Notizie

Banco di prova

di Redazione GRS


alternanzaslLa legge sulla Buona scuola obbliga gli istituti a far partire progetti di alternanza scuola-lavoro. Un binomio però ancora troppo distante. Il commento di Filomena Farinelli del portale benecomune.net (sonoro)

Sotto la Mole

di Redazione GRS


housing-firstA Torino, in tre anni senza dimora aumentati di quasi il 20%. Il capoluogo piemontese rientra tra le città italiane in cui è stata lanciata la sperimentazione dell’housing first, che propone l’eliminazione del percorso “a scalini” per offrire subito un’abitazione ai senzatetto.

Aggiungi un posto a tavola

di Redazione GRS


mensa_copyLuci ed ombre nell’indagine di Cittadinanzattiva sulle mense scolastiche. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

Il cibo è di buona qualità, la pulizia è adeguata, ma gli ambienti sono troppo rumorosi e non proprio accoglienti. Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca di Cittadinanzattiva che si sofferma anche sulle tariffe dove emergono notevoli discrepanze fra Nord e Sud del Paese e, in generale, una media annua di 700 euro a famiglia, poco meno di 80 euro mensili, non appare sostenibile per molti nuclei familiari. Dal punto di vista strutturale, inoltre, le mense non brillano: più di una su tre non ha impianti antincendio ed elettrici adeguati, una su dieci è fatiscente, una su cinque non è abbastanza spaziosa, solo la metà risulta accogliente e ben arredata. Senza tralasciare che quasi una scuola su quattro è del tutto priva di un locale dove mangiare.

Sport IT generation

di Redazione GRS


football-478321__180È il progetto che a San Rossore, in provincia di Pisa, vede scendere in campo, fianco a fianco, migranti ospitati dalle associazioni locali e atleti dei centri diurni, persone con disagio mentale che hanno trovato nell’attività fisica un approccio terapeutico diverso. In questo modo calcio, rugby e scherma diventano veicolo di integrazione, contro tutti i pregiudizi.

 

‘Sport IT generation’ vede scendere in campo gli atleti della Bellaria Solidarietà, del Centro Diurno La Luna Azzurra insieme ai profughi di Piaggerta. “L’idea risale a qualche anno fa – spiega Christian Martini, referente del Centro diurno La luna azzurra e Presidente della Bellaria Solidarietà – quando abbiamo iniziato a lavorare con alcuni ragazzi con scompensi psichiatrici di provenienza africana facenti parte della Comunità senegalese di Pontedera: mettemmo in atto allora, trovando difficoltà ad attuare la nostra metodologia tradizionale di cura per usi e tradizioni lontane dalle nostre, un approccio terapeutico diverso attraverso lo sport ottenendo grandi risultati nella limitazione dei danni. Abbiamo quindi pensato con Sport IT generation di riproporre lo stesso approccio, pur non avendo a che fare questa volta con problematiche mentali da parte dei dieci migranti di Piaggerta, che per due volte a settimana si confrontano con i nostri ospiti nel calcio, nel rugby e nello scherma qui alla Polisportiva Bellaria”.

Giovani lettori

di Redazione GRS


downloadSi apre oggi a Foggia la Fiera dell’Editoria per ragazzi realizzata nell’ambito della sesta edizione di Buck Festival di Letteratura. Trentuno le case editrici specializzate che fino al 23 ottobre proporranno una scelta di titoli per appassionare i visitatori.

 

Foto: bologna.repubblica.it

#Liberailtuosogno

di Redazione GRS


prison-162885__180È l’ashtag lanciato dalla Comunità Papa Giovanni per la XXIII Giornata europea contro la tratta. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

In occasione della decima Giornata europea contro la tratta,oggi a Verona, Bologna e Rimini migliaia di palloncini saranno liberati in aria per liberare il sogno delle tante donne, uomini e bambini sfruttati. Un gesto simbolico lanciato dall’Osservatorio Interventi Tratta del Dipartimento delle Pari Opportunità e che la Comunità Papa Giovanni XXIII promuove per non fermare l’attenzione della popolazione italiana e europea sulla questione della tratta di esseri umani, e più in generale sulla necessità che tutti contribuiscano al contrasto dello sfruttamento. Privare donne, uomini e minori della propria libertà, sfruttarli, venderli e comprarli come merci per ricavarne profitto, sono gravi violazioni dei diritti umani, sono un crimine. Con questa manifestazione la Comunità chiede che vengano messi in atto cambiamenti legislativi, ma anche culturali e sociali.

La solidarietà nel carrello

di Redazione GRS


haiti-in-costruzione-150x1002xSono quasi 50 mila i soci coop che hanno destinato i loro punti spesa alla popolazione di Haiti, colpita dall’uragano Matthew. Complessivamente si tratta di 224mila euro, che sono stati consegnati a Medici senza frontiere.

A lezione di legalità

di Redazione GRS


road-259815__180Combattere i killer della strada attraverso un’opera di formazione rivolta agli studenti degli istituti superiori. È partita dalla Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria l’edizione 2016 di “Caserme aperte alla Sicurezza Stradale”, iniziativa realizzata dalla Fondazione Ania.

Un mondo capovolto

di Redazione GRS


poverty-1423343__180Non più solo Mezzogiorno anziani o famiglie numerose, cambia il “modello italiano” della povertà. Secondo l’ultimo rapporto Caritas oggi a vivere al di sotto della fatidica soglia  sono anche i lavoratori e i giovani. Federica De Lauso dell’ufficio studi dell’associazione. (sonoro)

Expo per lo sport

di Redazione GRS


expo-sportFino a domani all’arena civica di Milano un grande evento di promozione sportiva rivolto ai ragazzi dai 4 ai 14 anni, per avvicinarli alla pratica, promuovere l’importanza dell’attività fisica come elemento per un corretto stile di vita, divulgare e far conoscere le diverse discipline per appassionare i più piccoli.

 

Con questi obiettivi, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, torna per la sua seconda edizione ‘Expo per lo Sport’, che nel 2015 ha animato i luoghi simbolo di Expo e quest’anno si sposta nel cuore della città, all’Arena Civica in Parco Sempione. In particolare, le giornate di lunedì e martedì saranno riservate al mondo della scuola: raggiunti anche grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia, hanno già confermato la loro partecipazione 7.226 studenti di 47 scuole primarie e 4.085 studenti delle 31 scuole secondarie di primo grado di Milano e della Città metropolitana. I giovani alunni verranno guidati in percorsi alla scoperta dei trenta diverse discipline sportive per comprendere l’importanza dello sport e di un corretto stile di vita, dalla scherma alla pallavolo, dal basket al pugilato, fino all’aikido, al calcio e al cricket. Per gli insegnanti, invece, sarà l’occasione per educare alla disciplina sportiva, fornire spunti di riflessione da sviluppare poi in classe e trasmettere la passione per lo sport. ‘Expo per lo Sport’ è inoltre un ponte tra il mondo universitario e quello delle scuole: infatti saranno proprio studenti della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Milano a guidare i più piccoli in un percorso sportivo studiato per le differenti fasce d’età.