Notizie

Senza domani

di Redazione GRS


muhilIn attesa dei pagamenti da diciotto mesi, il dormitorio La casa di Muhil di Palermo è in ginocchio. Gli operatori chiedono un intervento urgente delle istituzioni, altrimenti rischia di chiudere una delle poche strutture cittadine che ogni giorno offre riparo e sostegno a decine di senza tetto.

La vera uguaglianza

di Redazione GRS


patPiù asili nido e più congedi per i papà sono cruciali per assicurare una maggiore parità tra uomo e donna in campo economico. La conclusione emerge da un rapporto diffuso da ActionAid. La ong chiede al governo misure più concrete e veloci.

I migliori album della nostra vita

di Redazione GRS


album-figurineSi inaugura domani al Museo Mata di Modena, la mostra che ospita più di mille figurine sportive insieme a gigantografie, videoanimazioni, percorsi di gioco ed esperienze multisensoriali. Accanto alle gesta memorabili nelle sfide olimpiche non mancherà uno sguardo ad aspetti sociali e politici.

 

Sport e figurine costituiscono un binomio inscindibile da guardare e da scoprire, per giocare e divertirsi, per stupirsi e ricordare. Ma se in molti sanno perfettamente quanto fosse rara la figurina di Pizzaballa, o quanto sia capillare la diffusione nel mondo degli album Calciatori della Panini, non tutti sanno come le figurine siano state un mezzo di comunicazione efficacissimo anche dal punto di vista politico, come durante il Nazismo con l’album di figurine fotografiche Olympia 1936. La mostra è realizzata dal Museo della Figurina di Modena con parte del materiale esposto donato al museo da Panini, tra le meraviglie proposte: riproduzioni a grandezza naturale per confrontarsi a tu per tu con gli atleti proiettati su giganteschi ometti del biliardino, un video d’animazione in cui le figurine prendono vita, un percorso ludico – didattico per scoprire lo sportivo che vive in te, il campionato di figurine CeloCeloManca, un vero e proprio villaggio dove cimentarsi in gare di lancio in impianti appositamente ideati o partecipare a quiz per mettere alla prova la propria scienza sportiva.

Pagine solidali

di Redazione GRS


bibliobus_arciAd Amatrice, per leggere arriva il bibliobus dell’Arci, in attesa di una struttura stabile. Nel Comune del reatino la biblioteca è seriamente danneggiata e il responsabile, Sergio Serafini, vorrebbe trovare un posto fisso in cui poter prestare libri e tenere incontri. “Serve un luogo di aggregazione – dice – in cui riunire tutta la comunità”.

Emergenza climatica

di Redazione GRS


north-koreaDecine di migliaia di persone sono rimaste senza casa a causa delle violente alluvioni dei giorni scorsi in Corea del Nord. Secondo il World Food Program dell’Onu gli sfollati hanno urgente bisogno di un rifugio, dell’accesso all’acqua pulita e ai servizi sanitari, oltre che al cibo. La situazione si sta rivelando ben più grave delle stime iniziali del governo di Pyongyang.

 

Le alluvioni hanno colpito soprattutto le province più povere del paese, in particolare quelle al confine con la Cina e attorno al fiume Tumen. I dati ufficiali parlano per il momento di 133 vittime e 395 dispersi: le abitazioni danneggiate sarebbero oltre 35 mila. Il governo del paese è stato costretto ad accettare aiuti internazionali vista l’impossibilità di provvedere all’emergenza in modo sufficiente.

La carica dei mille

di Redazione GRS


conferenza-disabilitaTanti sono gli iscritti alla conferenza regionale e nazionale sulla disabilità da oggi a Firenze. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Un grande evento che porterà al centro dell’attenzione i diritti delle persone con disabilità e le politiche per l’autonomia e la vita indipendente. Un momento di incontro e confronto tra istituzioni, associazioni e famiglie, nel corso del quale sarà presentato il secondo programma di azione biennale, che si auspica “non resti solo una dichiarazione d’intenti”, come sottolinea Falabella, presidente della Fish , “ma uno scatto in più verso due direzioni: la certezza delle risorse e l’esatta attribuzione di responsabilità istituzionali per i diritti e l’integrazione delle persone con disabilità”.

Ritorno al passato

di Redazione GRS


soldiUna petizione per ripristinare il Fondo politiche sociali. A lanciarla su Change.org è il gruppo Gesco come primo passo per una nuova mobilitazione, a nove anni dalla Campagna “Il welfare non è un lusso”. Obiettivo: combattere i tagli dello Stato e il conseguente disinvestimento degli enti locali.

Dalla parte dei migranti

di Redazione GRS


filospinCosì Pietro Barbieri, portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore, dopo la denuncia sulle condizioni disumane in cui sono costretti a vivere gli ospiti del Cara di Foggia. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)

C’è posto per tutti

di Redazione GRS


calcio234234134L’ASD Scuola Calcio Sicilia, società messinese che compete nei tornei giovanili regionali, a partire da questa stagione accoglierà gratuitamente ragazzi tra i 6 ed i 12 anni. In questo modo permetterà a più di 700 giovani di scendere in campo e praticare sport in modo sano e gratuito.

Una opportunità di crescita personale e sportiva per tantissimi ragazzi messinesi: la nuova impostazione scelta dal management siciliano ha portato ad un boom di iscritti e alla selezione di 15 nuovi allenatori, provenienti da Messina e provincia, presso il Centro Sportivo di Granatari che lo scorso anno ha ospitato l’ex campione del mondo e capitano rossonero, Franco Baresi.

Obiettivo 500

di Redazione GRS


bonus-diciottenniDebutta, tra le polemiche, il bonus cultura per i diciottenni. Il servizio di Pietro Briganò.

Domani è il grande giorno. Dopo 9 mesi di attesa circa 570mila diciottenni potranno iniziare, attraverso la richiesta dello Spid ovvero la chiave digitale obbligatoria per l’accesso alla pubblica amministrazione, la procedura per avere i tanto discussi 500 euro da spendere in cultura. Nonostante le polemiche, dovute alle possibili incertezze su applicazione e rischio di restrizione dei servizi così come sostiene il Consiglio di Stato, i ragazzi potranno accedere alla WebApp www.18app.it e restare in attesa dello Spid. Poi entro settembre potranno cominciare a spendere i soldi e comprare libri, musica, biglietti per concerti, musei, teatro, cinema e aree archeologiche.