Notizie

Ci scusiamo per il disagio

di Redazione GRS


Ecco le dieci linee ferroviarie peggiori d’Italia. Legambiente presenta Pendolaria, obiettivo: migliorare il trasporto pubblico su ferro. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

Come ogni anno Legambiente presenta la campagna sullo stato di salute delle nostre ferrovie dedicata ai treni regionali e locali, alla mobilità urbana ed ai circa 3 i milioni i pendolari che ogni giorno viaggiano tra disagi, sovraffollamento, inadeguatezza dei servizi. Ne emerge un’Italia a due velocità: da un lato il successo crescente dell’alta velocità, dall’altro la scarsità di risorse a disposizione per il servizio regionale. Manca nel nostro Paese una strategia di potenziamento complessivo del sistema ferroviario. L’obiettivo della campagna è quindi far capire quanto sia urgente migliorare il trasporto pubblico su ferro e farlo diventare una priorità per il Governo. Solo così si potrà tenere fede all’impegno di migliorare la qualità dell’aria e ridurre le emissioni di CO2, come previsto dall’Accordo di Parigi, per città meno inquinate e più vivibili.

Blind vision

di Redazione GRS


A Napoli l’istallazione multimediale di Annalaura di Luggo per l’inclusione sociale dei non vedenti. Un viaggio sensoriale ed emotivo che porta il visitatore ad immedesimarsi nelle difficoltà delle persone cieche attraverso storie e testimonianze. La mostra toccherà nei prossimi mesi le principali città italiane fino ad arrivare a Parigi, New York e Dubai.

Progetto Parchi

di Redazione GRS


È stato presentato questa mattina a Torino, nato dall’accordo tra la Federazione Italiana Atletica Leggera e l’Associazione Italiana Comuni d’Italia. Il servizio di Elena Fiorani.

Il progetto prevede la creazione di appositi percorsi permanenti,certificati dalla Federazione e a disposizione della cittadinanza, nelle aree verdi dei Comuni d’Italia che accoglieranno l’iniziativa. Tra gli obiettivi c’è la valorizzazione delle aree verdi con interventi di arredo urbano, per incoraggiare la pratica sportiva e promuovere uno stile di vita sano. La corsa, infatti, è tra tutte le attività fisiche la più semplice, la più economica e la più facile da mettere in pratica: il progetto prevede attività di gruppo programmata con consigli tecnici di esperti della Federazione e la creazione di percorsi con diversi livelli di difficoltà segnalati da cartelli che illustrano consigli sulla salute, esercizi e benefici raggiunti.

Si può fare

di Redazione GRS


Cento storie di imprese virtuose rappresentano il nucleo di partenza del primo Atlante Italiano dell’Economia Circolare presentato a Roma. Uno strumento prezioso che raccoglie esperienze basate sul riutilizzo, sulla riduzione degli sprechi, sulla diminuzione dei rifiuti, sulla reimmissione nel ciclo produttivo di materie prime recuperate.

Al gelo

di Redazione GRS


Raccolte di coperte e sacchi a pelo, promozione dell’accoglienza diffusa, nuove unità di strada e un’attenzione anche agli anziani soli nelle zone più rigide del Paese. Entrano in azione i piani antifreddo nelle città italiane e le Misericordie potenziano gli interventi su tutto il territorio per dare conforto a chi è costretto a vivere sotto le stelle.

Ultimo saluto

di Redazione GRS


Addio al prete dei terremotati e anticlan. Don Antonio Riboldi, è stata una figura centrale nella lotta alla camorra e non ha mai lasciato il suo posto accanto ai più deboli, tra cui i terremotati. Esempio indelebile nelle battaglie per il rispetto dei diritti umani.

Pericolo Trump

di Redazione GRS


Ong preoccupate dopo la decisione del presidente americano di riconoscere Gerusalemme capitale dello Stato d’Israele. Per Amnesty c’è un disprezzo del diritto internazionale. Il servizio di Giovanna Carnevale.

“Sconsiderata e provocatoria”: così Amnesty International ha definito la decisione degli Stati Uniti di riconoscere Gerusalemme come capitale israeliana. Lo status della città è infatti da decenni uno dei punti nodali del processo di pace tra Israele e Palestina e, secondo l’organizzazione umanitaria, il riconoscimento oltre a dimostrare il disprezzo di Trump per il diritto internazionale, comprometterà ulteriormente i diritti umani dei palestinesi, che subiscono massicce violazioni a causa delle politiche israeliane. L’illegalità dell’annessione di Gerusalemme Est da parte di Israele è stata ripetutamente condannata dalla comunità internazionale attraverso varie risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell’Onu e i territori della Cisgiordania sono considerati occupati, in cui si applica il diritto internazionale umanitario.

Giù le mani dal pallone

di Redazione GRS


Le mafie hanno messo da tempo occhi e mani sul calcio dilettantistico. Per fermare questo pericoloso trend, è partita la proposta di un’Anagrafe che contenga informazioni e dati sulle persone che gestiscono le società sportive. Attraverso prestanomi i boss di mafia, camorra, sacra corona unita e ’ndrangheta gestiscono, infatti, numerose società.

Cammini e Percorsi

di Redazione GRS


Al via il nuovo progetto dell’Agenzia del Demanio che punta alla riqualificazione e riuso di immobili pubblici. Il servizio di Clara Capponi.

Fino al 16 aprile imprese consorzi ma anche associazioni non profit e fondazioni potranno partecipare al bando che mette in gara 48 edifici inutilizzati presenti in 9 regioni sparsi su percorsi ciclopedonali e sui tracciati di notevole valore architettonico e paesaggistico. Si tratta di castelli, ville, masserie ed edifici rurali che per essere riqualificati richiedono investimenti consistenti e per questo verranno affidati in concessione di valorizzazione fino a 50 anni con un canone di affitto e un progetto sostenibile che ne preveda il recupero e il riuso. Saranno valorizzate le iniziative che prevedranno lo sviluppo di servizi complementari specialistici per utenti con specifiche necessità come bambini, anziani, persone con disabilità.