Società
È il primo network social di quartiere, una piattaforma digitale nata per ricreare socialità nel vicinato ridando valore a legami sempre più fragili. Grazie all’idea della start-up italiana sarà possibile, ad esempio, dare e ricevere informazioni sul quartiere, ottenere aggiornamenti sui servizi pubblici o pianificare un’uscita in bicicletta.
La startup ha da pochi giorni avviato il suo primo test nel centro di Torino e sta stringendo legami di collaborazione e dialogo con le realtà associative, con l’amministrazione comunale e con le altre startup innovative che operano sul territorio. Toctocdoor, con la sua piattaforma digitale facile e accessibile, vuole portare la socialità nello spazio più prossimo a ciascuno: il condominio, la strada, per trasformare le utilities in humanities.
Diritti
A Roma risultano programmati 113 sgomberi, 73 dei quali riguardano il non profit. Numeri che fanno storcere il naso a tante realtà, come la Comunità di Sant’Egidio, che rischiano di essere escluse anche dalle gare di assegnazione post affittopoli. Per questo diverse associazioni in tutta la città sono pronte a manifestare prima in Campidoglio e poi di fronte la Corte dei conti.
Sport
Sport4Society e Banca Etica promuovono momenti di riflessione comune per l’aggiornamento delle “Linee guida volontarie sullo sport responsabile”. Ai nostri microfoni Umberto Musumeci, presidente dell’associazione. (sonoro)
Cultura
Apre i battenti a Roma l’esperimento sociale ospitato negli spazi di un istituto scolastico di Cinecittà. Ad essere coinvolti sono studenti e docenti della periferia della Capitale, ma anche associazioni del territorio e un gruppo di artisti sensibili e “impegnati”.
Internazionale
Prosegue il percorso verso il Servizio Civile europeo: un Corpo di solidarietà che permetterà ad un numero sempre maggiore di giovani di partecipare ad iniziative di solidarietà come volontari o a supporto di un’organizzazione non governativa nell’ambito dell’Unione europea. Le persone che hanno espresso interesse al programma sono circa 22 mila.
Il Corpo Europeo di Solidarietà si avvarrà di strutture esistenti, principalmente il Servizio Volontario Europeo, con l’obiettivo di vedere i primi 100.000 giovani partecipare alle sue attività entro il 2020. Il Corpo Europeo di Solidarietà verrà realizzato in due fasi. Nella prima, il finanziamento a sostegno dei partecipanti arriverà da programmi e linee di bilancio esistenti, in particolare dal programma Erasmus+. In una seconda fase, prevista per la fine di maggio 2017, la Commissione proporrà un quadro giuridico che verrà finanziato attraverso una sua linea di bilancio specifica e presenterà una base di diritto.
Economia
Il caffè della coop Lazzarelle, prodotto dalle donne del carcere di Pozzuoli; la mozzarella di bufala del caseificio Le Terre di don Peppe Diana; la birra artigianale Cella Zero e la falanghina della cooperativa agricola Campi Flegrei. Sono solo alcuni degli ingredienti sani nuovo ristorante-pizzeria La Fattoria di Masaniello nel quartiere Pilastro a Bologna.
Società
Presentato il X rapporto sull’insicurezza sociale della Fondazione Unipolis. Il servizio è di Giovanna Carnevale.
Distruzione dell’ambiente, attacchi terroristici e processi di globalizzazione: sono queste le nuove preoccupazioni che emergono tra gli italiani, secondo il X rapporto su sicurezza e insicurezza sociale della Fondazione Unipolis, presentato nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati. Al primo posto, comunque, rimangono crisi economica e disoccupazione, con l’80% degli intervistati che percepisce negli ultimi anni un aumento delle disuguaglianze. Un capitolo a parte è quello riguardante l’Europa: nonostante la forte disillusione nei confronti delle sue istituzioni, la maggioranza degli italiani sceglierebbe oggi di restare nell’Unione e continua a ritenere necessaria l’unità del continente e la moneta unica.
Diritti
Questo il commento del Consiglio nazionale degli assistenti sociali sulla legge a tutela dei figli degli orfani di femminicidio e quella sui minori stranieri non accompagnati. Le due norme sono state approvate, sia pure non ancora in via definitiva, rispettivamente dalla Camera e dal Senato.
Sport
Dopo il Sassuolo, anche Roma e Juventus hanno disputato il Trofeo Caroli Hotels aderendo alla formula per cui a guidare il team sono solo i ragazzi della squadra. Un metodo che permette di stemperare tensioni e pressioni spesso eccessive da parte delle famiglie. E l’allenatore va in tribuna con i genitori.
La Roma ha raggiunto le semifinali, senza perdere sul campo nemmeno un match ed uscendo con l’Inter ai calci di rigore. Certe scelte dei due mini-mister prescelti alla guida del gruppo hanno piacevolmente colpito chi di solito ha la responsabilità tecnico tattica. La strada è aperta: ora sta ad altri club aderire al format. Per la prossima edizione si vocifera di un tabellone a inviti anche e soprattutto internazionali per allargare questa sorta di “porto franco ” a più società possibili.
Cultura
È il nome dell’iniziativa creata per accompagnare gli under 35 alla costituzione di imprese, organizzata dalla Fondazione Unipolis. Cultura, inclusione sociale e lavoro questi gli ingredienti per promuovere la rinascita e il riuso dei siti industriali abbandonati.