Internazionale
È l’appello di Gabriele Del Grande, il documentarista trattenuto per diversi giorni in un centro di detenzione amministrativa. Nel Paese sono 174 i cronisti in carcere. Secondo Reporter senza Frontiere, la Turchia è oggi la più grande prigione al mondo per i professionisti dei media.
La maggior parte degli arresti è avvenuta in seguito al tentato colpo di stato dello scorso 15 luglio. Secondo il Segretario generale di RSF Christophe Deloire, RSF, “è sufficiente una linea editoriale critica nei confronti del presidente Erdoğan per essere messi in carcere con l’accusa di terrorismo. Richiediamo l’immediato rilascio di tutti i giornalisti imprigionati per le loro attività professionali e l’abrogazione dei decreti legislativi adottati in seguito allo stato di emergenza che legalizzano l’annullamento della libertà di espressione”.
Economia
Solo il 22,7% dei terreni sottratti ai clan in Campania è effettivamente riutilizzato. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Solo il 22,7% dei terreni sottratti ai clan in Campania è effettivamente riutilizzato. Oltre il 57%, è ancora in gestione all’Agenzia Nazionale, circa il 42% è stato sì trasferito agli enti locali, ma quasi la metà è ancora inutilizzato. Sono alcuni dei primi dati emersi dalla ricerca/intervento “Rural Social Hub”, promossa da NCO/Nuova Cooperazione Organizzata e sostenuta dall’Istituto di Studi Politici “San Pio V” e da “Fondazione CON IL SUD” presentati oggi nell’Aula Spinelli della Federico II di Napoli. Iniziata a luglio scorso (e fino al prossimo dicembre), tra i suoi obiettivi sta realizzando un monitoraggio delle esperienze di riutilizzo e mancato riutilizzo dei terreni sottratti ai clan sul territorio regionale. Nonostante si siano sviluppate virtuose esperienze di cooperative che, soprattutto nel casertano, coltivano e trasformano prodotti ortofrutticoli, e si registrano interessanti realtà di orti sociali come a Battipaglia.
Società
Dopo il fallimento del G7 dell’Energia, le associazioni ambientaliste lanciano un appello al governo che sta per presentare la Strategia energetica nazionale. Ai nostri microfoni Luca Iacoboni di Greenpeace. (sonoro)
Sport
Prevenzione, emersione e mediazione per combattere le discriminazioni etniche e razziali: oggi a Roma la presentazione del progetto nazionale promosso da Uisp e Unar. Ai nostri microfoni Mauro Valeri dell’ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali. (sonoro)
Cultura
A Napoli arrivano i biglietti offerti da altri spettatori. Dopo l’iniziativa sul caffè anche il tagliando per il grande schermo sarà offerto a chi non se lo può permettere. L’iniziativa parte dalla sala di Casalnuovo in questo fine settimana.
Internazionale
Lo chiede la Croce Rossa alla comunità internazionale per aiutare i Paesi africani più poveri. Ascoltiamo il presidente Francesco Rocca. (sonoro)
Economia
Al via un nuovo format che vede Cariplo Factory e PianoC protagonisti di un percorso per aiutare le persone a riattivare le proprie risorse e competenze. L’iniziativa pilota durerà fino a metà 2018 e l’obiettivo è trovare un metodo vincente per combattere la disoccupazione.
Diritti
Una vittoria per l’associazionismo e la cittadinanza romana: così il Terzo settore del Lazio accoglie le prime sentenze della Corte dei Conti con le quali viene riconosciuto il valore sociale delle attività svolte all’interno di locali comunali a canone agevolato. Assolti, quindi, i dirigenti che si erano rifiutati di sfrattare le associazioni.
Società
Continua in tutta Italia la mobilitazione per chiedere l’immediata scarcerazione di Gabriele Del Grande, giornalista e documentarista, fermato dalle autorità turche lo scorso 9 aprile al confine con la Siria. Pressione anche sul nostro governo affinché si attivino tutte le procedure per riportarlo subito a casa.
Sport
È nata a Mercato San Severino, in provincia di Salerno, per favorire l’integrazione sociale e, allo stesso tempo, la mobilità sostenibile. Venti disabili psichici, insieme ad ottanta volontari, al lavoro per recuperare un centinaio di biciclette in disuso e gestire un servizio di bike sharing.
Tra le altre attività previste dal progetto, alcuni eventi di sensibilizzazione per coinvolgere la cittadinanza sui temi del consumo critico, della mobilità sostenibile e degli stili di vita più sani. La ciclofficina sarà un vero e proprio laboratorio educativo-riabilitativo per i disabili coinvolti, con un percorso formativo tecnico professionale utile per un potenziale inserimento socio-lavorativo. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e promosso dalla Fondazione Casamica onlus, Adiconsum Salerno e Legambiente Campania Onlus con il patrocinio morale del Comune di Mercato S. Severino.