Sono 35 milioni le persone raggiunte dai progetti e 172 i programmi e i progetti attivi in 37 Paesi a Sud del Sahara. Amref pubblica i dati del 2024 in un Report di attività dove l’unico obiettivo è portare salute dove nessun altro arriva in Africa.

Sono 35 milioni le persone raggiunte dai progetti e 172 i programmi e i progetti attivi in 37 Paesi a Sud del Sahara. Amref pubblica i dati del 2024 in un Report di attività dove l’unico obiettivo è portare salute dove nessun altro arriva in Africa.
Intelligenza artificiale e professioni del futuro sono i temi dei cinque Speciali di “Skillz” in onda dal 2 agosto su Rai 3 alle 10.45. Tanti i temi in primo piano, a partire dai consigli per aiutare i ragazzi a orientarsi fin dalla scelta degli studi.
Il 60% dei campioni prelevati lungo le coste della Toscana è risultato oltre i limiti di legge. É l’esito del monitoraggio dei tecnici di Goletta Verde di Legambiente che, tra il 15 e il 16 luglio, hanno monitorato 20 punti. Per l’associazione “bisogna sfruttare le risorse a disposizione per migliorare gli impianti di depurazione e la rete fognaria”.
Nuovi approcci comunicativi per le persone vulnerabili nel volume internazionale “Ricercare metodi per le persone marginalizzate”. Ascoltiamo il professore Andrea Volterrani, uno dei contributor di questo libro.
La nazionale danese e attaccante del Milan femminile nella stagione appena conclusa, Nadia Nadim ha parlato della sua carriera di chirurgo ricostruttivo, esprimendo orgoglio nel contribuire a salvare vite umane. Ora vuole unirsi a Medici Senza Frontiere e fornire assistenza medica in zone di crisi come Gaza.
Il 6 agosto 1945 gli Stati Uniti d’America sganciarono le bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki: la stima delle vittime è pari a oltre 200mila persone. Appello delle associazioni cattoliche al governo italiano: si ratifichi il Trattato ONU sulla Proibizione delle Armi Nucleari.
Nel primo weekend del mese 11 incidenti sul lavoro con 5 morti. Il servizio è di Federica Bartoloni.
Undici incidenti sul lavoro tra il passato fine settimana e oggi. Il bilancio racconta una strage: cinque lavoratori morti, sei gravemente feriti. Lunedì due operai di 30 e 20 anni sono morti cadendo in un locale sotterraneo adibito a fossa biologica in provincia di Venezia mentre operavano in subappalto. I dati INAIL di metà 2025 appena pubblicati segnalano già 357 morti sul lavoro, aumentati significativamente al Sud, nel Nord-Est e nelle Isole. I numeri rispetto al 2024 si confermano stabili.
Sono due volontari della Misericordia di Terranuova Bracciolini ad aver perso la vita insieme al paziente che stavano accompagnando, nell’incidente sull’autostrada A1 dove un tir ha travolto l’ambulanza. Dal presidente della Confederazione delle Misericordie la vicinanza alle famiglie che non saranno lasciate sole.
Sono le risorse del PNRR contro il caporalato. Il servizio è di Ciro Oliviero.
A Foggia due giornate di mobilitazione promosse da Flai CGIL per denunciare il rischio che i fondi del PNRR contro il caporalato restino inutilizzati. Uno sciopero lungo la strada che porta ai ghetti di Borgo Mezzanone e Torretta Antonacci, dove migliaia di lavoratori stranieri vivono ancora in condizioni disumane, per evidenziare l’abbandono istituzionale. “Il superamento dei ghetti non può più attendere”, hanno affermato i promotori.
AiCS lancia anche quest’anno il concorso per l’ideazione del suo calendario: in palio, per gli studenti del liceo artistico vincitore, una borsa di studio da 2mila euro. Tempo fino a ottobre per inviare le proposte grafiche. Informazioni su www.aics.it