Notizie

Un’altra Difesa è possibile

di Redazione GRS


422966_10150638130974709_1714366030_nLe Reti promotrici della campagna hanno chiesto con forza la calendarizzazione della legge per una difesa civile non armata e nonviolenta. Ai nostri microfoni il portavoce, Mao Valpiana. (sonoro)

Altrimondibiketour

di Redazione GRS


altrimondibiketourÈ in corso la campagna di crowdfunding per sostenere la spedizione di teatro sostenibile e ciclabile, promossa da tre attori che gireranno l’Italia in bicicletta per promuovere la sostenibilità ambientale. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Un’estate a raccontare pianeti, animali e ambiente con spettacoli itineranti in bicicletta, da una regione all’altra del centro e del sud Italia, da fine maggio a metà luglio. Le tappe toccheranno Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Lazio, Toscana e Sardegna con improvvisazioni e monologhi sulle storie della scienza, dai pianeti all’intelligenza degli animali, con un occhio di riguardo verso la tutela ambientale. Il programma prevede cinque giorni a settimana di pedalate, toccando ogni sera una località diversa con le esibizioni, e i materiali di scena viaggeranno tutti in bicicletta con gli attori. In cantiere una bici a tre ruote che fungerà anche da generatore per le luci e il suono durante gli spettacoli, per produrre energia pulita. Tra i partner anche la Fiab, che da anni propone la diffusione di un trasporto più efficiente e più pulito.

Come in!

di Redazione GRS


non vendenteÈ il nome del progetto promosso dal museo archeologico di Udine che vede protagonisti i bambini vedenti, ipovedenti e ciechi dai 3 ai 12 anni e le scuole del Friuli Venezia Giulia. Un libro tattile fatto dai ragazzi sarà il risultato dei tre appuntamenti da qui fino a maggio che verrà presentato poi a giugno.

Medaglia sociale

di Redazione GRS


SodalitasSocialAwardSono aperte fino al 26 maggio le candidature alla 15esima edizione del Sodalitas Social Award. Il premio è il più autorevole riconoscimento assegnato ad imprese e organizzazioni per realizzare un futuro sostenibile, attuando iniziative efficaci nel promuovere crescita, sviluppo e inclusione.

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


terres des hommesSono sempre più numerose le violazioni del diritto all’istruzione dei bambini palestinesi. La denuncia arriva da Terre des Hommes che ha dato vita ad un progetto per un supporto didattico dedicato soprattutto ai minori. Da Gerusalemme, Guia Faglia della ong. (sonoro).

Buone pratiche

di Redazione GRS


finanziariaIn Lombardia è stato approvato il “fattore famiglia”, un provvedimento che corregge l’indicatore del reddito Isee sulla base del numero dei figli a carico e su altre pesanti voci del bilancio domestico. Voluto dal Forum nazionale delle associazioni familiari, si sta ora pensando di adottarlo in tutta Italia.

#Nontiscordardimé

di Redazione GRS


muralesOggi e domani le giornate di volontariato ambientale promosse da Legambiente per la riqualificazione degli edifici scolastici. Oltre 1300 le classi in tutta Italia che aderiscono all’iniziativa, quest’anno dedicata alle scuole delle zone terremotate, realizzando murales, disegni e orti in cortile.

 

Nonostante gli ingenti fondi stanziati, negli ultimi tre anni su 9.425 interventi realizzati sugli edifici scolastici, 4.580 (circa il 49%) hanno riguardato quelli posti nelle zone sismiche 1 e 2. Di questi solo 243 (5,3%) hanno riguardato interventi di adeguamento antisismico nei comuni a maggior rischio, e 98 (2,1%) quelli per nuove edificazioni. Secondo le stime di Legambiente, calcolando che le scuole costruite prima della normativa antisismica sono circa il 65% e considerando che nell’arco di un triennio nelle scuole situate nelle aree più a rischio sono stati realizzati solo 341 interventi (di cui 243 di adeguamento antisismico e 98 nuove edificazioni), di questo passo per mettere in sicurezza gli edifici scolastici, situati nei comuni a rischio sismico 1 e 2 e costruiti prima del ’74, ci vorrà oltre un secolo”.

Dati preoccupanti che dimostrano ancora una volta come le scuole continuino ad essere poco sicure invece che luoghi di innovazione e accoglienti. Per questo Legambiente con la 19esima edizione di “Nontiscordardimè – Operazione scuole pulite” invita tutti a mobilitarsi per rimboccarsi le maniche e rendere, attraverso piccoli lavori di riqualificazione, gli edifici scolastici più gradevoli e vivibili. Anche quest’anno saranno migliaia gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado che, insieme a genitori, insegnanti e volontari, prenderanno parte all’iniziativa di Legambiente abbellendo gli spazi scolastici con murales, disegni, orti in cortile, e ritinteggeranno le pareti. Ad oggi si sono iscritti al week-end di volontariato oltre 1300 classi. Tra i vari appuntamenti in programma, Nontiscordardimè sarà a Roma il 18 marzo presso l’Istituto comprensivo Regina Margherita (sito in via Madonna dell’orto n. 2) dove a partire dalle ore 11.00 i volontari e gli alunni ripuliranno i giardini, le aule e i laboratori della scuola e realizzeranno un impianto di irrigazione per l’orto. A Napoli il 17 aprile l’ITIS Da Vinci realizzerà una serie di murales, mentre a Grugliasco (To) Nontiscordardimé sarà all’IIS M.Curie Vittorini dove parteciperanno 65 classi per ripulire le aree verdi interne ed esterne del plesso scolastico.

Fencing for Change

di Redazione GRS


scherma disabiliÈ il progetto che, in Campania, intende promuovere la scherma come veicolo di convivenza civile ed elemento di integrazione ed inclusione sociale. In programma corsi presso scuole primarie e secondarie, con particolare attenzione per i ragazzi a rischio e per giovani con disabilità.

 

L’iniziativa è promossa dal Comando forze operative Sud in collaborazione con l’Università “Federico II” di Napoli, la Federazione italiana scherma, l’Ufficio scolastico della regione Campania e la Fondazione pontificia “Scholas occurrentes”.

Scatti solidali

di Redazione GRS


“change how you see, see how you change” di rick guidotti al panSi apre oggi al museo Pan di Napoli “Change how you see, see how you change”. La mostra, del fotografo americano Rick Guidotti, è curata da Parent Project onlus, l’associazione di genitori con bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker.

Senza fine

di Redazione GRS


rs112762_20151201-grecia-savethechildren-refugiados-0049_1-lprIl 2016 è stato l’anno peggiore per i bambini della Siria: secondo Unicef le violazioni hanno raggiunto il livello più alto mai registrato, e il perdurare del conflitto ha avuto effetti disastrosi. L’escalation di violenza in tutto il paese ha portato all’aumento di uccisioni, mutilazioni e reclutamento di minori.