Sono ripartiti in 16, quasi tutte donne, con una lunga esperienza nel settore dell’abbigliamento sartoriale, rimasti senza un posto per la chiusura di due srl della zona. Ad Orvieto hanno costituito la cooperativa Ago e filo e ripreso la produzione. Adesso, grazie anche al sostegno di Coopfond, puntano a crescere con un importante piano di investimenti.
Notizie
Non abbassare la guardia
28 Aprile 2017Oggi la Giornata nazionale delle vittime per l’amianto. A 25 anni dall’entrata in vigore della legge 257/92, che ha vietato estrazione, lavorazione e commercializzazione dei materiali della fibra killer, la “mappa del rischio” è ancora molto estesa, presente in oltre 2.400 scuole.
Sulla pelle dei più deboli
28 Aprile 2017“La vicenda dei Fondi Sociali e del loro aumento, poi del loro taglio, quindi della loro reintegrazione, degli accordi fra Stato e Regioni per recuperare la dovuta capienza sembra non avere mai fine ingenerando un clima a dir poco imbarazzante”. Lo denuncia la Fish. Ai nostri microfoni il presidente Vincenzo Falabella. (sonoro)
Runner in vista
27 Aprile 2017È stato presentato questa mattina il tour di undici camminate non competitive per raccogliere fondi a favore dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che attraverserà l’Italia per diffondere i valori del diritto alla mobilità e all’inclusione sociale. Le tappe, ognuna di 5 km, partiranno il 6 maggio da Roma e si concluderanno il 1 luglio a Gravellona Toce, in provincia di Verbania.
Un’iniziativa aperta a tutti che mira a coinvolgere famiglie, sportivi e principianti, mamme con i loro bambini, vedenti e non vedenti, nella condivisione di un’esperienza unica che non sarà infatti solo beneficienza. Oltre al pacco gara, gli iscritti riceveranno anche una fascia scaldacollo che potrà essere usata come una benda sugli occhi da chi desiderasse provare l’esperienza di camminare o correre al buio. Su richiesta, saranno poi disponibili speciali nastrini distribuiti a chi desiderasse accompagnare un non vedente e provare l’esperienza di correre insieme. Le camminate avranno come punto di partenza e di arrivo uno dei Centro Commerciali promotori; le città coinvolte sono Roma; Firenze; Teramo; Formia; Viterbo; Vimercate; Sassari; Pomezia; Bergamo; Gravellona Toce
Colpevoli
27 Aprile 2017È il titolo del libro di Annalisa Graziano. La giornalista ha incontrato per diversi mesi 17 detenuti e ha raccolto le loro storie. Un lavoro in collaborazione col CSV Foggia e la Fondazione Banca del Monte. Edizioni La Meridiana.
Usa il cervello, fallo col cuore
27 Aprile 2017Presentata una serie di azioni di sensibilizzazione promosse del Centro di servizio di Cosenza insieme a 16 associazioni di volontariato. Il servizio di Clara Capponi.
E’ stata presentata il 21 aprile scorso “Usa il cervello, fallo col cuore” la campagna di sensibilizzazione alla donazione di organi, sangue e latte materno promossa dal Centro di servizio di Cosenza insieme a 16 associazioni di volontariato.
Sulle donazioni di organi in Calabria purtroppo le cose non vanno come dovrebbero andare e bisognerebbe fare di più come afferma Pellegrino Mancini, coordinatore del Centro Trapianti della regione. nel 2017 infatti ci sono più di 130 pazienti in lista d’attesa per un trapianto, mentre le dichiarazioni di volontà di donare, in caso di morte, i propri organi dal 2000 ad oggi sono state 12.220 su 2 milioni di cittadini calabresi.
La campagna “Usa il cervello, fallo col cuore” consisterà in varie azioni, tra cui la diffusione di opuscoli informativi e di un video, mentre il CSV ha attivato una collaborazione con il Cosenza Calcio. La società sportiva, ogni settimana, apre le porte dello stadio ad associazioni, nuclei familiari, gruppi e comunità con gazebo ed autoemoteche per incontrare i tifosi e sensibilizzarli alla donazione.
Qua la mano
27 Aprile 2017Firmato il protocollo tra l’associazione delle persone con sindrome di Down e l’agenzia per l’inserimento lavorativo delle categorie protette: prevede una collaborazione, capace di far incontrare aziende e aspiranti lavoratori.
Sulla via della legalità
27 Aprile 2017Ripudiano la mafia ma la credono più forte dello Stato. I giovani italiani, secondo un’indagine del Centro studi Pio La Torre di Palermo, nutrono un’elevata sfiducia nei confronti delle istituzioni e solo il 30% ritiene che la criminalità organizzata potrà un giorno essere sconfitta definitivamente.
“Noi salviamo vite”
27 Aprile 2017Le ong rispediscono al mittente le accuse di questi giorni che le vedono paragonate agli scafisti. Il servizio di Fabio Piccolino.
Le ONG italiane rispondono duramente alle accuse e alle polemiche di questi giorni contro chi si occupa dell’aiuto umanitario a rifugiati e migranti. AOI, Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale, insieme al Coordinamento italiano delle ONG internazionali e a Link 2007 invitano la società civile a reagire ad una deriva che colpevolizza ingiustamente e strumentalizza le Ong, invece di interrogarsi sulle responsabilità delle politiche europee in relazione alle morti in mare. Secondo Save the Children “è necessario continuare le operazioni di ricerca e salvataggio, fino a quando non verranno introdotte vie alternative e sicure per consentire ai migranti di raggiungere l’Europa”.
SportHando
26 Aprile 2017Al via a Campobasso il progetto rivolto ai ragazzi con disabilità presenti sul territorio della provincia. L’iniziativa è finalizzata all’integrazione sociale attraverso l’attività sportiva, senza escludere lo spirito di sana competizione.