È il titolo del romanzo di Claudio Morandini risultato più votato di Modus Legendi 2017, l’iniziativa promossa dal gruppo Facebook “Billy, il vizio di leggere”. Il testo sarà dunque al centro della seconda fase, quella più importante: basta acquistarlo in libreria provando a trasformarlo in un caso editoriale.
Notizie
Intrappolati
7 Febbraio 2017Emergency è tornata ad operare a Erbil, nel nord dell’Iraq. Un’area devastata dai combattimenti per la ripresa di Mosul dove trecentomila tra profughi e civili vivono in condizioni sempre più critiche. Ascoltiamo Michela Paschetto, infermiera della ong. (sonoro)
Un po’ di ossigeno
7 Febbraio 2017Pronta la seconda tranche di fondi contro l’indigenza dei bambini dalle Fondazioni di origine bancaria. Per il 2017 stanziati altri 120 milioni di euro. Le risorse provengono dal protocollo siglato tra governo e Acri che ha dato vita al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile varato nell’aprile scorso.
A lezione di integrazione
7 Febbraio 2017Ha suscitato l’interesse della Germania il progetto Aics accoglienza solidale che vede coinvolti a Firenze oltre cento giovani migranti. Oggi cinque parlamentari tedeschi visiteranno l’albergo per la gioventù Villa Camerata per capire se il modello sia esportabile anche all’estero.
Safer Internet Day
7 Febbraio 2017In occasione della giornata per la promozione della sicurezza in rete, una ricerca rivela il basso grado di consapevolezza di giovani e adulti nell’utilizzo delle tecnologie digitali. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Non c’è differenza tra adulti e ragazzi: i primi ne sanno quanto i secondi delle conseguenze delle loro azioni in rete ed entrambi possiedono le stesse, scarse conoscenze per mettere al sicuro i propri dati. A rivelarlo è una ricerca realizzata da Ipsos per Save the Children e pubblicata in occasione del Safer Internet Day, la giornata per promuovere un uso sicuro e responsabile del web. Gli italiani sono sempre più social e sempre più connessi via smartphone, ma sebbene l’80% si dica preoccupato del fatto che i propri dati vengano registrati, allo stesso tempo si è arreso all’idea di dover cedere qualcosa in cambio dei servizi offerti dalla rete. Preoccupante è poi il modo con cui si valuta l’attendibilità o meno di una notizia: il 43% dei minori e il 37% degli adulti basa il proprio giudizio sulle condivisioni che quella notizia ottiene.
Il viaggio legale
6 Febbraio 2017Sulla via Emilia contro le mafie. Il servizio di Pietro Briganò.
La Citroen Mehari, l’auto dove fu brutalmente ucciso dalla camorra il giornalista napoletano Carlo Siani e che dal 18 novembre sta percorrendo la Via Emilia per concludere il suo viaggio a Ravenna il 5 marzo, fino al 16 febbraio farà tappa a Bologna. “Il Viaggio Legale”, questo il nome del progetto che vuole contrastare le mafie lungo la Via Emilia, da sempre attenta al fenomeno delle infiltrazioni criminali nel settore dei trasporti, arriva in città con un calendario ricco di eventi con l’obiettivo di creare cittadini consapevoli e responsabili attraverso percorsi culturali, avendo come base solida i principi della legalità, dell’etica e della cultura dell’antimafia.
A galoppo
6 Febbraio 2017Anche nel 2017 l’ippodromo romano delle Capannelle ospiterà il progetto “Sport e cavallo come veicoli sociali”. L’iniziativa è partita lo scorso novembre con il coinvolgimento di famiglie e ragazzi con disabilità che ogni venerdì mattina sono stati impegnati in attività di avvicinamento e di pratica dell’equitazione.
Obiettivo principale del progetto è offrire ad atleti diversamente abili un percorso verso l’autonomia, la valorizzazione dell’individuo attraverso il potenziamento delle sue abilità, un percorso che comprenda occasioni di aggregazione e socializzazione e, soprattutto, una porta sul mondo dell’equitazione come pratica sportiva adattata o come attività ludica.
Pattumiera Italia
6 Febbraio 2017Oggi è la Giornata nazionale di prevenzione degli sprechi alimentari. Nel nostro Paese buttiamo cibo per un valore di 360 euro l’anno pro capite, l’1% del Pil e soprattutto nelle case: circa 145 kg all’anno per famiglia.
Prove di pace
6 Febbraio 2017
In Colombia si lavora ad un accordo tra il governo e i guerriglieri delle Farc. Il servizio di Fabio Piccolino.
Dopo gli accordi di pace siglati lo scorso novembre, in Colombia prosegue il processo di pacificazione tra il governo di Bogotà e le Forze armate rivoluzionarie. I guerriglieri delle Farc hanno in gran parte deposto le armi e, sotto la supervisione delle Nazioni Unite, hanno iniziato il processo di reintegro nella società. Dopo che un referendum popolare aveva bocciato gli accordi precedenti, la nuova intesa ha modificato molti dei punti più discussi, ponendo di fatto fine ad una guerra durata oltre cinquant’anni e che ha causato 250 mila morti e circa sette milioni di sfollati. Il presidente colombiano Juan Manuel Santos ha ricevuto nel 2016 il premio Nobel per la pace. Il Parlamento ha approvato l’istituzione di un Tribunale speciale: un elemento essenziale nella riunificazione e nella ridefinizione della coesione nazionale.
(Foto: Bbc)
Aggiungi un posto a tavola
6 Febbraio 2017A Roma, nel cuore del quartiere Garbatella, nasce la campagna del “Pasto Sospeso”, una buona pratica di mutualismo e di accoglienza rivolta ai migranti transitanti ospitati da Baobab Experience e a quanti vivono in condizioni di disagio e povertà. Iniziativa promossa da La Casetta Rossa insieme alla Fondazione Erri De Luca.
(Foto: Repubblica Roma)