In libreria il volume edito da Donzelli che analizza il fenomeno del reclutamento illegale dei lavoratori nei campi Una riflessione a più voci su un fenomeno che interessa l’intera società civile e sull’impegno per la costruzione di una comunità che riconosca i diritti di tutti.
Notizie
Una bussola contro la solitudine
4 Gennaio 2018Giunta alla ventottesima edizione, la guida pubblicata dalla Comunità di Sant’Egidio, è un aiuto a orientarsi nel mondo della solidarietà. Il servizio è di Anna Ventrella.
Siamo in pieno inverno ma sono circa 3.000 le persone senza dimora a Roma che dormono all’aperto, su un totale di 7.500. Le reti della solidarietà riescono a ospitarne appena 1.500,oltre ad altri 1000 collocati nei centri in convenzione. Il dato lo fornisce la Comunità di Sant’Egidio, che specifica anche che, altri 2.000, hanno come riparo edifici abbandonati o insediamenti abusivi. In aiuto di senza tetto, associazioni e persone sole, c’è uno strumento che da anni raccoglie tutte le indicazioni per chi a Roma si trova in stato di necessità, è la guida DOVE Mangiare, dormire, lavarsi, 2018, giunta alla sua 28esima edizione. «Una guida nata dall’ascolto della realtà e redatta dagli stessi senza dimora”, sottolinea Marco Impagliazzo, presidente della comunità di Sant’Egidio. «Ogni anno aggiungiamo nuove mense, nuovi alloggi notturni e, nel 2017, anche la lavanderia che Papa Francesco ha donato ai bisognosi della città. Ma l’appello più urgente lo rivolgiamo ai cittadini romani, affinché ognuno di noi bussi alla porta di chi è solo, soprattutto gli anziani».
Oltre gli ostacoli
4 Gennaio 2018Stanno per cominciare in tutta Italia i corsi del progetto Musei accessibili per le persone sorde promossi dall’Ente Nazionale Sordi. Obiettivo: dare a tutti giovani non udenti l’opportunità di costruirsi percorsi professionali e diventare esperti della materia.
Boom di domande
4 Gennaio 2018Calabria, Sicilia e Campania da sole superano il 50% delle richieste per il reddito di inclusione, lo strumento che possono richiedere le persone e le famiglie in disagio socio-economico. In totale, secondo i dati Inps, sono 75.885 fra l’inizio di dicembre e i primi giorni dell’anno.
Sangue e manette
4 Gennaio 2018In Iran si aggrava il bilancio delle proteste contro il governo scoppiata giovedì scorso. Mentre l’esecutivo di Rohani non arretra e minaccia una dura repressione, nelle principali città europee si stanno svolgendo presidi di solidarietà con la popolazione. Ai nostri microfoni Franco Uda, responsabile, Arci Pace. (sonoro)
MORTEZA JABERIAN/AFP/Getty Images
Con le scarpe comode
3 Gennaio 2018Sugli scaffali il libro di don Alessio Albertini, consulente spirituale del Centro sportivo italiano, e pubblicato da edizioni meridiana. Un testo che spiega come la vita sia anche nella sofferenza e i buoni risultati si raggiungono attraverso il sudore e la fatica quotidiana.
Murales, creatività e integrazione
3 Gennaio 2018A Raffadali, in provincia di Agrigento, un progetto dedicato a rifugiati e richiedenti asilo che ha visto la nascita di un laboratorio artistico. Attraverso la street art, infatti, si è attivato un percorso di scoperta delle radici e delle tradizioni del paese ospitante con l’obiettivo di creare un incontro tra culture, diversità e appartenenze.
Una conquista di civiltà
3 Gennaio 2018In Islanda la parità salariale tra uomini e donne è legge, con la previsione di un’ammenda per aziende e uffici pubblici che non dimostrino l’uguaglianza di trattamento. Nel mondo, il gender gap negli stipendi continua ad esistere nonostante, come in Italia, vi siano già norme all’avanguardia.
Giù le mani dal cibo
3 Gennaio 2018Federconsumatori difende la tracciabilità dei prodotti alimentari. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Qualità alimentare, Federconsumatori ribadisce che il diritto del consumatore alla tracciabilità e alla trasparenza deve rappresentare una priorità per le istituzioni europee. FoodDrinkEurope, Associazione europea dei produttori alimentari, torna alla carica contro i decreti con cui il nostro governo ha reso obbligatoria l’indicazione di origine della materia prima per pasta, riso e derivati del pomodoro. “L’obbligo di indicazione di origine non deve essere messo in discussione per nessun motivo, meno che mai per assecondare meri interessi economici che mettono in secondo piano i diritti dei consumatori rispetto ai profitti”, dichiara Emilio Viafora, presidente di Federconsumatori Nazionale. La completezza e la trasparenza delle informazioni in etichetta consentono ai cittadini la possibilità di compiere scelte consapevoli: sapere da dove provengono e cosa contengono i prodotti che acquistiamo e’ un nostro diritto inviolabile, soprattutto se si tratta di prodotti alimentari.
Sbarre con luci e ombre
3 Gennaio 2018È il bilancio dell’associazione Antigone sulle carceri italiane. Un prepotente ritorno del problema del sovraffollamento resta il punto dolente. Di buono c’è invece la riforma dell’ordinamento penitenziario che, anche se non conclusa, crea aspettative positive per il futuro.