Nasce la piattaforma che spiega i diritti dei minori nelle aule di giustizia. Con giochi, illustrazioni ed esempi, il progetto affronta le Linee guide per una giustizia a child friendly, adottate nel 2010 dall’Unione europea e rimaste per ora solo sulla carta.
Notizie
Al fianco della legalità
26 Giugno 2017L’approvazione definitiva del Codice antimafia rischia di slittare ancora. A lanciare l’allarme è l’Arci, che lamenta ostilità politica verso una delle più importanti novità introdotte dal provvedimento, e cioè l’applicazione anche ai corrotti del sequestro dei beni e delle misure preventive.
Mai più
26 Giugno 2017Oggi è la giornata internazionale contro la tortura, un’occasione per chiedere la messa al bando della pena capitale. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Oggi è la Giornata che le Nazioni unite hanno istituito per ricordare le vittime della tortura: una pratica subita ancora oggi da migliaia di persone in oltre 140 paesi nel mondo, nonostante la Convenzione internazionale contro i trattamenti e le punizioni crudeli, inumani e degradanti sia in vigore dal 1984. In Italia, dopo che l’introduzione del reato di tortura è stato oggetto di dibattimenti per oltre trent’anni, si è giunti ad una norma in discussione alla Camera che Antigone ed Amnesty International hanno definito “impresentabile” e “non applicabile” dopo le modifiche apportate al testo originale. A dissociarsi è stato persino il primo firmatario della legge, il senatore Luigi Manconi.
Oltre le sbarre
23 Giugno 2017Parte lunedì il campo sportivo per i ragazzi dell’istituto minorile Beccaria di Milano, per promuovere il reinserimento dei giovani dopo il carcere. Il servizio di Elena Fiorani.
Una settimana di sport, quaranta ragazzi pronti a sfidarsi, alcuni campioni di oggi e del passato pronti a raccontarsi. È il mix di sport e formazione proposto dal 26 al 30 giugno ai detenuti del carcere Beccaria, giovani tra i 16 e i 21 anni che potranno partecipare ad una Olimpiade interna, con quattro squadre che si sfideranno a rugby, calcio, pallacanestro e in una staffetta di nuoto. I ragazzi avranno la possibilità di incontrare importanti ospiti del mondo dello sport, che trasmetteranno loro i messaggi del rispetto delle regole e dell’avversario, della sana competizione e del coraggio di ricominciare dopo una sconfitta. Una settimana impegnativa anche per l’organizzazione del carcere, da vivere con elasticità e disponibilità, per preparare i detenuti ad un nuovo inizio nella società
MigrArti
23 Giugno 2017Al via il progetto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che studia e sensibilizza a una realtà in continua evoluzione sociale. 829 le realtà coinvolte su tutto il territorio, che ospiteranno rassegne teatrali, arene cinematografiche, concerti, da giugno fino ad ottobre.
Un po’ di giustizia
23 Giugno 2017La Corte europea dei diritti umani ha condannato la Russia per la legge che vieta la promozione dell’omosessualità, giudicandola discriminatoria. Secondo Strasburgo la norma “ha rinforzato la stigmatizzazione e i pregiudizi e incoraggiato l’omofobia, azioni incompatibili con i valori di eguaglianza, pluralismo e tolleranza di una società democratica”.
A presentare il ricorso a Strasburgo sono stati 3 attivisti gay condannati per aver protestato tra il 2009 e il 2012 contro varie leggi, l’ultima del 2013, che rendono un reato la promozione tra minorenni di relazioni sessuali non tradizionali. Il ministero della Giustizia russa ha annunciato che ricorrerà in appello contro la sentenza.
Tutt’orecchi
23 Giugno 2017È il nome dell’iniziativa coordinata dall’Auser insieme a varie associazioni, con il sostegno del CSV di Asti e Alessandria per recuperare i vecchi apparecchi acustici e donarli agli anziani che non possono permetterseli. In un mese e mezzo sono già 28 i dispositivi donati a ultrasettantenni grazie al supporto di oltre 40 volontari.
Sotto tiro
23 Giugno 2017Sono 454 gli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali. È quanto emerge nel settimo rapporto di Avviso Pubblico. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Uomo, sindaco di un Comune medio/piccolo del Sud, generalmente ad elevata densità criminale, a cui ignoti bruciano nottetempo l’auto parcheggiata in una via pubblica nei pressi dell’abitazione o addirittura nel cortile di casa. Eccolo l’identikit dell’amministratore pubblico sotto tiro che esce dall’ultimo rapporto di Avviso pubblico, l’associazione di enti locali e regioni per la formazione civile contro le mafie. Nel 2016, complessivamente, sono stati censiti 454 atti intimidatori, di minaccia o violenza nei confronti degli amministratori locali. In altre parole uno ogni 19 ore. Per dare l’idea dell’escalation negli anni, Avviso pubblico segnala che dal 2011, anno della prima edizione del Rapporto in cui furono registrati 212 casi, gli atti intimidatori sono più che raddoppiati.
La legge è uguale per tutti
23 Giugno 2017Gli immigrati hanno diritto alle prestazioni sociali. Nessuna discriminazione deve esserci quando si erogano bonus bebè o assegni di maternità. Storica sentenza della Corte europea in seguito al ricorso presentato da una signora ecuadoriana alla quale il comune di Genova e l’Inps avevano negato l’assegno famiglie numerose.
In bici per la vita
22 Giugno 2017In occasione della Giornata mondiale contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica Totò Trumino e Luciano Caruso hanno raggiunto Santiago di Compostela da Lisbona, dopo 13 giorni e 900 chilometri. C’era idealmente anche Michele, vecchio amico ora malato di Sla, a cui è stato rilasciato, in via del tutto eccezionale, il certificato che attesta che il pellegrino ha fatto l’intero cammino.
Hanno pedalato in due, ma il pellegrinaggio l’hanno fatto in tre. “Ci ha seguito ogni giorno col cuore, ricevendo i nostri messaggi e le foto”, racconta Totò. Ed è proprio questo il senso dell’impresa di Totò e Luciano, che hanno portato lungo il pellegrinaggio le bandiere di Aisla (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica): “Abbiamo pedalato in nome di tutti i malati”.
La Sla è una patologia che colpisce 400 mila persone nel mondo e più di 6 mila solo in Italia. “Il nostro obiettivo era di sensibilizzare le persone e sostenere la ricerca – aggiunge Totò -. Sono convinto che si riuscirà a sconfiggere questa malattia”.