Notizie

Ancora bavaglio

di Redazione GRS


In Turchia si protesta contro l’arresto del direttore e di dodici giornalisti del quotidiano Cumhuriyet, vicino a posizioni progressiste. Si tratta dell’ennesimo attacco alla libertà di stampa nel paese, che dopo il tentato colpo di stato dello scorso 15 luglio ha introdotto lo stato di emergenza.

 

A seguito del fallito golpe, sono stati chiusi decine di mezzi di informazione, compresi quelli pro-curdi. Le organizzazioni che difendono la libertà di stampa accusano il governo di violare i diritti umani: secondo Reporter senza Frontiere “Le restrizioni imposte dallo stato di emergenza vanno oltre quelle consentite dal diritto internazionale dei diritti umani, comprese le limitazioni ingiustificate alla libertà dei media”.

Dalla loro parte

di Redazione GRS


In Italia due bambini su tre hanno assistito, impotenti, ad episodi di violenza tra le mura domestiche. In un caso su quattro ne sono stati coinvolti direttamente. Save the children ha appena aperto a Ponderano, in provincia di Biella, una struttura per superare il trauma.

Chi l’ha vista?

di Redazione GRS


Commercio equo solidale: non si ha traccia della proposta di legge. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

A 8 mesi dall’approvazione alla Camera la proposta di legge sul commercio equo e solidale” è scomparsa dall’ordine del giorno e non se ne ha più traccia. La legge, sostenuta e auspicata dall’intero movimento italiano dell’Equo e Solidale, punta su alcuni aspetti principali primo fra tutti il riconoscimento che questa forma di economia è un grande strumento di cooperazione internazionale. Per i presidenti di Equo Garantito, di FairtradeItalia e Associazione Botteghe del Mondo “è importante che l’iter legislativo per l’approvazione della legge al Senato riprenda velocemente per far si che la proposta di legge non rimanga tale ma diventi legge a tutti gli effetti, riconoscendo finalmente al Commercio Equo e Solidale un ruolo importante nell’economia e come strumento per uno sviluppo sostenibile”. Viene il dubbio di dover scomodare Federica Sciarelli e Chi l’ha visto per questa legge finanziaria: dopo i fondi sulla povertà sparisce anche il commercio equo e solidale.

Sul campo

di Redazione GRS


Proseguono le attività di Anpas per garantire un’assistenza adeguata alle persone fuori casa a seguito della scossa del 30 ottobre che ha colpito l’Italia centrale. Soccorso sanitario urgente, ripristino dei servizi socio-sanitari nelle aree colpite e l’implementazione dei servizi sanitari sono le attività che vedono impegnati i volontari delle pubbliche assistenze.

Liberi sul Reno

di Redazione GRS


trekkingIn occasione della XIII Giornata nazionale del trekking urbano, lunedì prossimo a Bologna lo sport è per tutti. Il servizio di Elena Fiorani.

 
Al centro dell’iniziativa il binomio natura e accessibilità legato a un messaggio di sensibilizzazione sociale sul tema delle diverse abilità. Verrà proposta una forma di turismo libera e socializzante, adatta a tutte le età, che non necessita di particolari allenamenti preventivi. In programma, infatti, un trekking cittadino lungo il canale Reno per un tragitto di circa 4 km. Il percorso è stato testato da un architetto specializzato dell’Associazione GArBo – Giovani Architetti Bologna, assieme a una ragazza su sedia a rotelle per verificarne la praticabilità. Partendo da qui, l’idea è quella di attrezzare successivamente anche altri sentieri, ancora non accessibili a tutti.

 

…E tu slegalo subito

di Redazione GRS


opg_copyTermina domani a l’Aquila la rassegna di libri, cinema e teatro che prende il titolo dal libro della psichiatra Giovanna Del Giudice. Un’iniziativa culturale per sensibilizzare il pubblico sull’odiosa pratica della contenzione.

Ancora strage di innocenti

di Redazione GRS


Rockets hit residential neighborhoods in Aleppo22 bambini e 6 insegnanti sono stati uccisi ad Idlib, in Siria, in ripetuti attacchi alla loro scuola. Unicef continua a chiedere alla comunità internazionale risposte per fermare questa carneficina. Fino a che punto dovrà arrivare – si domanda l’associazione umanitaria – questo livello di barbarie perché l’indignazione del mondo possa porre fine a tutto questo?

Per un’Europa nuova

di Redazione GRS



europe-609118_960_720Un appello “per le persone, per il pianeta e per la prosperità globale” è stato lanciato e sottoscritto da 175 associazioni. Tra i promotori dell’iniziativa anche il Wwf. Ai nostri microfoni Stefano Lenzi, responsabile dell’Ufficio relazioni istituzionali. (sonoro)

Inversione di marcia

di Redazione GRS


200_0001abbLe imprese sociali guadagnano sempre più terreno. Lo rivela un rapporto della Commissione europea. In particolare in Italia le aziende tradizionali hanno perso quasi 500.000 posti di lavoro tra il 2008 e il 2014, mentre il numero complessivo degli addetti delle cooperative è cresciuto del 20%.

Mai più soli

di Redazione GRS


stock-photo-62988795-people-in-refugee-campPressoché unanime il giudizio positivo delle associazioni sul via libera alla legge che ridisegna l’accoglienza per i minori stranieri. Dopo tre anni di attesa il Parlamento ha finalmente approvato un testo tanto atteso dalle organizzazioni. Il provvedimento, che passa ora all’esame del Senato, definisce i minori “soggetti di maggiore vulnerabilità” e per questo vanno tutelati.