Cultura
Protocollo d’Intesa tra il Miur e l’Associazione Italiana Editori per garantire la fornitura gratuita dei libri scolastici agli alunni degli istituti colpiti dal terremoto. Il servizio di Pietro Briganò.
Gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Amatrice e dei comuni di Arquata, Accumoli e Acquasanta Terme avranno, per i prossimi tre anni, la fornitura gratis dei libri scolastici. E’ l’Aie l’Associazione italiana Editori che attraverso un protocollo d’Intesa con il Miur garantirà questo sostegno che rientra nell’iniziativa lanciata dal Ministero #RipartiamoDallaScuola: un piano nazionale di aiuto e intervento a medio-lungo termine per sostenere le comunità scolastiche colpite dal sisma il 24 agosto. Il terremoto non puo’ toglierci nulla, nemmeno i libri afferma il ministro dell’Istruzione Giannini che sta valutando la possibilità di ampliare la misura anche alle zone colpite dal sisma dopo il 24 agosto.
Economia
È il nome della sartoria aperta a Firenze dove saranno occupate oltre 20 persone. La metà delle quali disabili e con fragilità che lavoreranno grazie a inserimenti professionali socio terapeutici.
Società
Inaugurato nei Campi Flegrei il progetto promosso dalla Casetta onlus e la Fondazione Progetto Arca di Milano. Per gli acquisti ci sarà una tessera a punti da caricare non con i soldi, ma con tempo e impegno in opere di volontariato.
Diritti
È il titolo del rapporto della Fondazione Banco Farmaceutico in cui si evidenzia come la povertà sia anche non avere abbastanza soldi per acquistare uno sciroppo per la tosse, un’aspirina o per pagare il ticket quando c’è. E in Italia le persone che si trovano in questa situazione sono 4,6 milioni.
Internazionale
All’indomani dell’elezione di Donald Trump, gli americani esprimono solidarietà alle potenziali vittime di odio e razzismo. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Una spilla contro l’intolleranza e la discriminazione, per essere identificati da una potenziale vittima come un punto sicuro su cui contare per avere solidarietà. È l’iniziativa di numerosi americani, che hanno deciso di rispondere in questo modo agli episodi di violenza contro afroamericani, minoranze etniche e comunità lgbt registrati subito dopo l’elezione del presidente Donal Trump; episodi riportati dai quotidiani statunitensi e condivisi sui social. Il simbolo della spilla era stato già adottato nel Regno Unito i giorni seguenti alla Brexit, quando i crimini di odio, secondo la polizia, erano aumentati del 57%. Contro il presidente americano neoeletto, che in campagna elettorale ha fatto più volte affermazioni sessiste, razziste e islamofobiche, migliaia di persone sono scese in piazza per quattro giorni consecutivi al grido di Not My President. 19 quelle arrestate finora.
Sport
In programma oggi e domani a Roma, l’incontro organizzato dal Centro sportivo italiano e finanziato dal ministero del Lavoro. Il servizio di Elena Fiorani.

Saranno due giorni dedicati alla riflessione sui vari ambiti di impegno e di azione dello sport, con particolare riferimento all’infanzia e all’adolescenza. Verranno approfondite le proposte messe in gioco dal Csi al servizio dei giovani. Oggi si terrà una tavola rotonda su “welfare e sport al servizio dei più piccoli”, a cui prenderà parte anche con Carlo Borgomeo, presidente “Fondazione con il Sud”, mentre domani si parlerà di “Coni, Federazioni ed enti di promozione al servizio delle politiche giovanili”. Oltre al presidente del Csi, Vittorio Bosio, interverranno il Segretario Generale del Coni, Roberto Fabbricini, il Presidente Nazionale Us Acli, Marco Galdiolo, e il Presidente Nazionale Uisp, Vincenzo Manco.
Cultura
Si apre domani al Palazzo delle Esposizioni di Roma una mostra di libri e opere tattili realizzata grazie al contributo della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi onlus. La rassegna raccoglie il meglio dell’editoria di settore snodandosi in quattro angoli tematici. L’ingresso è libero.
Internazionale
Il 26 maggio 2015 il Nebraska era diventato il 19esimo stato abolizionista degli Usa, con il voto del Parlamento. Oggi invece fa dietrofront ripristinando la pena di morte. Ad aspettare il tragico destino ci sono attualmente dieci uomini: l’ultima condanna è stata eseguita nel 1997.
Salgono così a 31 gli Stati federali che applicano la sentenza capitale e scendono a 19 quelli che non la eseguono. In Nebraska si è tenuto un referendum sulla decisione del Parlamento del 2015 di sospendere la pena di morte contestualmente alle elezioni presidenziali. Nel braccio della morte, in Nebraska, ci sono attualmente dieci uomini, ma nessuna esecuzione è stata fatta dal 1997.
Società
Approvato il decreto legislativo di attuazione della riforma del servizio civile universale. Soddisfazione del Forum nazionale del Terzo Settore. “Ora tutti i ragazzi potranno vivere un’esperienza formativa unica – dice il portavoce Barbieri – Confidiamo in un’approvazione definitiva in tempi brevi, e che vengano assicurate le giuste coperture”.
Diritti
Presentato oggi a Roma il bando promosso dalla Fondazione Con il Sud e Fondazione Peppino Vismara. A disposizione 7 milioni di euro per sostenere attività economiche sui beni confiscati alla criminalità organizzata nelle regioni meridionali. Il commento del direttore di Fondazione Con Il Sud, Marco Imperiale (sonoro).