Palazzo Penna di Perugia ospita fino al 15 maggio Binario18 #stayhumanart. La mostra itinerante, nata a Torino grazie all’associazione Legal@arte, racconta attraverso 50 opere le vecchie e nuove migrazioni.
Notizie
Ri-scossa
18 Aprile 2017
È il nome di una neonata cooperativa del Lazio per valorizzare il territorio. E dare una mano ai Comuni colpiti dal sisma. Il servizio di Giordano Sottosanti.
Ha ufficialmente preso vita la prima cooperativa di comunità del Lazio. Si chiamerà “Ri-scossa” e opererà prevalentemente in territori colpiti dal terremoto. Ri-scossa è una cooperativa composta da under 30 e promossa da Confcooperative Lazio Nord insieme al vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili, e ai Comuni di Cittareale e Micigliano. L’obiettivo è quello di rilanciare il territorio valorizzandone l’identità, affinché la popolazione abbia la possibilità di rimanere. La cooperativa si occuperà dello svolgimento di semplici lavori pubblici, dalla cura del verde alla manutenzione dell’illuminazione, per arrivare all’esportazione di prodotti tipici attraverso la creazione di un marchio che possa valorizzarli e pubblicizzarli al meglio, rilanciando il turismo e guidando la “ri-scossa” dei territori colpiti dal sisma.
Azzardo record
18 Aprile 2017
Nel 2016 il volume di denaro perso dagli italiani sui siti autorizzati dai Monopoli è stato pari ad oltre un miliardo di euro, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. La Campagna Mettiamoci in gioco chiede alla politica strumenti efficaci per debellare un fenomeno sempre più pericoloso.
Fuori dai banchi
18 Aprile 2017
Gli studenti delle scuole superiori di Pistoia diventano imprenditori grazie al coinvolgimento in progetti di cooperativa simulata. È l’iniziativa delle associazioni cooperative scolastiche promosso da Confcooperative Toscana Nord.
Potere assoluto
18 Aprile 2017
Dopo la vittoria di misura del presidente turco Erdogan nel referendum costituzionale, l’opposizione continua a denunciare brogli e chiedere di ricontare le schede. Lo chiede anche l’Ocse. Da Istanbul il commento della freelance Serena Tarabini. (sonoro)
Carta canta
14 Aprile 2017
Si chiama Scomodo, il mensile indipendente di attualità e cultura gestito da un centinaio di studenti medi e universitari sulla città di Roma. Interamente autofinanziato e pubblicato in 7500 copie, il magazine vuole essere un’alternativa all’informazione digitale.
Andare oltre
14 Aprile 2017
Disabili No Limits, l’associazione della campionessa paralimpica Giusy Versace organizza un tour di sensibilizzazione e informazione in cinque città italiane, con l’obiettivo di donare ausili a giovani disabili economicamente svantaggiati. Il servizio di Elena Fiorani.
Saranno Torino, Milano, Napoli, Reggio Calabria e Palermo le città in cui lo sport paralimpico scende in piazza per offrire l’opportunità a persone disabili, soprattutto ai più giovani, di avvicinarsi a diverse discipline sportive. Un pulmino allestito con un’officina mobile gestita da tecnici specializzati consentirà ai partecipanti di conoscere e provare protesi di ultima generazione. Le piazze si trasformeranno così in palazzetti dello sport a cielo aperto, realmente accessibili a tutti, per praticare atletica leggera, sitting volley, tennis da tavolo, basket in carrozzina, vela. Recentemente l’associazione ha donato una protesi d’arto inferiore a Constantin Bostan, permettendogli di abbandonare le stampelle ed iniziare una nuova vita da maratoneta.
Ospiti indesiderati
14 Aprile 2017
La Turchia interrompe nel Paese le attività di quattro ong internazionali. Tra queste c’è l’italiana Cosv, il Coordinamento delle organizzazioni per il servizio volontario. Le autorità di Ankara hanno addotto ragioni di “sicurezza nazionale”.
Terra ingiusta
14 Aprile 2017
A Gioia Tauro grave sfruttamento dei lavoratori e salute non tutelata. A denunciarlo il nuovo report di Medici per i diritti umani. Tra loro giovani subsahariani appena sbarcati, donne vittime della prostituzione e stranieri da anni nel nostro Paese che, dopo aver perso il lavoro, tornano nelle campagne del Sud.
Scuola sotto il cielo
14 Aprile 2017
Sbarca anche in Italia il modello educativo delle lezioni all’aria aperta per bambini dell’asilo e delle elementari. L’approccio innovativo, su cui ha investito in primis il maestro Danilo Casertano, si basa su una combinazione di vari strumenti messi al servizio dell’unicità del bambino con l’obiettivo di far emergere i suoi talenti.




