Notizie

Maturità 2024: i temi del presente, tra Europa, imperfezione e ambiente

di Redazione GRS


Studenti e studentesse alle prese con le tracce che parlano di imperfezione, ambiente e altri temi del nostro tempo. Il servizio è di Patrizia Cupo

Profili, selfie, blog: la riflessione sul diario nell’era digitale a partire dal testo di Maurizio Caminito è stata la traccia maggiormente scelta dai maturandi 2024. Il 28,9% si è cimentato con la scrittura autobiografica ai tempi dei social. Subito dopo, col 17% delle preferenze, viene la traccia di tipo storico dal brano tratto da “Storia d’Europa” di Galasso che invitava i maturandi a riflettere sulla bomba atomica. Il 15% si è cimentato con il testo tratto da un libro di Nicoletta Polla-Mattiot sul silenzio. Subito dietro Pirandello, e poi l’elogio dell’imperfezione. Il passaggio era tratto dall’omonimo libro di Rita Levi Montalcini in cui in maniera autobiografica racconta l’importanza di non doversi sentire sempre e per forza perfetti.

Thailandia: storico voto a favore del matrimonio gay

di Redazione GRS


Con 130 voti a favore, 4 contrari e 18 astenuti la Thailandia introduce nel proprio ordinamento il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Il testo sarà ora sottoposto al re per l’entrata in vigore entro la fine dell’anno. È il primo Paese del sud est asiatico.

Giornata Mondiale del Rifugiato: UNHCR lancia campagna di solidarietà

di Redazione GRS


Si celebra oggi la Giornata Mondiale del Rifugiato: il numero delle persone in fuga nel mondo è in costante aumento da 13 anni. Il servizio di Fabio Piccolino

Nel mondo ci sono 114 milioni di persone in fuga da guerre, persecuzioni e violenza a livello globale, almeno 1 persona ogni 73. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che si celebra oggi, UNHCR lancia la campagna di solidarietà #WithRefugees, sui temi dell’accoglienza e dell’inclusione, affinché chi fugge possa ricostruire il proprio futuro e rimuovere gli ostacoli nella vita sociale, economica e politica. Secondo i dati della Fondazione Ismu, in Italia le domande di asilo esaminate sono state 41.415 e lo status di protezione è stato concesso al 50% dei richiedenti.