Notizie

Semi di libertà

di Redazione GRS


A un anno dall’inizio del progetto, uno dei partecipanti è stato assunto dalla cooperativa sociale Pictor e lavora nella coltivazione delle piante aromatiche della serra del carcere di Bologna. In programma nuove colture e corsi in collaborazione con l’Università.

Puliamo il mondo

di Redazione GRS


Domenica appuntamento a Roma a piazzale Maslax, dietro la stazione Tiburtina, con i volontari di Legambiente, gli attivisti e i sostenitori di Baobab Experience e giovani migranti attualmente ospiti del campo autogestito. Tutti insieme per l’iniziativa nel segno della solidarietà e della convivenza, contro rifiuti e degrado. Un degrado in mezzo al quale troppo spesso migranti e richiedenti asilo sono costretti a vivere nel nostro Paese.

La casa della pace

di Redazione GRS


Inaugurata a Milano la struttura di Emergency per dare aiuto e accoglienza alle persone più bisognose. Ai nostri microfoni Manuela Porcu, del Programma Italia della ong. (sonoro)

Due ruote per la vita

di Redazione GRS


La bicicletta come mezzo per sensibilizzare l’importanza della prevenzione del tumore al seno. Domenica a Roma, con partenza e arrivo allo stadio Nando Martellini, nella zona delle Terme di Caracalla, si terrà la prima edizione di Bicinrosa, un’iniziativa a cura dell’Associazione Amici dell’Università Campus Bio-Medico.

Lose for life

di Redazione GRS


Come salvare un Paese in overdose da azzardo. Oggi a Roma la presentazione del saggio di Avviso Pubblico con i dati più aggiornati, le riflessioni di alcuni tra i maggiori esperti del settore ed esempi di buone pratiche contro il gioco patologico e le infiltrazioni mafiose.

Il libro fa parte di un progetto che prevede anche il finanziamento di una borsa di studio a supporto delle attività sul gioco d’azzardo dell’Osservatorio parlamentare di Avviso Pubblico, cui è possibile contribuire con l’acquisto del volume tramite un crowdfunding sulla piattaforma Eppela.

La terra trema ancora

di Redazione GRS


Il sisma di magnitudo 7.1 che ha colpito il Messico ha causato oltre 250 morti accertati e centinaia di dispersi sotto le macerie. Ascoltiamo la testimonianza di Giuseppe Tanzillo, un giovane chirurgo italiano chirurgo che opera a Città del Messico.

(sonoro)

Buone pratiche

di Redazione GRS


Una sorta di bollino blu per le aziende che favoriscono l’inserimento lavorativo e sociale dei richiedenti asilo. È il “Welcome working for refugee integration”, un riconoscimento che l’alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha deciso di assegnare annualmente alle aziende virtuose che danno lavoro a chi scappa da guerre.

Mobilità made in Italy

di Redazione GRS


Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Trentino: ecco dove emigrano di più gli italiani negli ultimi anni, valutando la qualità dei servizi e la vivibilità delle città medio-grandi oltre alla possibilità di trovare un impiego. È quanto viene fuori dall’ultimo rapporto sulle migrazioni interne, oggetto della sessione di ieri di Fqts, a Salerno, dedicata ai territori.

Una lotta comune

di Redazione GRS


Oggi è la giornata internazionale dell’Alzheimer. In Italia un milione di persone coinvolte. Il servizio di Clara Capponi.

Si celebra oggi la giornata mondiale dell’Alzheimer istituita nel 1994 dall’OMS per sensibilizzare sugli enormi problemi provocati da questa malattia che coinvolge 36 milioni di malati nel mondo, un milione nel nostro Paese, numeri destinati ad aumentare drammaticamente nel giro di pochi anni.
Occorre puntare all’inclusione del malato nella comunità attraverso la creazione reti sociali e svincolare le persone affette dai pregiudizi e dall’emarginazione. Come sta facendo la federazione Alzheimer Italia che ha avviato il primo progetto per dar vita alla comunità amica delle persone con demenza. Dopo Milano e Abbiate Grasso in 1 anno altre 6 città sono entrate nella rete.
Obiettivo: rendere le città fruibili anche dalle persone affette dal morbo integrandole nella comunità insieme ai familiari, con azioni mirate e coinvolgendo la cittadinanza per individuare le priorità dei malati.

Sulla cresta dell’onda

di Redazione GRS


A bordo del suo catamarano senza barriere Lo spirito di Stella, solca i mari di tutto il mondo per promuovere i diritti delle persone con disabilità e consegnando la Convezione Onu a istituzioni e autorità. In questi giorni il velista disabile Andrea Stella ha raggiunto il pontefice e il Dalai Lama.

“La Santa Sede non ha ancora ratificato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità – commenta Vincenzo Falabella, presidente della Fish – Il gesto di Andrea Stella e l’Udienza con papa Francesco può forse rappresentare l’occasione per riprendere il filo di una riflessione che potrebbe generare profondi cambiamenti sia in termini pastorali che culturali. Contare sulla condivisione ideale e formale della Chiesa attorno ai diritti e all’inclusione così come profilati dalla Convenzione Onu sarebbe di sicuro impatto su di una comunità che non conosce confini nazionali. La temperie attuale e le grandi aperture di Papa Francesco su temi sensibili ci fanno ben sperare in positive evoluzioni”.