Nel 2016 la rotta del Mediterraneo ha registrato un numero record di migranti, soprattutto dall’Africa subsahariana, occidentale e dal Corno d’Africa. A indicarlo è il rapporto annuale dell’Easo, l’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo, che certifica come in Italia lo scorso anno si è avuto il boom di richieste.
Notizie
Fuori tutti
6 Luglio 2017Continuano gli sfratti a Roma a danno delle associazioni di volontariato. Questa volta è toccato alla onlus Hagape 2000, impegnata nell’accoglienza e reinserimento di ragazzi con disabilità. Ai nostri microfoni la presidente, Francesca De Masi. (sonoro)
A piccoli passi
6 Luglio 2017Ad Amatrice torna finalmente il medico di base. A quasi un anno dal terremoto la dottoressa, che dopo lo scorso 24 agosto operava in strutture di fortuna, potrà finalmente ricevere i propri pazienti grazie al modulo donato dall’associazione La Via del Sale onlus.
Antimafia in bilico
6 Luglio 2017Sul nuovo Codice il rebus della confisca dei beni ai corrotti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
È previsto oggi il voto finale per il Codice Antimafia. Il provvedimento è accompagnato da polemiche, veti e scontri con il centrodestra e Confidustria all’attacco sul punto più delicato: la confisca dei beni ai corrotti. Secondo il presidente degli industriali potrebbe profilarsi un “clima di sospetti” verso le imprese. A chiedere, invece, a gran voce l’approvazione della legge senza modifiche sono le associazioni che in questi due anni hanno portato avanti la Campagna “Io riattivo il lavoro”. Per Libera “non è ammissibile nessun arretramento sui principi del sistema di aggressione ai patrimoni mafiosi che da 35 anni rappresenta un argine alla criminalità mafiosa e oggi ancor di più alla criminalità economica e a quella politica, sempre presenti e diffusi”. Anche Arci non vuole modifiche: “Non basta infatti dichiararsi a parole contro la mafia, è necessario dimostrarlo con atti concreti. L’approvazione di questa legge lo è”.
Divertimento assicurato
5 Luglio 2017Al via oggi nei giardini della Fortezza di Acquaviva Picena, nell’Ascolano, gli appuntamenti estivi con le feste del gioco gratuite per bambini e ragazzi. Si parte alle 21 con l’iniziativa “Alla scoperta di un borgo da sogno”, promossa dall’Unione sportiva Acli locale e dall’amministrazione comunale.
L’obiettivo è evidenziare che attraverso il gioco si possono riscoprire tempi e spazi che nella vita di tutti i giorni sono spesso dimenticati. L’iniziativa andrà avanti per tutto il mese di luglio. Per maggiori informazioni sull’iniziativa si possono consultare la pagina facebook dell’Unione Sportiva Acli Marche o il sito www.usaclimarche.com
Festival della partecipazione
5 Luglio 2017A L’Aquila da domani al 9 luglio, il “cantiere più grande d’Europa” ospiterà più di 70 eventi e oltre 300 ospiti per quattro giorni di dibattiti, concerti, spettacoli e buon cibo. Obiettivo la raccolta di finanziamenti e la ricostruzione delle zone colpite dal sisma.
La Repubblica delle banane è quella dominicana
5 Luglio 2017Divenuta nel giro di un ventennio il principale esportatore di questi frutti biologici, ne produce una larga fetta grazie al commercio equo e solidale. L’80% della manodopera però è rappresentata da migranti sottopagati. Paolo Pastore, direttore Fairtrade Italia. (sonoro)
Dona la spesa
5 Luglio 2017Sabato prossimo nei supermercati italiani la raccolta solidale per gli animali abbandonati. Iniziativa promossa da Coop alleanza 3.0 in 142 punti vendita. Il cibo e il materiale raccolto sarà donato alle associazioni che si prendono cura degli amici a quattro zampe in difficoltà.
Qua la mano
5 Luglio 2017Un’intesa tra associazioni, società civile e istituzioni: è questa l’Alleanza Italiana per le Malattie Rare, nata da un accordo tra l’Intergruppo Parlamentare e l’Osservatorio Farmaci Orfani. Da settembre inizieranno tavoli congiunti con parlamentari, tecnici e volontari per favorire politiche di intervento.
Acqua cara
5 Luglio 2017Il mondo del Terzo settore contro la decisione del sindaco di Roma Virginia Raggi di chiudere i nasoni, le famose fontanelle della città. Il perché nelle parole di Carlo Stasolla, portavoce dell’associazione 21 luglio. (sonoro)