Notizie

Porte aperte

di Redazione GRS


stadium-1525532_960_720Sabato scorso 25 giovani migranti, accolti nel Centro polifunzionale di San Francesco a Marechiaro hanno potuto assistere allo stadio alla partita del Napoli, grazie alla collaborazione tra Comune e società. Inoltre, hanno incontrato alcuni giocatori di origini straniere che, proprio come i giovani rifugiati, conoscono le difficoltà dell’integrazione.

 

Koulibaly infatti è di origini senegalesi e i suoi genitori emigrarono in Francia mentre il padre di Hysaj arrivò in Italia dall’Albania su un barcone agli inizi degli anni Novanta. I giovani migranti sono arrivati lo scorso 23 ottobre dall’Africa e accolti a Napoli, nel centro polifunzionale San Francesco a Marechiaro. I ragazzi siederanno accanto ai loro coetanei delle scuole napoletane che hanno avuto i biglietti grazie alla collaborazione tra Comune e società Calcio Napoli. Per molti dei giovani migranti, arrivati in Italia dopo essere stati recuperati in mare dalla nave Gregoretti della Guardia Costiera, il calcio rappresenta il sogno, la speranza. Dai racconti fatti è emerso che nei loro Paesi di origine, alcuni di questi giovani praticavano sport e, soprattutto, il calcio.

Tele Strada Press

di Redazione GRS


downloadApre a Palermo la redazione della testata giornalistica realizzata dai senza fissa dimora. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Si costituisce a Palermo, dopo l’esperienza di Catania, TeleStrada Press la redazione della testata giornalistica realizzata dai senza fissa dimora. I redattori sono alcuni ospiti della Casa Muhil, il dormitorio pubblico di Palermo, che una volta al mese si cimenteranno nel racconto di storie e nella scrittura di articoli ma anche nella distribuzione del giornale. Un modo questo per avvicinare i senza tetto verso l’autonomia. Il progetto è autogestito e senza finanziamenti esterni per questo è anche possibile donare minimo due euro. Per molti di questi redattori ‘speciali’ TeleStrada Press è un momento di riscatto sociale e di rivincita, un’alternativa alla strada.

Aggiungi un posto a tavola

di Redazione GRS


spaghetti-1260818_960_720Ogni giorno nella mensa dell’Antoniano a Bologna vengono serviti 130 pasti, in un anno il Centro di ascolto prende in carico circa 600 persone e quest’anno sono stati attivati 20 tirocini formativi. Tutti progetti mirati che aiutano chi è in povertà a ricostruire un sistema di relazioni e a emanciparsi dal disagio.

Oltre le sbarre

di Redazione GRS


CarcereTanti detenuti e tante associazioni ieri in piazza a San Pietro in occasione del Giubileo dei detenuti. Papa Francesco ha lanciato il suo appello “in favore del miglioramento delle condizioni di vita nelle carceri in tutto il mondo, affinché sia rispettata pienamente la dignità umana dei detenuti”.

Con l’acqua alla gola

di Redazione GRS


high-water-123222_960_720A 50 anni dall’alluvione di Firenze, un dossier del Wwf fa il punto sulla fragilità del nostro territorio. In Italia, secondo l’associazione ambientalista, si consuma suolo alla media di 35 ettari al giorno, nonostante si tratti di un paese ad alto rischio sismico ed idrogeologico.

Un nuovo clima

di Redazione GRS


marciaclima-sitoSi apre oggi a Marrakech, in Marocco, la Cop22. Tante le sfide nel servizio di Fabio Piccolino.
Il trattato di Parigi sul clima è entrato in vigore pochi giorni fa. Gli accordi presi lo scorso anno nella capitale francese prevedono un impegno concreto per la riduzione delle emissioni e il contenimento della temperatura globale. Adesso però bisogna fare sul serio e Marrakech ospita da oggi la COP22, la Conferenza sul Clima che ha l’obiettivo di realizzare gli impegni firmati da 196 paesi. La ricerca di un’intesa sulle modalità di applicazione delle nuove regole potrebbe essere però più complicata del previsto, specie se si considerano i diversi interessi economici.
In vista del summit di Marrakech, Wwf Italia ha elaborato uno studio sulle misure per accelerare la fine dei combustibili fossili come il carbone.

Traguardo vincente

di Redazione GRS


new_york_city_marathon_2014_15518108240Oltre 50.000 iscritti e 2 milioni di spettatori collegati da tutto il mondo per vederla in televisione: domenica 6 novembre torna l’appuntamento con la maratona di New York, che, ogni anno di più, diventa veramente per tutti. Il servizio di Elena Fiorani.

 

I 42 km di corsa tra Staten Island, Brooklyn, Queens e Bronx, per giungere infine a Manhattan, saranno affrontati quest’anno anche da alcuni podisti italiani, un po’ speciali. Tra loro il San Patrignano Running Team, composto da dodici ragazzi della comunità che dopo un passato di droga ed emarginazione, si affacciano ad una competizione sportiva unica nel suo genere. Accanto a loro, dall’Italia, scatterà anche Leonardo Cenci che sarà il sarà il primo italiano al mondo a prendere parte ad una maratona con un cancro in atto. Infine, taglierà il traguardo della grande mela anche Luca Colosio, trentenne, atleta Special Olympics di Brescia, che a causa di un glaucoma congenito bilaterale, ad 8 anni ha perso un occhio. Per una volta, persi nella folla dei cinquantamila, saranno proprio come tutti gli altri.

Piccolo grande cinema

di Redazione GRS


piccolo-grande-cinemaSi apre oggi a Milano la nona edizione del festival cinematografico delle nuove generazioni a cura di Fondazione Cineteca Italiana. 14 le anteprime internazionali di film per bambini e ragazzi che verranno proiettate fino al 13 novembre con lo scopo di avvicinare il grande pubblico ai temi dell’infanzia e dell’adolescenza.

Un patto per i giovani

di Redazione GRS


crescere-al-sudInvestire sull’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno per tutelare e promuovere i diritti di minori e ragazzi. Questo il tema principale dell’incontro promosso da Crescere al Sud, in programma oggi e domani, come spiega ai nostri microfoni, uno dei portavoce della Campagna, Francesco Mollace. (sonoro)

Non solo neet

di Redazione GRS


giovani22Il rapporto Censis-Confcooperative racconta un’Italia che guarda soprattutto a informatica e servizi alle aziende, ristorazione e gestione di alloggi per vacanze. Complessivamente i giovani di 15-29 anni che lavorano sono 2.630.000 e valgono il 2,8% del Pil.