Notizie

In salute

di Redazione GRS


coopPiù occupati nella cooperazione mentre l’Italia è in crisi. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Negli anni della crisi la cooperazione ha aumentato i suoi occupati. Si stima che dalla 2008 al 2015 e il peso occupazionale delle cooperative italiane sia aumentato del 6,1%. Negli stessi anni il sistema Italia ha fatto registrare una diminuzione degli occupati pari al 1,7%. È quanto emerge dal convegno promosso da Alleanza cooperative italiane per i 130 anni di vita di Legacoop.
“Le cooperative continuano a crescere con un dato occupazionale in controtendenza. La storia della cooperazione italiana si sposa con la storia del paese. Promuovere le potenzialita’ di un territorio senza delocalizzare, garantire un pluralismo imprenditoriale con pari opportunita’ per donne e giovani e la funzione sociale, prima che economica, svolta dalla cooperazione”, commenta il presidente dell’Alleanza cooperative Maurizio Gardini che con i copresidenti Mauro Lusetti e Rosario Altieri incontra la presidente della Camera Laura Boldrini.

Si volta pagina

di Redazione GRS


amatrice-anpas Dopo 165 giorni è terminato il lavoro di Anpas nelle zone colpite dal sisma. Dall’inizio della prima emergenza, sono intervenuti 2.341 volontari e sono stati distribuiti quasi 130mila pasti. La raccolta fondi ha prodotto circa 400mila euro a favore delle popolazioni terremotate. Ora le attività passano in carico alle risorse locali.

Il nido del grifone

di Redazione GRS


asiloHa debuttato domenica scorsa allo stadio Ferraris, in occasione di Genoa-Sassuolo, il primo asilo sotto la gradinata, in cui lasciare i figli mentre si segue la partita della squadra del cuore. Ideato dall’Associazione dei Club Genoani, è rivolto a bambini dai 3 ai 6 anni, che saranno seguiti da educatori qualificati della cooperativa sociale Moby Dick.

 

Secondo i promotori, è “il primo del genere in Italia”: allestito nella “pancia” della Gradinata Nord, cuore del tifo genoano, nei locali del Little Club. La cooperativa sociale Moby Dick gestisce nel capoluogo diversi asili nido, e darà vita a un laboratorio ludico-didattico. L’iscrizione è riservata all’inizio ai figli dei tifosi abbonati in Gradinata, ma si pensa di allargarla in futuro ad altri possibili fruitori: si prenota via mail entro il venerdì prima della gara e si portano i bimbi a partire dalle 14.30; alle 17 si ritirano. Il costo è di 6 euro per le prime due partite, poi 12.

Neve, cane, piede

di Redazione GRS


libroÈ il titolo del romanzo di Claudio Morandini risultato più votato di Modus Legendi 2017, l’iniziativa promossa dal gruppo Facebook “Billy, il vizio di leggere”. Il testo sarà dunque al centro della seconda fase, quella più importante: basta acquistarlo in libreria provando a trasformarlo in un caso editoriale.

Intrappolati

di Redazione GRS


iraq emergencyEmergency è tornata ad operare a Erbil, nel nord dell’Iraq. Un’area devastata dai combattimenti per la ripresa di Mosul dove trecentomila tra profughi e civili vivono in condizioni sempre più critiche. Ascoltiamo Michela Paschetto, infermiera della ong. (sonoro)

Un po’ di ossigeno

di Redazione GRS


book-1760998_960_720Pronta la seconda tranche di fondi contro l’indigenza dei bambini dalle Fondazioni di origine bancaria. Per il 2017 stanziati altri 120 milioni di euro. Le risorse provengono dal protocollo siglato tra governo e Acri che ha dato vita al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile varato nell’aprile scorso.

A lezione di integrazione

di Redazione GRS


aics villa camerataHa suscitato l’interesse della Germania il progetto Aics accoglienza solidale che vede coinvolti a Firenze oltre cento giovani migranti. Oggi cinque parlamentari tedeschi visiteranno l’albergo per la gioventù Villa Camerata per capire se il modello sia esportabile anche all’estero.

Safer Internet Day

di Redazione GRS


privacy internetIn occasione della giornata per la promozione della sicurezza in rete, una ricerca rivela il basso grado di consapevolezza di giovani e adulti nell’utilizzo delle tecnologie digitali. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Non c’è differenza tra adulti e ragazzi: i primi ne sanno quanto i secondi delle conseguenze delle loro azioni in rete ed entrambi possiedono le stesse, scarse conoscenze per mettere al sicuro i propri dati. A rivelarlo è una ricerca realizzata da Ipsos per Save the Children e pubblicata in occasione del Safer Internet Day, la giornata per promuovere un uso sicuro e responsabile del web. Gli italiani sono sempre più social e sempre più connessi via smartphone, ma sebbene l’80% si dica preoccupato del fatto che i propri dati vengano registrati, allo stesso tempo si è arreso all’idea di dover cedere qualcosa in cambio dei servizi offerti dalla rete. Preoccupante è poi il modo con cui si valuta l’attendibilità o meno di una notizia: il 43% dei minori e il 37% degli adulti basa il proprio giudizio sulle condivisioni che quella notizia ottiene.

Il viaggio legale

di Redazione GRS


IMG_8303-1-300x225Sulla via Emilia contro le mafie. Il servizio di Pietro Briganò.
La Citroen Mehari, l’auto dove fu brutalmente ucciso dalla camorra il giornalista napoletano Carlo Siani e che dal 18 novembre sta percorrendo la Via Emilia per concludere il suo viaggio a Ravenna il 5 marzo, fino al 16 febbraio farà tappa a Bologna. “Il Viaggio Legale”, questo il nome del progetto che vuole contrastare le mafie lungo la Via Emilia, da sempre attenta al fenomeno delle infiltrazioni criminali nel settore dei trasporti, arriva in città con un calendario ricco di eventi con l’obiettivo di creare cittadini consapevoli e responsabili attraverso percorsi culturali, avendo come base solida i principi della legalità, dell’etica e della cultura dell’antimafia.

A galoppo

di Redazione GRS


equitazioneAnche nel 2017 l’ippodromo romano delle Capannelle ospiterà il progetto “Sport e cavallo come veicoli sociali”. L’iniziativa è partita lo scorso novembre con il coinvolgimento di famiglie e ragazzi con disabilità che ogni venerdì mattina sono stati impegnati in attività di avvicinamento e di pratica dell’equitazione.

 

Obiettivo principale del progetto è offrire ad atleti diversamente abili un percorso verso l’autonomia, la valorizzazione dell’individuo attraverso il potenziamento delle sue abilità, un percorso che comprenda occasioni di aggregazione e socializzazione e, soprattutto, una porta sul mondo dell’equitazione come pratica sportiva adattata o come attività ludica.