Notizie

Generazione perduta

di Redazione GRS


Ansia, stress e pressione sono i sentimenti più diffusi tra i giovani lavoratori italiani. Secondo una ricerca Linkedin, condotta su 2.000 persone tra i 25 e i 33 anni, nel nostro Paese il 77% dei ragazzi si sente costantemente sotto pressione e quasi otto su dieci ha dichiarato di essere entrato in crisi.

Il Paese ritrovato

di Redazione GRS


È il nome del villaggio inaugurato a Monza dalla cooperativa Meridiana che rivoluziona il modo di intendere la cura e l’assistenza e offre alle persone malate di Alzheimer e con demenza la possibilità di vivere in libertà, usufruendo, al tempo stesso, della necessaria assistenza e protezione. Una vera e propria cittadina con vie, piazze, giardinetti, negozi, teatro, chiesa, orti e appartamenti.

Vorrei ma non voto

di Redazione GRS


È la campagna lanciata dai ragazzi senza cittadinanza. Loro il 4 marzo sarebbero andati volentieri alle urne. Il servizio di Clara Capponi.

 

Sono quasi un milione e a votare vorrebbero andarci eccome. Altro che astensionismo, le loro percentuali sarebbero bulgare. Ma, almeno a questo giro niente, non potranno recarsi in cabina. Sono i ragazzi e le ragazze senza cittadinanza: spesso arrivati in Italia da piccolissimi, conoscono perfettamente la lingua e la storia del Paese in cui sono diventati adulti, ma dove sono ancora considerati “stranieri”. Come nel caso di Xavier, che vive a Como e in questi giorni ha lanciato la campagna Vorrei ma non voto. Un’occasione per ribadire a chi verrà eletto di tenere conto anche di loro. La scorsa legislatura è stata una doccia fredda, col Senato che non ha dato il via libera alla riforma della cittadinanza. Un’occasione persa per tutti.

Palla al centro

di Redazione GRS


Il calcio come veicolo di integrazione. Nasce con questo obiettivo il nuovo impianto sportivo delle Cascine del Riccio a Firenze, dove si alleneranno i calciatori della squadra della Caritas composta da rifugiati, richiedenti asilo, emarginati, operatori sociali ed ex calciatori. In questi nuovi impianti, realizzati al posto di quelli più vecchi e degradati, potranno giocare tutte le persone che ruotano attorno alle strutture caritatevoli. Non solo. Sarà una struttura aperte per tutti gli appassionati di calcio e calcetto, che qui potranno trovare campi in affitto a prezzi calmierati. Un nuovo capo di calcio a 5, nuovo campo di calcio a 7, nuovi spalti, nuovo spogliatoi.

Quando gli animali andavano a piedi

di Redazione GRS


In libreria, per l’editore Orecchio Acerbo, il libro illustrato disegnato da Eva Sanchez Gomez e scritto da Franco Lorenzoni. Il maestro elementare racconta la storia si Yossif, pastore immigrato in Italia per lavorare sulle montagne dell’Abruzzo.

Si può fare

di Redazione GRS


114 profughi provenienti dal Corno d’Africa sono atterrati ieri a Fiumicino grazie al programma di accoglienza della Comunità di Sant’Egidio e della Cei che prevede l’intervento di famiglie, istituti religiosi e l’utilizzo di appartamenti privati. In base al protocollo firmato con lo stato italiano, verranno trasferite dall’Etiopia 500 persone in due anni.

Dona la spesa

di Redazione GRS


Al via la campagna lanciata dal Csv di Modena che punta a raccogliere 4000 euro da utilizzare per l’acquisto dei generi che difficilmente vengono donati. Il sistema raggiunge complessivamente 750 famiglie l’anno ed è gestito interamente da volontari.

Fermi tutti

di Redazione GRS


Forte il disaccordo di Anpas, Croce Rossa Italiana e Misericordie al riordino dei programmi di formazione per soccorritori che prevedono un numero di ore sproporzionato e insostenibile per i volontari e che avrebbero forti ripercussioni sulla tutela al diritto alla salute dei cittadini. La richiesta è che si trovi presto una soluzione condivisa.

Il gelo della povertà

di Redazione GRS


 

Burian ha fatto riscoprire la questione dei senza dimora nel nostro Paese. L’emergenza neve che ha investito il Paese ha fatto emergere una doppia questione economica. La prima riguarda i trasporti e, soprattutto, le ferrovie italiane. Oggi migliaia di persone si spostano per lavoro e sono rimaste imprigionate nei treni a causa di una rete ferroviaria in tilt per la mancanza di infrastrutture anti-gelo come accade in ogni paese europeo. La seconda questione riguarda la povertà. Se la gara di solidarietà per dare un riparo ai senza dimora dimostra la presenza del tessuto associativo e di comunità il freddo fotografa il dramma delle persone che vivono in strada. Aumentano le coperte perché aumentano i poveri: sono 5 milioni gli italiani in una condizione al limite dell’indigenza. Per il filosofo Serge Latouche, intervenuto all’evento del terzo settore a Salerno, la povertà è il cuore delle contraddizioni dello sviluppo. Basta un fiocco di neve per capirlo.

Tutti in campo

di Redazione GRS


Sport gratuito per i minori e le mamme ospitate presso le strutture dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, grazie all’accordo firmato oggi con Regione e Centro Sportivo Italiano. Calcio e nuoto, danza e rugby, pallavolo e atletica: in programma corsi di diverse discipline e attività ludiche per i bambini.

 

Il CSI Toscana mette a disposizione educatori, allenatori, esperti e coinvolge le società sportive affiliate per l’utilizzo di impianti e strutture dove saranno organizzate per i bambini dell’Istituto degli Innocenti attività sportive e motorio-ricreative “su misura”. Le attività sportive potranno essere svolte sia all’interno che all’esterno dell’Istituto, con cadenza settimanale e per una durata massima di 4 ore, secondo un calendario da concordare in base alle esigenze dei bambini.