È appena entrata in vigore la nuova legge per il mercato e la concorrenza. Tante le novità per gli utenti, ma anche molte ombre. Ai nostri microfoni Alessandro Petruzzi di Federconsumatori.
(sonoro)

È appena entrata in vigore la nuova legge per il mercato e la concorrenza. Tante le novità per gli utenti, ma anche molte ombre. Ai nostri microfoni Alessandro Petruzzi di Federconsumatori.
(sonoro)
Si chiama dressforsucces il progetto d’oltreoceano approdato in Italia e presentato a Roma dall’omonima associazione. L’obiettivo è essere al servizio delle donne svantaggiate che vogliono inserirsi/reinserirsi nel mondo del lavoro mettendosi in gioco e accettando nuove sfide, guidandole e sostenendole.
Internet e social network nuova frontiera del fundraising. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Il web e i social media conquistano anche il mondo delle donazioni: secondo un recente rapporto realizzato da NonProfit Tech For Good, sei donatori su dieci al mondo preferiscono donare attraverso le rete e non appartengono solo alle nuovissime generazioni. Facebook, Twitter e Instagram i canali più gettonati, ma LinkedIn e WhatsApp, secondo la ricerca, sembrano avere un potenziale ancora da sfruttare. La posta elettronica, d’altra parte, non è del tutto superata: il 38 per cento dei donatori dice di essere stato incoraggiato proprio da una mail. Agli ultimi posti come strumenti utilizzati, invece, la televisione e la radio, che motivano solo il 5 per cento dei donatori. Le cause più supportate? In Europa le sono quelle che riguardano i diritti umani e civili, gli animali e i temi dello sviluppo internazionale.
Si aprirà domani a Roma il primo Festival della Comunicazione sportiva. L’evento, patrocinato da Comune di Roma, Coni e Rai, prevede lo svolgimento di numerose attività articolate in cinque panel che tratteranno una pluralità di argomenti con format diversi: dal convegno scientifico, alla tavola rotonda, dal cineforum al talk show.
In libreria, per l’editore Nuova Dimensione, il libro scritto da Stefano Zanut. L’autore, architetto e vigile del fuoco del comando provinciale di Pordenone, ha raccolto le voci di 30 colleghi che, insieme a lui, sono stati impegnati nei soccorsi dell’ultimo territorio che ha colpito il Centro Italia.
In aumento la fame nel mondo e il rischio malnutrizione: coinvolti oltre oltre 300 milioni di bambini. Il servizio di Fabio Piccolino.
La fame nel mondo è in aumento, dopo anni in cui la situazione era sensibilmente migliorata. Ad affermarlo sono i numeri del Rapporto congiunto di Fao, Unicef, Organizzazione Mondiale della sanità, Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo e Programma alimentare mondiale.
Rispetto allo scorso anno, le persone in una situazione di insicurezza alimentare sono 38 milioni in più, principalmente a causa della proliferazione di conflitti violenti e agli shock legati al clima. Si tratta dell’11% della popolazione mondiale.
Il Rapporto rientra nel programma di valutazioni globali delle Nazioni Unite dopo l’adozione dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile, che mira a porre fine alla fame e a tutte le forme di malnutrizione entro il 2030.
Torna, per i dirigenti del Terzo settore del Mezzogiorno, la full immersion nella formazione e nell’apprendimento di strumenti partecipativi. Da domani fino al 23 settembre, il percorso FQTS2020 farà tappa a Salerno con oltre 300 partecipanti e ospiti e docenti da tutta Italia.
Licenziamento collettivo per 14 lavoratori, 10 dei quali disabili. Accade alla cooperativa sociale di Ferrara, Il Germoglio, impegnata nella gestione e manutenzione di ausili protesici, in seguito alla perdita dell’appalto. A rilevarlo, secondo la logica del maggior ribasso economico, una ditta di Roma.
Entra nel vivo la campagna promossa da decine di associazioni per promuovere una legge che cancelli definitivamente la Bossi-Fini sull’immigrazione. Ai nostri microfoni don Luigino Colmegna della Casa della carità. (sonoro)
Da domani al 22 settembre torna la Settimana europea della mobilità. Il tema dell’edizione 2017 è “Mobilità pulita, condivisa e intelligente”, che a Trento diventerà l’occasione per promuovere le locali ciclovie. Il servizio di Elena Fiorani.
Le ciclabili in Trentino crescono, soprattutto quelle intorno al capoluogo, e domani è in programma un evento a Trento per presentarne le potenzialità alla cittadinanza. Nel pomeriggio si terrà, infatti, una sfilata green in bicicletta per le vie della città. Lo slogan della Settimana europea della mobilità è ‘Condividere ti porta lontano‘, e con questo spirito la popolazione è invitata ad unirsi alla pedalata di gruppo che partirà da Piazza Dante dividendosi in due percorsi distinti una verso il parco di Melta e l’altra verso il parco della Clarina. Trento dispone di una rete ciclabile di quasi 62 chilometri che attraversa il centro città e tutte le circoscrizioni del fondovalle, entro il 2018 inoltre verranno ultimate una ciclabile che collegherà scuole e giardini e un ciclo-parcheggio, in cui lasciare la macchina e trovare la propria bici con cui spostarsi in città.