all’attuazione della Convenzione ONU per i diritti dei disabili. Tra le altre finalità dell’organismo, la promozione della raccolta di dati statistici e la realizzazione di studi e ricerche sul tema, come pure la relazione sullo stato di attuazione degli interventi pubblici in questo settore. Soddisfazione ed apprezzamento da parte di fand e fish le reti associative di riferimento in questo ambito. coordinatore del comitato tecnico scientifico dell’osservatorio sarà Pietro barbieri già presidente Fish e figura storica del terzo settore

 

Settimana dello sport sociale

di Redazione GRS


Fino a sabato 30 settembre San Benedetto del Tronto ospita l’iniziativa promossa dall’U.S. Acli di Ascoli Piceno e Fermo. Ogni giorno una proposta di attività motoria aperta a tutti per promuovere sani stili di vita e contrastare la sedentarietà, in particolare alla popolazione anziana.

 

Il via ufficiale all’iniziativa c’è stato sabato 23 settembre con l’iniziativa “Una città in movimento” alla quale hanno partecipato cittadini marchigiani ed abruzzesi. Nei prossimi giorni, invece, la manifestazione, organizzata in collaborazione con l’Asd Tritella e con i comitati provinciali marchigiani dell’U.S., prevede diversi appuntamenti. Mercoledì 27 settembre alle 21 ci sarà una camminata ad Ascoli con partenza da via Oristano 1 (angolo via Napoli). Giovedì 28 settembre alle 21 ci sarà il torneo inaugurale di burraco del Circolo ricreativo Monticelli. Venerdì 29 settembre, in occasione della “Giornata mondiale del cuore”, ci sarà una camminata per promuovere stili di vita corretti a Porto d’Ascoli con partenza da Piazza Cristo Re alle 21. Sabato 30 settembre alle 9.30 ci sarà un nuovo appuntamento con partenza alle 9.30 davanti alla Domus in via Mare a Porto d’Ascoli, nei pressi della rotonda. La serie di manifestazioni vuole promuovere la salute dei cittadini attraverso l’incremento dell’attività fisica ed il contrasto alla vita sedentaria, oltre ad incrementare le iniziative di socializzazione in particolare per la popolazione anziana.

La mia solitaria fierezza

di Redazione GRS


È il titolo del libro che Mario Leone dedica ad Altiero Spinelli. Sugli scaffali, per Atlantide Editore, le carte del confino politico di Ponza e Ventotene. Verso la fine degli anni ’30 del Novecento, sulle isole pontine si consumava la prigionia di tanti condannati dal Regime fascista. Tra questi anche uno dei padri dell’Europa unita. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)

Si può fare

di Redazione GRS


Il nuovo presidente del Gambia Adama Barrow ha firmato un trattato per l’abolizione della pena di morte. Si tratta di un deciso cambio di rotta rispetto alla politica del precedente governo, rimasto in carica per 22 anni e fortemente criticato dalla comunità internazionale per le sue politiche in contrasto con il rispetto dei diritti umani.

Negli ultimi anni le nazioni francofone dell’Africa occidentale come il Benin, la Repubblica del Congo e la Guinea si sono mosse nella direzione dell’abolizione della pena capitale; ma i paesi di lingua inglese nella regione sono in ritardo. Secondo Sabrina Mahtani, ricercatrice di Amnesty International West Africa, si tratta di un passo positivo per il Gambia, impensabile fino a pochi anni fa.

Longevi e meno sani

di Redazione GRS


Sono gli anziani italiani che vivono più a lungo ma sono sofferenti a causa di qualche malattia cronica e di dolori fisici che ne limitano la qualità della vita, più per le donne che per gli uomini. Lo afferma l’ultimo rapporto Istat sulla salute in Italia e nell’Unione Europea, precisando che dopo i 75 anni vivono in condizioni peggiori rispetto agli europei.

Scossa solidale

di Redazione GRS


Al via il progetto pilota di formazione promosso da Legacoop sui terremoti. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

Mentre esplodono le polemiche sui fondi destinati alla ricostruzione del terremoto nel Centro Italia, c’è chi si attiva per la prevenzione futura. Ventitre cooperatori, provenienti da cooperative sociali del Lazio e del resto del Paese, saranno i protagonisti del “Progetto pilota di formazione per cooperative sociali dedicato a rafforzare le capacita’ di risposta alle emergenze terremotali”, presentato al Campo Zero di Amatrice. A organizzarlo è Legacoop con la ong israeliana IsraAID che, in quel drammatico agosto 2016, ha risposto all’emergenza arrivando in Italia dopo solo 30 ore dal sisma. “è più semplice ricostruire ciò che è andato distrutto, rispetto a donare serenità a chi è stato vittima di tragedie tanto grandi. Noi oggi decidiamo di fare un passo avanti nel nostro impegno, ha dichiarato il presidente nazionale di Legacoop Mauro Lusetti.