Svolgono un ruolo guida a livello mondiale per i diritti dei bambini, ma non riescono a fornire piena protezione e servizi ai minori richiedenti asilo. Sono i Paesi nordici, la cui lacuna è evidenziata nel rapporto dell’Istituto di Ricerca Innocenti dell’Unicef. Nel 2015, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia hanno accolto quasi 46.000 minori non accompagnati su un totale di 88.000 in tutta l’Unione europea.
Notizie
Fa’ la cosa giusta per tutti
21 Marzo 2018
Torna la Fiera del consumo critico a Milano con una sorpresa per i visitatori. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
“Più qualità per tutti: nel cibo, nel lavoro, nella medicina, nei consumi culturali”. È questo il messaggio di Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo, in occasione della presentazione della quindicesima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata dalla casa editrice: quest’anno ingresso gratuito per tutti. Nei padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity, i visitatori troveranno, dal 23 al 25 marzo, 700 espositori divisi in 10 sezioni tematiche e 17 spazi speciali, 450 appuntamenti tra laboratori, incontri, degustazioni, spettacoli e convegni. Ad accoglierli oltre 300 volontari. Una delle principali novità di quest’anno è “Sfide. La scuola di tutti”, un salone interamente dedicato a studenti, genitori, insegnanti e personale delle scuola.
Io sto con te
21 Marzo 2018
Presentato a Parma il progetto frutto di una rete di associazioni, servizi sociali e parrocchie, con il supporto del Centro servizi del volontariato provinciale. Un co-housing per padri separati che prevede l’ospitalità in appartamento a costi agevolati ma anche un supporto psicologico che consenta un rapporto sereno con i figli.
Risorse speciali
21 Marzo 2018
E oggi è anche la giornata internazionale delle persone con Sindrome di Down. Tema di quest’anno è “What I bring to my community”, ossia “Il mio apporto alla mia comunità”, scelto per evidenziare il contributo che possono dare e danno durante la loro vita in ogni ambito: dalla scuola al lavoro, nella vita pubblica e politica, nella cultura, nei media, nel tempo libero e nello sport.
Un’altra storia
21 Marzo 2018
Nella Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, si inaugura al Teatro India di Roma il Festival dell’impegno civile. Dibattiti, spettacoli, proiezioni e mostre per combattere la corruzione e il malaffare. Ai nostri microfoni l’ideatrice dell’iniziativa, Giulia Minoli (sonoro)
#ConTutteLeMieForze
20 Marzo 2018
Sono in corso a Bardonecchia i Giochi Nazionali Invernali Special Olympics. In occasione della 29° edizione è stato lanciato un contest dedicato alla Potenza dello sport nel far crescere e migliorare, nonostante le disabilità. Tutti possono partecipare, foto e video saranno pubblicati sulla pagina Facebook di Special Olympics Italia e vincerà quello che avrà ottenuto più gradimento.
Una canzone per la cittadinanza
20 Marzo 2018
È quella che i Punkreas dedicano al tema dello ius soli, coinvolgendo gli stranieri di seconda generazione. Il servizio di Fabio Piccolino.
“Da soli non si vince mai”: i Punkreas, storica rock band italiana, affronta il tema dei diritti di cittadinanza nel nuovo singolo “U-Soli”. Protagonisti del videoclip che accompagna l’uscita del brano sono proprio i bambini di origine straniera, amici e compagni di scuola dei loro figli. Quello dello ius-soli, spiegano è un atto di civiltà: Voler creare delle differenze e delle divisioni dove non ci sono è ingiusto e criminale allo stesso tempo, è come voler seminare odio ed esclusione, dove naturalmente cresce amicizia e integrazione.
Goccia a goccia
20 Marzo 2018
La carenza d’acqua potrebbe interessare, per almeno un mese all’anno, circa cinque miliardi di persone entro il 2050. Lo afferma l’Onu, nel rapporto sulle acque mondiali a Brasilia. Tra le cause principali, il cambiamento climatico, l’aumento della domanda di risorse idriche e l’inquinamento.
Un divano, due poltrone
20 Marzo 2018
Il laboratorio sartoriale diventa maison. Altro passo avanti per il marchio made in carcere nato dal laboratorio attivo dal 2008 nel penitenziario di Lecce. Dieci detenute lavorano nella logica d’impresa producendo manufatti con materiali di scarto delle aziende.
Sanità malata
20 Marzo 2018
Sempre più lunghi i tempi per effettuare visite nella sanità pubblica, a fronte di un’offerta privata ben più rapida. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
65 giorni contro 7. Sono i numeri relativi ai tempi di attesa delle visite mediche nel pubblico e nel privato. Questo è il quadro fotografato dallo studio “Osservatorio sui tempi di attesa e sui costi delle prestazioni sanitarie nei Sistemi sanitari Regionali”, condotto da Crea, commissionato dalla Funzione Pubblica Cgil e dalla Fondazione Luoghi Comuni. Per effettuare una visita medica nella sanità pubblica bisogna attendere almeno 65 giorni, contro una settimana nel privato. Aumentano inoltre i tempi di attesa nell’arco degli anni. Per quanto riguarda i costi sostenuti dai pazienti, dallo studio emerge che risultano sempre meno distanti tra strutture pubbliche e private. L’indagine è stata condotta sulla popolazione residente in Lombardia, Veneto, Lazio e Campania, prendendo in considerazione esclusivamente le prestazioni mediche senza esplicita indicazione di urgenza.




