Ferma condanna da parte di Fish nei confronti dell’ingerenza dell’amministrazione Trump nelle politiche aziendali europee in materia di diversità, equità e inclusione. “Le politiche di inclusione – spiega l’associazione – devono restare al centro dell’agenda sociale europea”.
Il Decreto Sicurezza contiene un articolo che aumenta i poteri dei servizi segreti per ottenere dalle pubbliche amministrazioni e dalle società pubbliche informazioni riservate. Preoccupazione da parte dell’Ordine nazionale dei giornalisti. Ascoltiamo Graziella Di Mambro Pedoto, referente Legalità di Articolo 21.
Domani al via il Pordenone Docs Fest, la rassegna che celebra il cinema documentario come strumento di indagine sociale, riflessione culturale e promozione del benessere individuale e collettivo. In programma un ricco calendario di proiezioni, incontri, masterclass ed eventi speciali.
A Muggiò, in provincia di Monza e Brianza, il baskin, il basket integrato, è stato proposto alle classi quarte di due scuole primarie, grazie agli operatori e agli ospiti del Centro Diurno per persone con disabilità. L’obiettivo è quello di fare riflettere i bambini sull’inclusione.
Il mondo della cooperazione e del terzo settore è mobilitato per sostenere la popolazione colpita dal terremoto. Ascoltiamo il direttore generale di Fondazione Cesvi, Stefano Piziali.
Il presidente Acli Emiliano Manfredonia ha visitato il centro per migranti di Gjiader, in Albania. “Un luogo desolato – ha detto – lontano da tutto, simbolo di respingimento e non di accoglienza. I migranti sono persone, non sono pacchi”.
In una ricerca di Unisalento nell’ambito del progetto Discover, il 25% delle persone ha svolto lavoro “non dichiarato”. Ascoltiamo il presidente di Sos Impresa Luigi Cuomo.
Sono aperte le candidature per volontarie e volontari dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. Gli ambiti di intervento vanno dall’ospitalità all’organizzazione al supporto linguistico.
A Palermo il progetto artistico Crossing Borders sui temi delle migrazioni, delle democrazie e della convivenza tra popoli. Per tre anni, in diversi punti dell’Università della città, troveranno posto le opere di artisti contemporanei, collegate a un programma di incontri.
È la campagna dell’associazione Nuova Aurora che propone arte e sport per il benessere delle persone con disturbi mentali. L’obiettivo è abbattere l’isolamento, condividere esperienze ed esprimere i propri talenti per combattere lo stigma sulla salute mentale.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.