Notizie

Scatto in avanti

di Redazione GRS


scatto-dipingoIl coraggio di chi ha subito un infortunio sul lavoro raccontato in una mostra. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Il coraggio di andare avanti, di superare le difficoltà, di reinventarsi dopo un infortunio. Questi i temi della mostra che conclude il progetto ‘Scatto, dipingo e scrivo il mio coraggio’ realizzato dall’Inail di Treviso tra il 2015 e il 2016 insieme all’Associazione nazionale Alpini. Gli infortunati hanno espresso i loro pensieri, hanno raccontato i loro vissuti e le loro storie attraverso il racconto, la fotografia, la pittura, la scultura e la poesia. Il risultato è una mostra di ottanta opere aperta al pubblico fino al 30 ottobre a Portello del Silo a Treviso.

 

Memoria viva

di Redazione GRS


dodoGiornata legalità per ricordare Dodo Gabriele, il ragazzino ucciso dalla mafia a Crotone mentre giocava a calcio con gli amichetti. Oggi il piccolo avrebbe compiuto 18 anni. Venne ferito alla testa il 25 giugno del 2009, a causa di un regolamento di conti tra ‘ndrine.

 

Aveva 11 anni e stava giocando a calcio con i suoi amici. È morto in ospedale pochi mesi dopo, non ce l’ha fatta. Festeggiamolo il compleanno di Dodò, per contribuire a tracciare un percorso di speranza e libertà per una terra così difficile come la Calabria e per regalare a Dodò questo momento.Vi chiediamo un piccolo gesto simbolico soffiamo sulle candeline di un dolce e fotografiamoci. Riempiamo i nostri social con un messaggio che faccia sentire alla famiglia Gabriele tutto il nostro affetto utilizzando gli hashtag#memoriaeimpegno e #18xdodò. I tweet e i post più belli saranno rilanciati attraverso i canali social di Libera.

Ancora nel tunnel

di Redazione GRS


pensa-a-cosa-mangi-copertinaLa crisi economica ha inciso profondamente sul paniere della spesa degli anziani, con il calo di alcuni alimenti e la crescita di altri. Lo rivela un’indagine condotta da Auser, Spi e Fondazione Di Vittorio secondo cui il 17,7% delle persone over 65 intervistate hanno patito una diminuzione in quantità e qualità dei pasti giornalieri da sette anni a questa parte.

Accendiamo il sole

di Redazione GRS


accendiamo-il-soleGreenpeace ha consegnato all’isola di Lampedusa l’impianto fotovoltaico da 40 kW acquistato grazie ad un progetto di crowdfunding a cui hanno partecipato quasi mille persone. Si conclude così il tour in Italia della Rainbow Warrior, nave simbolo dell’associazione.

Un giusto clima

di Redazione GRS


motore_esterno_condizionatore_1In Ruanda raggiunto un accordo per abbassare di mezzo grado la temperatura del pianeta. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Nei giorni scorsi in Ruanda è stato raggiunto un accordo, ratificato da 197 paesi del mondo, per la riduzione drastica dell’utilizzo degli idrofluorocarburi, i gas utilizzati negli impianti di frigoriferi ed aria condizionata, con l’obiettivo di abbassare di mezzo grado la temperatura del pianeta entro la fine del secolo.
Ma se da un lato si parla di momento storico per la tutela dell’ambiente, dall’altro ci si interroga sui motivi che abbiano spinto a concedere ai paesi in via di sviluppo come India, Pakistan, Iran, Iraq e i paesi del Golfo, una proroga alla riduzione delle emissioni fino al 2028, e alla Cina, tra i paesi più inquinanti del mondo, fino al 2029.
il prossimo appuntamento per la lotta ai cambiamenti climatici è previsto in ogni caso per il il 4 novembre a Marrakech, quando entrerà in vigore l’Accordo di Parigi, ratificato finora da 79 dei 197 Paesi firmatari.

Viva la bici

di Redazione GRS


bikeAndrà avanti fino al 2 novembre a Roma la Rassegna dedicata al mezzo di locomozione più ecologico che ci sia. L’appuntamento è alla biblioteca casa del parco. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Letture e racconti, narrazioni e incontri, laboratori e mostre, pedalate e camminate, film e libri, parole e musiche. W la bici è tutto questo, in un programma denso di eventi che ogni giorno proporrà un’attività, gratuita e aperta a tutti. Ci sarà Sandro Donati, che racconterà lo sport pulito e spiegherà come sia ancora possibile prepararsi onestamente per un olimpiade. Ci saranno le parole di Alfonsina Strada, prima e unica donna a partecipare al Giro d’Italia. Il tutto per festeggiare La Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, l’unica del genere in tutta Europa, che raccoglie oltre duemila libri catalogati e registrati, in prestito o in consultazione, con il comune denominatore delle “due ruote umane”. La biblioteca si propone di promuovere la lettura, e la letteratura, di tutto ciò che è ciclistico.

CineRebibbia

di Redazione GRS


violenza-sessuale-rebibbiaTre titoli in calendario e uno spettacolo che è già sold out. Detenuti e pubblico insieme in sala per le proiezioni che iniziano domenica prossima. Doppia regia per l’evento in live streaming con il Maxxi e il web, per la prima volta nella storia del carcere.

Tornano gli ombrelli gialli

di Redazione GRS


downloadTensioni nel nuovo consiglio legislativo di Hong Kong, dove i neo-eletti a favore dell’indipendenza dalla Cina hanno prestato giuramento alla nazione ex colonia britannica piuttosto che al governo di Pechino. Chiedono l’autonomia con i simboli del movimento di Occupy Central del 2014.

 

Striscioni per l’indipendenza, sventolio di bandiere con la scritta “Hong Kong non è Cina”, fac-simile stracciati delle proposte di norme anti-sovversione, ombrelli gialli e frasi di Ghandi: la protesta dei pro-democrazia eletti nel “Parlamentino” di Hong Kong lascia immaginare un percorso tempestoso della legislatura nata dal voto del 4 settembre, che ha visto l’avanzata del fronte democratico.

 

Foto: Asianews

Corsia solidale

di Redazione GRS


door-349807_960_720Oltre 340mila accessi per 91mila pazienti, di cui il 67% composto da migranti. Sono i numeri dell’Istituto Nazionale Salute, Migrazioni e Povertà, ente pubblico del Sistema sanitario nazionale. Un vero ospedale dei poveri che da otto anni si impegna per la promozione della salute delle popolazioni bisognose.

Da spazi a luoghi

di Redazione GRS


identita-gdb-2016-tagliataÈ il tema della XVI edizione delle giornate di Bertinoro per l’economia civile. Una due giorni incentrata sulle proposte per una nuova ecologia dello sviluppo. Come racconta ai nostri microfoni Paolo Venturi, direttore di Aiccon. (sonoro)