A Milano musulmani, cristiani ed ebrei pregano gli uni accanto agli altri. L’iniziativa è promossa dalla Comunità di Sant’Egidio in occasione del Ramadan. “È la mancanza di conoscenza e l’ignoranza che creano paure e impediscono la convivenza – sottolinea l’associazione – Le religioni sono una forza di pace”.
Notizie
Tali&Squali
8 Giugno 2017Sarà presentato domani a Fenile, nel Pesarese, il progetto della cooperativa l’Aurora che prevede la formazione di una squadra di pallavolo composta da ospiti della struttura integrati al fianco di ragazzi del territorio. Il prossimo anno la squadra parteciperà al campionato Csi.
Testimonial dell’evento il tecnico della Nazionale femminile Davide Mazzanti. Si tratta di un evento collaterale di sport e sociale che si inserisce all’interno della settimana delle finali nazionali di pallavolo maschili Under18 che si stanno svolgendo a Fano dal 6 all’11 giugno. Ospite e tesimonial dell’evento sarà il tecnico della Nazionale Femminile Italiana di Pallavolo Davide Mazzanti.
La sposa yemenita
8 Giugno 2017In libreria il graphic novel che racconta il Paese mediorientale tra moda, religione, matrimoni e terrorismo. Un reportage a fumetti firmato da Laura Silvia Battaglia e Paola Cannatella e pubblicato da Becco Giallo.
No, grazie
8 Giugno 2017Continua la pressione delle ong europee verso i governi nazionali affinché si rifiutino di ratificare il Ceta. L’accordo commerciale tra Canada e Unione mette a rischio il lavoro, l’ambiente e la salute dei cittadini. Ai nostri microfoni Alberto Zoratti, presidente di Fairwatch. (sonoro)
Ripartire
8 Giugno 2017Al via i primi sopralluoghi per costruire ad Amatrice la Casa della Montagna grazie ad Anpas, Centro alpino italiano e Edison. La struttura servirà da presidio per il volontariato nelle zone terremotate e da punto di riferimento per la prevenzione e la formazione della protezione civile.
Oltre le sbarre
8 Giugno 2017Parte ad ottobre la prima esperienza nazionale di volontariato civile negli uffici dell’esecuzione penale esterna. Il servizio di Clara Capponi.
Saranno 48 i volontari del servizio civile che dal prossimo autunno, per 12 mesi e un totale di 1.400 ore, andranno ad affiancare gli operatori negli Uepe, gli uffici dell’esecuzione penale esterna del dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità che si occupano del trattamento socio-educativo delle persone che scontano la pena fuori dal carcere, un esercito di 45.456 unità che, per dimensione, è arrivato a sfiorare il numero dei detenuti presenti nelle carceri .
Il sistema si apre così alle collaborazioni esterne, in primis del volontariato che porterà negli uffici giovani specializzati e motivati che si avviano al mondo del lavoro: un bacino di energie fresche che aiuterà a centrare la sfida di aumentare il numero di misure alternative e di sanzioni di comunità perché arrivino ad essere la prima risposta, lasciando al carcere un ruolo di secondo piano destinato ai casi più critici. Per partecipare serve la laurea in Servizio sociale e un’età massima di 28 anni. I giovani possono candidarsi entro il 26 giugno.
Un lusso per pochi
8 Giugno 2017Tredici milioni gli italiani che nell’ultimo anno hanno sperimentato difficoltà economiche e una riduzione del tenore di vita per far fronte a spese sanitarie. Secondo i dati del Censis due/terzi sono affetti da malattie croniche. In aumento le donne e i non autosufficienti.
Scatti al femminile
7 Giugno 2017Da oggi al 29 giugno a Trento la mostra #shemoves #sheplays, per narrare, attraverso testi e fotografie, il percorso compiuto in ambito sportivo dalle donne trentine. I materiali sono stati messi a disposizione da soggetti pubblici e privati, tra cui numerose società sportive.
L’esposizione è installata nei Giardini di Piazza Dante a Trento e dal 6 luglio si trasferirà a Molveno; è promossa dal servizio cultura, turismo e politiche giovanili, in collaborazione con il Comune di Molveno, l’associazione Art to Art e la S.A.T. sezione di Molveno. Gli ambiti presi in esame si concentrano sulla ginnastica, il tennis, l’alpinismo, il ciclismo, l’automobilismo, lo sci di fondo, lo sci alpino, l’atletica, il nuoto, i tuffi, la pallavolo, il calcio, il rugby e le attività di inclusione e integrazione. Alcuni sport affondano le radici in un passato lontano, già nel XIX secolo, altri si sono diffusi in modo sistematico nel corso del XX secolo su tutto il territorio, altri ancora anche se di recente introduzione hanno conquistato con prepotenza il cuore delle giovanissime. E mentre aumentano le presenze delle donne sportive che eccellono aumentano anche i risultati e i successi ottenuti, sia in competizioni nazionali che internazionali. Lo sport ricopre oggi come ieri un ruolo importante: non solo alleato psico-fisico ma strumento che pone il corpo al centro dei processi culturali di emancipazione e insieme di socializzazione, una risposta alla volontà e all’urgenza delle donne di vivere da protagoniste anche questo campo della società. Corpo in movimento, corpo politico: she moves, she plays.
Don Milani
7 Giugno 2017Parole per timidi e disobbedienti. Sugli scaffali il volume di Andrea Schiavon, edizioni ADD, per chiedersi cos’è cambiato nei cinquant’anni passati dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa, scritta dal parroco di Barbiana. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
Pericolo contagio
7 Giugno 2017Si sta diffondendo sempre più velocemente l’epidemia di colera in Yemen. Nel paese, devastato dalla guerra, si segnalano ogni giorno tra i tremila e i cinquemila nuovi casi. Secondo le Nazioni Unite, in assenza di aiuti internazionali, il contagio potrebbe coinvolgere oltre trecentomila persone ed espandersi in altre nazioni.