Notizie

Italiani e lavoro: formazione, flessibilità e tempo libero i fattori chiave

di Redazione GRS


Per gli italiani le attività fuori dal lavoro sono al primo posto per valutare l’azienda ideale. Il servizio è di Ciro Oliviero

Work life balance, formazione e flessibilità. È il triplete di caratteristiche dell’azienda ideale per gli italiani, che – senza distinzione di età – nella scelta del lavoro rompono le barriere generazionali e guardano più al benessere personale che al guadagno. In tema di qualità dell’azienda ideale in cui lavorare, gli italiani mettono infatti al primo posto il tempo libero per altre attività della vita (51,5%), al secondo la possibilità di crescere e sviluppare competenze attraverso l’offerta formativa (40,7%) e al terzo la flessibilità nei tempi e nei luoghi di lavoro. Sono alcuni dei dati del ‘Rapporto tra generazioni nel mondo del lavoro’ condotto da AstraRicerche

Obiettivi 2030: solo sei Paesi UE in linea con riduzione delle emissioni

di Redazione GRS


Il raggiungimento dei piani europei per la riduzione delle emissioni è ancora lontano. Il servizio di Fabio Piccolino

Secondo uno studio che analizza i piani climatici nazionali, 12 Paesi dell’Unione europea rischiano di non raggiungere gli obiettivi climatici nazionali previsti entro il 2030 che permetterebbero di ridurre le emissioni del 40 per cento.
Il rapporto di Transport & Environment ha rilevato che i due Paesi con i risultati peggiori sono la Germania e l’Italia, mentre Francia e Paesi Bassi rientrerebbero per poco nel target. Solo in sei, Croazia, Repubblica ceca, Ungheria, Lussemburgo, Slovenia e Spagna, hanno ottenuto la sufficienza dalla Commissione che valuta i piani.

Inclusione lavorativa: al via il progetto “Diffonde” ad Ancona

di Redazione GRS


Ha preso ufficialmente il via “Diffonde. Servizi per l’inclusione lavorativa”, iniziativa della Cooperativa Sociale Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona: si propone di incoraggiare la cultura dell’inclusione nel mondo del lavoro, rivolgendosi da una parte alle aziende, dall’altra alle persone con disabilità in cerca di occupazione

No Hikikomori: studenti di Napoli producono un reel

di Lorenzo Boffa


Gli studenti del Centro di Produzione Video del Liceo Sbordone di Napoli hanno realizzato un reel per sensibilizzare le persone sull’autoisolamento: lo hanno fatto per gli studenti e i loro genitori, con un linguaggio giovanile, in lingua napoletana e italiana insieme

 

Lorenzo Boffa