All’Istituto comprensivo Barozzi di Milano i 20 alunni sordi riescono a seguire le lezioni grazie ai compagni. Dal 9 gennaio infatti non ci sono più le educatrici che li affiancavano. Colpa del rimpallo di responsabilità tra Regione e Città metropolitana su chi deve stanziare i fondi necessari all’assistenza di 2.500 alunni con disabilità della provincia.
Notizie
Indietro tutta
30 Gennaio 2017Il presidente Trump conferma le sue promesse più dure contro migranti, minoranze e diritti civili. Il servizio di Fabio Piccolino.
Nella sua prima settimana da presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha messo subito in chiaro quale sarà l’indirizzo della sua amministrazione. Ha indebolito l’Obamacare, la riforma sanitaria che ha permesso a 13 milioni di persone di godere di una copertura assicurativa; ha tagliato i fondi alle organizzazioni che aiutano le donne che vogliono praticare l’interruzione di gravidanza, ha ordinato la costruzione del muro al confine col Messico, si è detto favorevole alla reintroduzione della tortura negli interrogatori. Infine, ha inflitto una dura stretta sull’immigrazione, provocando allarme nella comunità internazionale. L’America è di nuovo in piazza e in molti, comprese le organizzazioni umanitarie e quelle per i diritti umani, sono già sul piede di guerra. E alla preoccupazione si sta velocemente sostituendo la paura.
18^ Corsa di Miguel: oltre 9.500 runner di corsa nella capitale
30 Gennaio 2017Si è svolta domenica, 29 gennaio a Roma la 18^ edizione de La Corsa di Miguel, la corsa podistica organizzata dal Club Atletico Centrale e dall’Uisp, con il sostegno di Mizuno, Unar e Istituto per il Credito Sportivo e il patrocinio di Roma Capitale, della Regione Lazio e la collaborazione dell’Ambasciata della Repubblica Argentina per ricordare il poeta-maratoneta argentino Miguel Benancio Sanchez, uno degli oltre 30.000 desaparecidos. La Corsa di Miguel non è solo sport, ma un evento che unisce storia e memoria attraverso la vicenda di Miguel. All’interno dello Stadio Olimpico sono arrivati oltre 9500 runner che hanno preso parte alle tre prove in programma (10 chilometri competitiva e non, e la Strantirazzismo di 4 chilometri aperta a tutti). La prova competitiva ha visto al traguardo 4.415 runner (3.412 uomini e 1.003 donne) mentre le altre due prove hanno visto la partecipazione di oltre 5000 persone, tra le quali gli studenti dei licei romani che hanno ospitato gli studenti delle scuole delle zone terremotate del Lazio, Umbria e Marche e decine di runner di Norcia e Amatrice. E proprio alle popolazioni di questi comuni è stata dedicata questa edizione, con centinaia di runner delle associazioni partner della Corsa di Miguel e alcuni grandi campioni del presente e del passato di altri sport che hanno corso per testimoniare la loro vicinanza. E’ il caso di Massimiliano Rosolino, l’olimpionico del nuoto che all’esordio in una gara di corsa su strada ha chiuso in 47:07, e dell’olimpionica di windsurf Alessandra Sensini, che ha chiuso in 51:23. Meno di 50 minuti invece per il surfista romano Alessandrò Marcianò e per l’ex fiorettista olimpica Margherita Granbassi, entrambi in gara nella non competitiva sempre di dieci chilometri. Preziosa anche la collaborazione con CONI Servizi, FIDAL e UNAR.
Perle, pirati e sognatori
27 Gennaio 2017Fondazione con il Sud ospita lunedì alle ore 16.00 la presentazione del volume edito da Franco Angeli, di Luciano Carrino e la mostra “Abbracci” di Viviana Matrangola. Dodici scatti fotografici rivisitati attraverso la pittura con protagonisti le donne e i bambini, emblema della grave emergenza umanitaria che si sta vivendo nel Mediterraneo.
Nunca mas
27 Gennaio 2017Domenica si corre la 18° edizione della Corsa di Miguel, la 10 chilometri dedicata a Miguel Benancio Sanchez, podista e poeta vittima del regime militare argentino nel 1978. Ai nostri microfoni, Gianluca Di Girolami, presidente Uisp Roma, che organizza l’evento insieme al Club Atletico Centrale. (sonoro)
Una brutta aria
27 Gennaio 2017Il cambiamento climatico globale ha aumentato considerevolmente la probabilità di eventi estremi nel nostro continente. Lo dice il rapporto dell’Agenzia ambientale europea, secondo cui i mutamenti osservati stanno già avendo un impatto ad ampio raggio sugli ecosistemi, i settori economici, la salute e il benessere delle persone.
Secondo l’Agenzia, il cambiamento climatico continuerà per molti decenni a venire; le proiezioni dicono che gli eventi estremi, come le forti precipitazione, le ondate di calore, la siccità, le mareggiate e la velocità del vento, aumenteranno. I futuri cambiamenti climatici interagiranno con altri sviluppi socio-economici, tra cui l’invecchiamento della popolazione e la crescente urbanizzazione. Ad essere più colpite saranno l’Europa meridionale e sudorientale, mentre nella parte occidentale saranno a rischio soprattutto le aree costiere e le pianure.
Sempre più poveri
27 Gennaio 2017Quasi la metà delle famiglie non riesce a far quadrare i conti alla fine del mese. A dirlo è l’Eurispes nel Rapporto Italia 2017. Per molti giovani, l’unica strategia anti-crisi rimane il ritorno a casa da genitori.
Italia non profit
27 Gennaio 2017Nasce la guida online per chi vuole donare. Creata da due giovani ricercatrici, conta oggi i dati di oltre cento organizzazioni del terzo settore. Un portale dove trovare informazioni indipendenti, chiare e con la possibilità di fare confronti tra diverse realtà.
Per non dimenticare
27 Gennaio 2017Oggi si celebra la giornata della memoria, per ricordare le vittime del nazi-fascismo. Numerose iniziative in Italia nel servizio di Clara Capponi.
Centinaia gli eventi istituzionali e culturali previsti in Italia, altissima come sempre l’attenzione mediatica dedicata al ricordo di quanto accaduto soprattutto ora in cui va scomparendo la generazione dei sopravvissuti e dei testimoni della Shoah, come ricorda la comunità di Sant’egidio. La Shoah ci indica gli errori che oggi si stanno compiendo nel cuore di quella stessa Europa – ricorda il consiglio nazionale degli assistenti sociali mentre “La storia non si riscrive” è lo slogan scelto dall’Arci quest’anno per le numerose iniziative che coinvolgeranno 1300 i giovani fra i 16 e i 18 anni. A Roma si ricorderà in particolare la strage dei rom e sinti grazie al convegno organizzato dall’associazione 21 luglio.
Giochi speciali
26 Gennaio 2017Oggi a Gioia del Colle, in provincia di Bari, la prima edizione della manifestazione che promuove lo sportpertutti, incoraggiando la partecipazione delle persone con disabilità. Oltre cento atleti di sei team pugliesi scenderanno in campo per giocare a basket, badminton, bowling, tiro con l’arco e baskin.
Un’occasione importante per promuovere la conoscenza sui temi della disabilità, per sostenere la piena inclusione in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza, incoraggiando la rappresentanza delle persone con disabilità in modo coerente e nel rispetto dei diritti di tutti. L’evento si concluderà con le premiazioni degli atleti e la cerimonia di chiusura dei giochi, dalle 16.