Notizie

Ingiustificato ritardo

di Redazione GRS


2017_02_07Giovani e Servizio civile da quasi due mesi senza una delega politica da parte del governo Gentiloni. La denuncia di Enrico Maria Borrelli, presidente del Forum Nazionale Servizio Civile che sottolinea: “È un segnale di scarsa attenzione. Questa situazione di incertezza non è più sostenibile”.

Podio sostenibile

di Redazione GRS


olimpycsLe medaglie di Tokyo 2020 fatte con vecchi telefoni e pc: da aprile in oltre 2400 negozi giapponesi saranno installati contenitori per raccogliere dispositivi elettronici mal funzionanti o obsoleti. Dalle 8 tonnellate che si prevede di raccogliere sarà ricavato il metallo per la produzione delle 5 mila medaglie da consegnare agli atleti dei Giochi Olimpici e Paralimpici.

 

E’ un progetto che coinvolge l’intera nazione quello presentato dagli organizzatori dei Giochi previsti nel 2020: un’iniziativa che risponde anche alla Raccomandazione 4 dell’Agenda Olimpica 2020 che stabilisce il criterio della sostenibilità in tutti gli aspetti della progettazione e dell’esecuzione dei Giochi. Due aziende sono state incaricate di gestire il progetto nel corso dalla riunione del Consiglio esecutivo di Tokyo 2020: sono la NTT DoCoMo e la Japan Environmental Sanitation Center (JESC). A partire dal mese di aprile 2017 dei contenitori per la raccolta saranno installati in più di 2.400 negozi di NTT DoCoMo e in alcuni uffici pubblici in tutto il paese.
“Credo che il progetto delle medaglie di Tokyo 2020 sia un’iniziativa straordinaria, che impegna tutto il Giappone nel realizzare le medaglie olimpiche e paralimpiche”, dice Daisuke Ikezaki, medaglia di bronzo con il Giappone nel wheelchair rugby a Rio 2016, uno dei testimonial che promuove l’appuntamento nipponico previsto fra tre anni. Come lui, anche il ginnasta olimpico Kohei Uchimura: “Computer e telefoni sono diventati strumenti molto utili, ma penso che sia uno spreco eliminare i dispositivi ogni volta che c’è un progresso tecnologico e appaiono nuovi modelli. Quando non servono più, è bene non sprecare niente, e credo che dietro questo progetto di riutilizzo dei metalli ci sia un messaggio importante per le generazioni future”.

Masculo e Fiammina

di Redazione GRS


masculoL’omofobia in scena. Fino a domenica al Teatro India di Roma la pièce, diretta e interpretata da Saverio La Ruina. Protagonista è un uomo che parla con la madre morta della sua omosessualità, in un dialogo dai toni delicati. Ai nostri microfoni il regista e attore dell’opera. (sonoro)

Indietro tutta

di Redazione GRS


migranti44 Associazioni molto contrariate per l’intesa tra Italia e Libia sul contrasto all’immigrazione e per il rafforzamento delle frontiere. Secondo Oxfam, “l’accordo non prevede misure di tutela e salvaguardia dei diritti umani”, mentre Cipsi e Cilap parlano di “patto spaventoso, ingiusto e disumano”, invocando l’intervento del presidente Mattarella.

 

Guido Barbera, presidente di Solidarietà e Cooperazione Cipsi – coordinamento di 30 associazioni di solidarietà internazionale – e Nicoletta Teodosi, presidente del CILAP Collegamento Italiano di Lotta alla Povertà, sezione italiana della rete europea EAPN European Anti Poverty Network,  hanno congiuntamente dichiarato: “Condanniamo questo patto spaventoso, ingiusto e disumano, un patto che ferisce il dovere di accoglienza previsto dalla Costituzione italiana il diritto di asilo sancito dalle leggi UE e internazionali. I rifugiati e i migranti tornano a diventare bersaglio di misure di controllo e repressione. Il memorandum Italia-Libia mette un tappo alle coste libiche per non far affluire i migranti. È un memorandum “contro” le persone che cercano una vita migliore e che riceveranno in cambio: rimpatrio obbligatorio spacciato per volontario, centri di detenzione ai confini meridionali della Libia,assenza di garanzie di attuazione dei diritti umani.

Mobilitazione educativa

di Redazione GRS


amicizFirmato a Perugia un Protocollo d’Intesa tra la Regione Umbria, l’Ufficio Scolastico Regionale e la Tavola della pace. Obiettivo: accrescere la qualità dell’offerta formativa agli studenti. Cittadinanza glocale, diritti umani, legalità e giustizia.

In salute

di Redazione GRS


coopPiù occupati nella cooperazione mentre l’Italia è in crisi. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Negli anni della crisi la cooperazione ha aumentato i suoi occupati. Si stima che dalla 2008 al 2015 e il peso occupazionale delle cooperative italiane sia aumentato del 6,1%. Negli stessi anni il sistema Italia ha fatto registrare una diminuzione degli occupati pari al 1,7%. È quanto emerge dal convegno promosso da Alleanza cooperative italiane per i 130 anni di vita di Legacoop.
“Le cooperative continuano a crescere con un dato occupazionale in controtendenza. La storia della cooperazione italiana si sposa con la storia del paese. Promuovere le potenzialita’ di un territorio senza delocalizzare, garantire un pluralismo imprenditoriale con pari opportunita’ per donne e giovani e la funzione sociale, prima che economica, svolta dalla cooperazione”, commenta il presidente dell’Alleanza cooperative Maurizio Gardini che con i copresidenti Mauro Lusetti e Rosario Altieri incontra la presidente della Camera Laura Boldrini.

Si volta pagina

di Redazione GRS


amatrice-anpas Dopo 165 giorni è terminato il lavoro di Anpas nelle zone colpite dal sisma. Dall’inizio della prima emergenza, sono intervenuti 2.341 volontari e sono stati distribuiti quasi 130mila pasti. La raccolta fondi ha prodotto circa 400mila euro a favore delle popolazioni terremotate. Ora le attività passano in carico alle risorse locali.

Il nido del grifone

di Redazione GRS


asiloHa debuttato domenica scorsa allo stadio Ferraris, in occasione di Genoa-Sassuolo, il primo asilo sotto la gradinata, in cui lasciare i figli mentre si segue la partita della squadra del cuore. Ideato dall’Associazione dei Club Genoani, è rivolto a bambini dai 3 ai 6 anni, che saranno seguiti da educatori qualificati della cooperativa sociale Moby Dick.

 

Secondo i promotori, è “il primo del genere in Italia”: allestito nella “pancia” della Gradinata Nord, cuore del tifo genoano, nei locali del Little Club. La cooperativa sociale Moby Dick gestisce nel capoluogo diversi asili nido, e darà vita a un laboratorio ludico-didattico. L’iscrizione è riservata all’inizio ai figli dei tifosi abbonati in Gradinata, ma si pensa di allargarla in futuro ad altri possibili fruitori: si prenota via mail entro il venerdì prima della gara e si portano i bimbi a partire dalle 14.30; alle 17 si ritirano. Il costo è di 6 euro per le prime due partite, poi 12.

Neve, cane, piede

di Redazione GRS


libroÈ il titolo del romanzo di Claudio Morandini risultato più votato di Modus Legendi 2017, l’iniziativa promossa dal gruppo Facebook “Billy, il vizio di leggere”. Il testo sarà dunque al centro della seconda fase, quella più importante: basta acquistarlo in libreria provando a trasformarlo in un caso editoriale.

Intrappolati

di Redazione GRS


iraq emergencyEmergency è tornata ad operare a Erbil, nel nord dell’Iraq. Un’area devastata dai combattimenti per la ripresa di Mosul dove trecentomila tra profughi e civili vivono in condizioni sempre più critiche. Ascoltiamo Michela Paschetto, infermiera della ong. (sonoro)