Internazionale

Hong Kong – Cina un rapporto sempre più complicato. Il servizio di Fabio Piccolino.
Si è celebrato in questi giorni il ventennale della sovranità cinese su Hong Kong dopo 156 anni di dominio coloniale britannico. Ma il presente della regione è molto diverso dal modello di prosperità immaginato in passato. Negli ultimi anni sono cresciute le tensioni sociali e politiche, e il Movimento degli Ombrelli che chiede maggiore autonomia da Pechino è stato duramente combattuto dal governo centrale.
La nuova governatrice Carrie Lam ha già fatto capire che non entrerà in contrasto con il presidente cinese Xi Jinping in materia di diritti umani. Infine, la proposta di estendere anche ad Hong Kong la legge sulla sicurezza nazionale in vigore in Cina, ampiamente utilizzata contro dissidenti, difensori dei diritti umani e minoranze etniche, non fa ben sperare per il futuro.
Economia
È il nome del nuovo punto vendita appena inaugurato a Viterbo. Concepito e realizzato con materiali di riciclo e di recupero, è un luogo dove è possibile acquistare prodotti bio, sociali, tipici, locali e a chilometro zero oltre a quelli artigianali come la linea “Le coccinelle di Alice”.
Diritti
Si chiama Federazione italiana rete sostegno dei diritti delle persone con disabilità ed è composta da 22 associazioni. Obiettivo: difendere le tutele in particolare nell’ambito scolastico.
Società
L’Unione Europea non lasci sola l’Italia, perché sull’emergenza sbarchi è in una pessima situazione. È la richiesta di numerose associazioni. Marco Bertotto di Medici senza Frontiere. (sonoro)
Sport
Dopo quasi un decennio dalla nascita del progetto calcistico, AfroNapoli United diventa polisportiva e dalla prossima stagione affilierà società giovanili in cui troveranno spazio tutti i ragazzi del territorio e dei centri di accoglienza. Obiettivo tutelare il diritto di praticare sport di tutte le fasce sociali.
Cultura
Da oggi al 2 luglio torna lo storico appuntamento dell’Arci, giunto quest’anno alla 23esima edizione. Cinque giorni a Cecina, nel Livornese, dove approfondire i temi legati all’accoglienza e all’integrazione, con un occhio particolare al tema della cittadinanza.
Internazionale
Il dissidente politico cinese e premio Nobel per la Pace Liu Xiaobo è uscito dal carcere perché malato di tumore in fase terminale. Nel 2009 era stato condannato a 11 anni per aver diffuso un documento in cui chiedeva la democratizzazione del Paese.
Attivista per i diritti civili, Liu Xiaobo, 61 anni, è uno scrittore e saggista: venne arrestato nel dicembre 2008 dopo aver aderito al movimento per l’avvento della democrazia in Cina. Nel 2010 ricevette il premio Nobel per la pace «per il suo impegno non violento a tutela dei diritti umani in Cina». La premiazione avvenne davanti ad una sedia vuota: subito dopo l’annuncio del premio, la moglie dell’attivista, Liu Xia, venne posta agli arresti domiciliari nella sua casa di Pechino benché contro la donna non siano mai state spiccate accuse formali.
Economia
Dalla Corte dei conti appello contro la corruzione ma al Senato rischia di saltare il codice antimafia. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Gli effetti della corruzione sulle risorse pubbliche sono “devastanti”. Lo ha detto ieri procuratore generale della Corte dei Conti, Claudio Galtieri, nella requisitoria sul rendiconto generale dello Stato. Questo allarme oggi risuona nella discussione del Codice antimafia in Senato, testo su cui le associazioni esprimono forti preoccupazioni. La legge in discussione ricalca in gran parte quella di iniziativa popolare “Io riattivo il lavoro” promossa da Arci, Cgil, Avviso Pubblico e Libera, e approvata dalla Camera in prima lettura nel 2015. “Se il testo subirà – sottolinea l’Arci – dovrà tornare a Montecitorio per l’ulteriore approvazione e allora il suo cammino potrebbe interrompersi con lo scioglimento delle Camere”. E anche Libera lancia un appello ai senatori: “”Chiediamo un forte senso di responsabilità nel portare a rapida approvazione definitiva la riforma delle norme in materia di applicazione dei sequestri e delle confische dei beni”
Diritti
Tantissime le richieste dalle persone anziane in questo periodo all’Auser che lancia un appello: abbiamo bisogno di volontari. Sul sito dell’associazione tutte le informazioni: dalle iniziative di comuni alla guida che aiuta ad affrontare il caldo.
Società
Ieri l’assemblea del Forum Terzo Settore con la presentazione degli obiettivi per i prossimi anni. Quattro le principali sfide: persone, pianeta, pace e prosperità, da affrontare in sinergia con le comunità. L’agenda aperta è il frutto di un lavoro partecipato di oltre dieci Consulte. Ascoltiamo la portavoce Claudia Fiaschi.
(sonoro)