Preoccupazione del Forum Terzo Settore del Piemonte di Confcooperative e di Legacoopsociali per la riduzione delle agevolazioni della Tassa sui rifiuti alle onlus. Una decisione del Comune di Torino che colpisce prima di tutto le fasce più deboli della popolazione.
Notizie
La lotta paga
30 Marzo 2017Grazie alla mobilitazione delle associazioni, ripristinati i fondi per le non autosufficienze e le politiche sociali. Il servizio di Anna Ventrella.
Garantiti 500 mln di euro dall’accordo tra governo e Regioni che permetterà di ricostituire la dotazione del Fondo per la non autosufficienza. Lo hanno comunicato il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, e il sottosegretario, Franca Biondelli, che, insieme al vicepresidente della Regione Molise, Vittorino Facciolla, coordinatore della Commissione politiche sociali delle Regioni, hanno incontrato le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità gravi e gravissime e le organizzazioni sindacali nell’ambito di una riunione del Tavolo sulla non autosufficienza, costituito ai fini della consultazione sul Piano per la non autosufficienza, da redigere nel corso del 2017. Saranno “le Regioni stesse a prevedere, nell’ambito dei propri bilanci, risparmi che consentano di recuperare le risorse necessarie al fine di evitare qualunque riduzione rispetto a quanto previsto per il 2017”.
Nuovi traguardi
29 Marzo 2017È il progetto di Roma Capitale che userà lo sport per favorire l’integrazione sociale di minorenni a rischio di esclusione. È rivolto a 900 ragazzi in carico ai Servizi sociali e ai genitori disoccupati che saranno destinatari di azioni in ambito sportivo e orientamento al lavoro.
Il progetto è finanziato dal Fondo Sociale Europeo del POR 2014/2020 (Piano Operativo Regionale) e approvato nell’ambito dell’avviso pubblico della Regione Lazio “Sblocchi di Partenza”, il programma di interventi di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva rivolto a ragazzi in particolari condizioni di rischio di esclusione. Le attività includono giovani prossimi alla maggiore età, non accompagnati, in tutela al Sindaco di Roma e i ragazzi allontanati dal proprio nucleo familiare con provvedimento, per i genitori, di sospensione o decadenza dalla potestà. Numerosi i settori di Roma Capitale coinvolti nel progetto: quattro Dipartimenti, i Servizi Sociali e gli Uffici Sport dei Municipi, i COL (Centri di Orientamento al Lavoro).
I veri supereroi
29 Marzo 2017Al cinema con il linguaggio dei segni. Il servizio di Pietro Briganò.
Si chiama ‘Sign Gene’ il primo film di supereroi sordi in arrivo nelle sale cinematografiche dal prossimo settembre realizzato nelle lingue dei segni americana, giapponese e italiana ma anche nelle rispettive lingue ‘parlate’. Lanciato ora da un sito che ne svela la trama, il film, prodotto e interpretato dal regista sordo Emilio Insolera, narra della prima generazione di supereroi sordi che dispongono di un’arma segreta il ‘sign gene’ e della eterna lotta tra il bene e il male. Un esperimento unico nel suo genere con una trama avvincente alla James Bond.
Indietro tutta
29 Marzo 2017Il presidente Usa Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per ribaltare il piano dell’amministrazione Obama contro il riscaldamento globale. Tra le misure previste, una revisione del Clean Power Plan che restringeva le emissioni di gas a effetto serra nelle centrali a carbone, tagli ai fondi per le politiche ambientali e nuove regole per produzione di petrolio, gas e carbone.
In campagna elettorale Trump aveva più volte dichiarato l’intenzione di tirare fuori gli Stati Uniti dagli accordi sul clima di Parigi. La Casa Bianca ha detto che le nuove misure hanno l’obiettivo di mantenere le fonti energetiche a prezzi accessibili per stimolare la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. Secondo gli ambientalisti ci saranno gravi conseguenze in patria e all’estero.
Giochi sporchi
29 Marzo 2017Manifestazione di piazza, ieri in Liguria, contro la decisione della Regione di prorogare di un anno l’entrata in vigore della legge contro l’azzardo. Il provvedimento avrebbe reso illegale, a partire da maggio, l’installazione di slot machines nei locali pubblici e l’apertura di sale vicino a scuole, chiese e campi sportivi.
Hai un po’ di tempo per me?
29 Marzo 2017Questo il nome dell’iniziativa nata per offrire sostegno e accoglienza a famiglie o donne singole con figli che hanno difficoltà a conciliare tempi di vita e lavoro. Parte da Ravenna e chiunque potrà aderire offrendo il proprio aiuto per poche ore al giorno, o nei fine settimana a un bambino e alla sua famiglia.
Mani nella terra
29 Marzo 2017Agricoltura e cooperazione sociale: le buone pratiche di un’altra economia. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Il basilico del Bettolino di Reggio Emilia. Le Terre Joniche confiscate in Calabaria. La startup bolognese Local to you. Sono alcune delle esperienze raccontate a Roma durante “Agricoltura è sociale”, l’incontro organizzato da Legacoopsociali e Legacoop Agroalimentare con la presenza del viceministro Andrea Olivero. Una recente ricerca nazionale sull’agricoltura sociale realizzata da Crea-Pb/Inapp(2017) ha mostrato che il 47% delle organizzazioni realizzano attività di agricoltura sociale, sono cooperative sociali. Anche la ricerca “Futuro.coop” denota, su scala nazionale, che il 28% delle cooperative sociali che sperimentano percorsi innovativi opera nel settore. Lo scambio delle buone pratiche ha messo al centro gli obiettivi di questo percorso: welfare, territorio e inserimento lavorativo.
Ecologica e giusta
28 Marzo 2017È appena arrivata in Italia la prima bicicletta con telaio in bambù, Zambikes è nata nel 2010 in Zambia, con un processo di produzione artigianale che dà lavoro a 26 persone. La bici eco-friendly è stata poi esportata in Sud Africa, Malawi, Mozambico, in collaborazione con diverse organizzazioni umanitarie.
Il bambù è leggero e completamente riciclabile. La produzione di una bicicletta in bambù non emette CO2, con impatto quasi zero, ed essendo un materiale organico è completamente biodegradabile. Il bambù è una delle specie vegetali che cresce il più rapidamente, rigenerando facilmente i terreni erosi o disboscati.
Il bambù è stato tradizionalmente usato come materiale da costruzione per la sua affidabilità e robustezza. In Asia, tradizionalmente le impalcature sono fatte di bambù e le biciclette in bambù erano i mezzi di trasporto.
Il bambù è forte come l’acciaio ma al tempo stesso possiede una flessibilità ideale per assorbire le asperità del terreno.
Il processo di elaborazione di ogni telaio è lungo e laborioso
– Il tipo di bambù utilizzato è pieno, coltivato nel nord della Zambia.
– I migliori pezzi sono scelti e trattati durante tre mesi.
– Un artigiano elabora il telaio durante 21 giorni badando ad ogni dettaglio.
– I giunti sono assemblaggi con foglie naturali e resina.
– La verniciatura finale garantisce una protezione totale alla pioggia e l’usura del tempo. http://www.gobamboo.it/site/it/ecologica/
MyArt Mediterranean Young Artist
28 Marzo 2017Si chiuderanno il 31 marzo le iscrizioni al Film Festival organizzato in Calabria dall’associazione culturale multietnica La Kasbah di Cosenza. Previsti riconoscimenti per le categorie documentari, cortometraggi e spot sociali.