A Parma un gruppo di volontari ha dato vita al market Emporio, l’idea che ha contagiato una città intera. Primo in Emilia-Romagna, terzo a livello nazionale, oggi è il più grande d’Italia, con mille utenti e cibo distribuito gratuitamente per due milioni di euro all’anno. E metà dei casi di disagio trattati si risolve positivamente.
Notizie
Tutti per uno
17 Ottobre 2017Si chiama Osservatorio sulla criminalizzazione della società civile e ha come obiettivo quello di proteggere e difendere gli autori dei cosiddetti “reati di solidarietà”. A promuoverlo diverse associazioni per monitorare e denunciare gli abusi nei confronti delle organizzazioni, degli attivisti e dei cittadini.
Dietro la lavagna
17 Ottobre 2017Il rapporto di Legambiente denuncia che sei scuole su dieci hanno più di 40 anni. Un plesso su due dei capoluoghi di provincia non ha il certificato di idoneità statica. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
A rischio crollo, vecchie, senza manutenzione e prive di norme antisismiche: è questo lo stato delle scuole italiane fotografato dal 18° rapporto di Legambiente sull’edilizia scolastica. Più di quattro scuole su dieci si trovano in zone a rischio terremoto ma l’86 per cento di queste non risponde alle norme antisismiche. Nonostante si registri una lieve crescita nell’attenzione alla messa in sicurezza degli edifici, i dati restano comunque negativi. “L’edificio scolastico – come spiega dell’associazione – dovrebbe essere il racconto delle potenzialità di un Paese. Il futuro si costruisce in ambienti adeguati, per questo alla base di una “buona scuola” devono esserci, prima di tutto, sicurezza e qualità infrastrutturale ed energetica”. Il rapporto non vuole essere solo una denuncia, ma uno stimolo ad investire in questa direzione per uscire da una situazione di perenne emergenza.
Campioni fuori dal campo
16 Ottobre 2017Novak Djokovic, ex numero uno del mondo del tennis, aprirà nel 2018 in Serbia il suo terzo ristorante, dopo quelli di Belgrado e Montecarlo, ma questo sarà diverso: si tratta di una mensa per i poveri e servirà solo cene. Da 10 anni il tennista gestisce anche una fondazione rivolta all’istruzione dei bambini in condizioni di disagio sociale.
“Il denaro non è un problema per me. Ho guadagnato abbastanza per sfamare tutta la Serbia, penso che meritino questo dopo tutto il sostegno che mi stanno dando”, ha dichiarato Djokovic. L’iniziativa si affianca infatti alla Novak Djokovic Foundation, ente benefico attivo da 10 anni e destinato ai bambini meno fortunati, con l’obiettivo di favorirne l’istruzione. Fino a oggi, la Novak Djokovic Foundation ha aiutato oltre 20.000 bambini, formato 1.322 insegnanti, sostenuto 683 famiglie e 37 scuole.
A ciambra
16 Ottobre 2017Dopo la critica sta arrivando anche dal pubblico l’apprezzamento per il film di Jonathan Carpignano. La pellicola è stata scelta dall’Italia per la candidatura agli Oscar come miglior film straniero. Ascoltiamo il regista. (sonoro)
L’unione fa la forza
16 Ottobre 2017Fusione per due consorzi di cooperative sociali: Coob e Cointeso. Rappresentano 32 cooperative sociali che operano in buona parte delle province toscane e umbre. Sono attive in diversi settori occupano 2100 addetti, dei quali oltre 800 svantaggiati con un fatturato annuo di 63 milioni di euro.
A cielo aperto
16 Ottobre 2017Con l’inverno alle porte è allarme rosso per i senza fissa dimora di Reggio Emilia. A segnalarlo la rete di associazioni che li aiuta sul territorio e in occasione della giornata mondiale contro la povertà di domani, organizza sette giorni di iniziative per sensibilizzare al problema.
Tutti per uno
16 Ottobre 2017Il 69% dei ragazzi di età compresa tra i 18 e i 24 anni crede che il Terzo settore svolga un ruolo fondamentale nel nostro Paese. È quanto emerge dall’indagine realizzata da Swg per analizzare la conoscenza e la rilevanza del non profit e la percezione del nuovo ruolo dell’impresa sociale e delle nuove forme di economia collaborativa.
Fino all’ultimo bambino
16 Ottobre 2017È il nome della campagna di Save the children contro la malnutrizione che uccide ogni anno oltre 200 milioni di adolescenti. Il servizio di Fabio Piccolino.
155 milioni di minori nel mondo sono malnutriti, a causa di povertà, cambiamenti climatici e guerre . Si tratta di oltre due volte e mezza l’intera popolazione italiana. I dati arrivano dal Rapporto di Save the Children dal titolo emblematico “Una fame da morire” da cui emerge come la malnutrizione provochi quasi la metà delle morti infantili a livello globale, uccidendo circa 3 milioni di bambini ogni anno. Più della metà si trova in Asia, in particolare nella parte meridionale del continente, mentre il 30% è in Africa. Un killer silenzioso ma prevenibile, come afferma Claudio Tesauro, presidente di Save The Children Italia, lanciando la campagna “Fino all’ultimo bambino”, affinché nessun minore venga più lasciato indietro.
L’importante è partecipare
13 Ottobre 2017Saranno più di 600 gli atleti protagonisti dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili, in programma in Liguria fino a domenica. Il servizio di Elena Fiorani.
Le emozioni sono iniziate con la cerimonia d’apertura e la sfilata delle 25 delegazioni che fino a domenica, tra Genova e Savona, si contenderanno i titoli paralimpici nelle otto discipline del programma dei Giochi. “Noi decliniamo lo sport per cambiare la percezione della disabilità in Italia e nel Mondo: – ha detto il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli – dietro ogni pagina di cronaca sportiva, ci sono storie di speranza che noi vogliamo far conoscere per allargare la famiglia degli sportivi del Comitato Paralimpico”. La prima medaglia d’oro per l’Italia è arrivata dal judo non vedenti con Simone Cannizzaro. le altre 7 discipline sono calcio a 7; goalball; boccia; tennistavolo; vela; atletica e nuoto.