Sugli scaffali il volume di Marco Bersani, pubblicato da DeriveApprodi, per spiegare le strategie dell’impoverimento di massa ai non addetti ai lavori. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
Notizie
Si parte
10 Luglio 2017Sono 1.158 i giovani volontari che hanno preso parte nei 13 progetti nelle aree terremotate delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Dopo il bando dello scorso aprile, entra così nel vivo l’intervento del servizio civile nei luoghi dell’evento sismico che ha colpito il centro Italia a partire dal 24 agosto.
Povera Capitale
10 Luglio 2017A Roma una famiglia su due è in difficoltà. A rivelarlo i dati del progetto FArete Famiglia realizzato dalle Acli. A guardare i numeri si scopre che il 49% dichiara di avere un solo reddito, mentre ben il 9% ammette di non avere alcun sostentamento economico.
Diritti minori
10 Luglio 2017Sono 100.000 i bambini picchiati nel nostro Paese. Il Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia, ha presentato un documento che indica i requisiti minimi degli interventi nei casi di violenza in linea con quanto indicato dalla Convenzione di Instanbul.
Si può fare
10 Luglio 2017La Svezia limita severamente la vendita di armamenti a dittature, paesi autocratici e Stati che violano i diritti umani. Il servizio di Fabio Piccolino.
Stop alla vendita di armamenti a dittature, paesi autocratici e Stati che violano i diritti umani: è la scelta della Svezia, primo paese al mondo vicino a varare una legge che pone dei limiti etici all’industria delle armi. Una mossa coraggiosa se si considera inoltre che quello bellico è uno dei settori di traino dell’economia di Stoccolma. Nella scrittura del testo c’è il tentativo di realizzare un compromesso tra le esigenze delle industrie e il rispetto dei diritti umani, ma si pone in maniera chiara la condizione della democrazia. Una decisione che dovrebbe far riflettere anche nel nostro paese: nell’ultimo anno le esportazioni italiane di sistemi militari hanno superato i 14 miliardi di euro, coinvolgendo spesso paesi fuori dalla Nato, come l’Arabia Saudita.
Rambla Papireto
7 Luglio 2017Da quartiere difficile a galleria d’arte a cielo aperto: così rinasce la periferia di Palermo. Si è conclusa la prima fase del progetto artistico di riqualificazione sociale e urbana curato dall’Accademia di Belle Arti a Danisinni, una delle zone più difficili della città con elevato tasso di disoccupazione, analfabetismo, dispersione scolastica e povertà.
S Factor
7 Luglio 2017Il Centro sportivo italiano presenta oggi a Roma, presso la Camera dei Deputati, il report sullo sport come fattore di sviluppo, coesione ed educazione. Ai nostri microfoni Stefano Gobbi, responsabile relazioni esterne Csi. (sonoro)
Abusi di potere
7 Luglio 2017La direttrice di Amnesty International Turchia Idil Eser è stata arrestata insieme ad alcuni tra i più importanti difensori dei diritti umani del Paese. Meno di un mese fa era stato rinviato a giudizio il presidente dell’organizzazione.
Secondo Salil Shetty, segretario generale di Amnesty International, “I leader mondiali attualmente riuniti ad Amburgo per il vertice G-20 si sono mostrati sin troppo tolleranti nei confronti del collasso dei diritti umani in Turchia. Potrebbe essere una buona occasione per parlare direttamente al presidente Erdoğan e chiedere il rilascio di tutti i difensori dei diritti umani che si trovano in carcere”.
Welfare, che impresa!
7 Luglio 2017È il concorso che premia e supporta i migliori progetti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale. Si rivolge a quanti lavorano nel settore dell’agricoltura sociale, della valorizzazione del patrimonio culturale e dei servizi alla persona. La domanda scade il 15 settembre.
Open Homes
7 Luglio 2017Nasce la piattaforma di AirBnb dedicata ai rifugiati, dove i privati possono offrire una sistemazione a chi è senza una casa. Comunità di Sant’Egidio e Welcome Refugees Italia sono i primi due partner dell’iniziativa, che a livello globale ha già raccolto 6mila offerte di abitazioni.
«Dal 2013, a fronte dell’emergenza profughi, assistiamo a due Europe: da un lato l’Europa dei muri, dei fili spinati, dei respingimenti e di chi è indifferente ai morti in mare; dall’altro l’Europa delle associazioni e dei tanti cittadini che vogliono aiutare in modo solidale i profughi, anche inventando forme innovative di Welfare. Sono due Europe entrambe vere, anche se paradossalmente opposte. Apprezziamo particolarmente questo progetto con Airbnb perché ci permette di contribuire a costruire l’Europa dei ponti e non dei muri», ha spiegato Stefano Pasta, Responsabile dell’accoglienza profughi a Milano della Comunità di Sant’Egidio, a cui fa eco Germana Lavagna, Presidentessa di Refugees Welcome Italia. «È un’occasione importante che dimostra come, mettendo insieme community di cittadini, sia possibile dare risposte concrete a problemi reali».