Notizie

Sos Pianeta

di Redazione GRS


Trenta milioni di persone nel mondo rischiano la vita a causa della siccità e di altri allarmi ambientali. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

La siccità mette a rischio la vita di trenta milioni di persone, soprattutto nel Sud Sudan, nel Corno d’Africa e nel bacino del lago Ciad. E’ solo uno dei molti allarmi ambientali emersi nel corso della Giornata mondiale delle desertificazioni indetta dalle Nazioni Unite.
Un’emergenza che riguarda l’Africa in maniera particolare: sette milioni di persone sono a rischio di insicurezza alimentare in Etiopia, mentre in Somalia la carestia del 2011 ha causato 260 mila morti. Secondo un rapporto della commissione europea, l’esposizione globale ai rischi delle catastrofi naturali è raddoppiato negli ultimi quarant’anni. E’ necessario correre ai ripari, e il pensiero va agli accordi sul clima di Parigi, messi a rischio dalla marcia indietro della nuova amministrazione statunitense.

Casa Anch’io

di Redazione GRS


È il nome della comunità alloggio di Palermo affidata alla cooperativa sociale Badia Grande. Nella struttura sono accolti migranti vulnerabili inseriti nel progetto Sprar insieme a persone con disagio fisico e psichico.

Cercatori di lavOro

di Redazione GRS


Al via un progetto nazionale per portare la buona occupazione nei territori e fare rete. Ai nostri microfoni Leonardo Becchetti del comitato scientifico di Next. (sonoro)

Giro di vite

di Redazione GRS


È entrata in vigore la legge contro il cyberbullismo. Il provvedimento prevede più controlli sul web, con un tavolo tecnico istituito presso la presidenza del Consiglio che monitorerà il fenomeno, e il coinvolgimento delle scuole per prevenire o contrastare le molestie.

#WithRefugees

di Redazione GRS


In occasione della Giornata mondiale del rifugiati l’Unhcr ha lanciato la campagna per promuovere i loro diritti. Tra le iniziative anche una partita di calcio domenica a Roma. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Si giocherà domenica 18 giugno allo stadio Tre Fontane: scenderanno in campo per una partita amichevole una squadra di stelle del calcio e dello spettacolo e la Liberi Nantes, squadra di calcio formata da rifugiati e richiedenti asilo di diverse nazionalità. L’evento è organizzato da UNHCR insieme all’Associazione Italiana Calciatori e con il sostegno di AS Roma. L’appuntamento è alle 17, l’ingresso è libero e ci saranno molti ospiti tra cui Damiano Tommasi, Diego Bianchi, in arte “Zoro” e Francesco Pannofino. Il calcio di inizio lo darà, Alessandro Gassman, ed è previsto un intermezzo musicale a cura della Piccola Orchestra di Torpignattara.

Festival In&Out

di Redazione GRS


Portare la cultura nei condomini e in luoghi insoliti: è l’obiettivo della rassegna al via domani a Bologna. L’iniziativa è promossa dal Teatro dei Mignoli in collaborazione con i quartieri e con la partecipazione di una rete di 17 associazioni.

Complicità di sangue

di Redazione GRS


Alcune delle armi usate nel conflitto in Yemen sono state prodotte in Italia: a denunciarlo è la ong Mwatana, collegata all’Onu, che documenta violazioni commesse contro i civili  e che ha fornito prove fotografiche di bombe made in Italy in un raid che lo scorso ottobre ha ucciso almeno 6 persone, di cui 4 minori.

Un’esperienza di legalità

di Redazione GRS


La onlus Avvocati di strada promuove dieci posti di servizio civile per giovani tra i 18 e i 28 anni nelle sedi di Bologna, Foggia, Genova, Milano e Padova. Per 12 mesi affiancheranno i legali volontari e potranno dare una mano ai più deboli”. Domande entro il 26 giugno.

Nessuno resti indietro

di Redazione GRS


Da Napoli parte la campagna della Rete Numeri Pari contro la povertà. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

Parte oggi il lungo percorso della rete Numeri Pari insieme di realtà sociali, movimenti, associazioni e singoli che ha come obiettivo il contrasto alla disparità ed alle disuguaglianze sociali a favore di una società più equa. Da giugno ad ottobre, un calendario di iniziative articolate in tutta Italia, per parlare di giustizia, contrasto alle mafie e reddito di cittadinanza. Si parte da Napoli, in piazza San Domenico le realtà sociali, il mondo della cooperazione sociale, del terzo settore, dei movimenti. Prenderanno parola Maurizio Landini, Moni Ovadia, Alex Zanotelli. Al centro l’urgenza di una legge nazionale sul reddito minimo garantito. “Partire da Sud, vuol dire assumere un punto di vista – afferma La Rete dei Numeri Pari – quello di chi è stato vittima di tagli, sprechi, incapacità e che paga sulla propria pelle il prezzo di un lavoro precario”.

Mossa vincente

di Redazione GRS


Importante passo in avanti per il contrasto all’azzardo in Emilia Romagna: entra finalmente in vigore il divieto di esercizio per sale gioco e sale scommesse nel raggio di 500 metri di vicinanza da luoghi sensibili come scuole, centri di aggregazione o di culto. La norma era prevista nella legge regionale varata nel 2013.