Internazionale
Il governo francese ha presentato una proposta di legge per vietare l’estrazione di petrolio e gas entro il 2040. Si tratta di una decisione strategica per contrastare il riscaldamento globale e ridurre l’inquinamento, in linea con gli accordi di Parigi sul clima. Nel Paese transalpino i giacimenti ancora in funzione sono 63.
Secondo il quotidiano Le Parisien, si tratta di una misura simbolica, poiché nel 2016 la produzione francese di idrocarburi ha rappresentato appena l’1% dei consumi.
La proposta, che ha avuto il plauso dei gruppi ambientalisti, è stata aspramente criticata dalle industrie petrolifere .
Società
Al via il sesto anno accademico dell’Università del volontariato. Dall’immigrazione alle raccolte fondi, da come organizzare il recupero delle eccedenze alimentari all’utilizzo dei social network: a Milano aperte le iscrizioni dei corsi, che prevedono anche uno stage di 20 ore in un ente del Terzo settore.
Economia
L’Italia del 2017 è comunque una nazione dalla nuova identità che oltre alle cicatrici della crisi conosce sulla sua pelle il deflagrare del fenomeno migratorio. Il 28,7% delle famiglie è a rischio povertà o esclusione sociale. Eppure il 70% dei connazionali compra cibo di qualità. Questa in breve sintesi i dati del nuovo Rapporto Coop.
Diritti
Un bambino su due non ha accesso alle mense scolastiche. È la denuncia di Save the children che ha monitorato numerosi istituti italiani riscontrando un divario sempre più marcato tra nord e sud del Paese. Ai nostri microfoni Antonella Inverno della ong. (sonoro)
Sport
Lo Sporting Argenta, società iscritta al campionato di promozione dell’Emilia Romagna, ha una rosa di trenta giovani richiedenti asilo. Vivono in strutture gestite da cooperative sociali, svolgono quattro allenamenti a settimana a Bologna e la domenica giocano a Codifiume. L’inclusione qui è doppia: infatti, in squadra c’è anche Federico, l’unico ragazzo nato in Italia.
I ragazzi provengono da Burkina Faso, Camerun, Congo, Costa d’Avorio, Ghana, Mali, Nigeria, Nuova Guinea, Senegal e Sierra Leone. Hanno storie diverse eppure con tratti simili almeno in un aspetto, l’attraversamento delle rotte della disperazione nel Sahara e quello del Mediterraneo, per conquistare il presente di un limbo che chissà quanto durerà. Hanno tutti permesso di soggiorno, carta d’identità e codice fiscale, studiano l’italiano, si riconoscono e iniziano ad integrarsi anche fra di loro. Non è scontato: una squadra è un microcosmo di individualità ed esperienze di vita.
Cultura
Capire le discriminazioni multiple e recupero sociale delle vittime, spesso incapaci di difendersi come bambini e migranti. È questo l’obiettivo del seminario di formazione per assistenti sociali e addetti ai lavori promossa dalla rete No discrimination Marche. Il corso rientra in un progetto europeo che formerà anche giornalisti e dipendenti delle pubbliche amministrazioni per comunicare bene e garantire servizi adeguati.
Internazionale
Amnesty international ha denunciato l’aumento degli attentati di Boko Haram e del numero di vittime civili nella regione del Lago Ciad. Secondo l’organizzazione per i diritti umani almeno 381 civili sono rimasti uccisi nella nuova campagna di attentati suicidi.
Diritti

È partita la campagna lanciata dalla polizia ferroviaria rivolta ai migranti, vittime di continui incidenti. Il servizio di Anna Ventrella.
Con la campagna ‘Keep safe from railway risk” la polizia ferroviaria intende sensibilizzare i migranti sui pericoli cui incorrono in ambito ferroviario . Infatti, accade spesso di vederli camminare lungo i binari, fino ad addentrarsi nelle gallerie, viaggiare sui tetti dei treni, con il rischio elevatissimo di rimanere folgorati. Comportamenti estremamente pericolosi che la Polizia Ferroviaria mira a prevenire, visto il frequente passaggio di profughi anche sulle vie di comunicazione ferrate. L’iniziativa, caratterizzata dalla distribuzione di brochure informative multilingue presso le stazioni ferroviarie e i centri di accoglienza, si propone di informare i profughi circa i pericoli in ambito ferroviario, ponendosi in linea con lo spirito di prossimità che da sempre caratterizza l’attività della Polizia Ferroviaria.
Società
Al via il bando annuale per gli enti di progettazione, a cui farà seguito la chiamata per i volontari. È la prima fase ufficiale del Servizio civile universale, con tre novità: servizio flessibile da 8 a 12 mesi, possibilità in alcuni casi di fare 3 mesi all’estero, apertura a giovani con minori opportunità. C’è tempo fino al 30 novembre.