Notizie

Brutti ma buoni

di Redazione GRS



stall-1229839_960_720
Frutta, verdura, carne, latticini e generi alimentari invenduti alle associazioni: il progetto promosso da Coop Sicilia con il patrocinio del Comune di Palermo. L’iniziativa ha coinvolto 222 punti vendita e destinato alle circa 400 realtà coinvolte oltre 2.700 tonnellate di prodotti.

Senza futuro dietro le sbarre

di Redazione GRS


carcere9879879Sono ancora pochi i casi in cui la detenzione è anche occasione per formare e rieducare il condannato, come vorrebbe l’articolo 27 della costituzione. Secondo l’associazione Openpolis meno di 30 carcerati su 100 svolgono un lavoro durante la pena. Gli altri 70 restano inoperosi, senza che sia offerta loro la possibilità di imparare un impiego.

Non una di meno

di Redazione GRS


downloadOggi è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. In Italia un omicidio ogni tre giorni. Il servizio di Clara Capponi.

 

I numeri di solito non raccontano la realtà, possono farci riflettere ci aiutano a capirla meglio.
Poi ci sono i numeri che mettono paura, come quelli diffusi dall’Istat in questi giorni. Raccontano che 6,7 milioni di donne hanno subito una qualche forma di violenza, abusi che portano ogni 3 giorni una donna a morire. 166 sono le vittime di femminicidio nel 2016 e 73 i figli rimasti senza madre. Dati che fotografano non un’emergenza ma un fenomeno strutturato e ben radicato, una tra le più diffuse violazioni dei diritti umani su cui dobbiamo riflettere e reagire. Anche per questo il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale dedicata all’eliminazione di ogni forma di violenza contro le donne. Anche per questo sabato 26 novembre la rete Non una di meno scenderà per le strade di Roma con una manifestazione nazionale a cui hanno aderito centinaia di associazioni e singoli cittadini.

Sotto rete

di Redazione GRS


volleyball-1604584_960_720Da oggi e fino a sabato a Rimini si gioca la terza edizione del campionato Europeo di volley per non udenti, riservato ai club. La manifestazione coinvolgerà 200 persone tra atleti, accompagnatori e dirigenti. Alle 19 la cerimonia di inaugurazione: in programma un grande spettacolo, con protagonisti gli Sbandieratori di Faenza ed un testimonial d’eccezione, l’ex campione del volley azzurro Andrea Lucchetta.

 

Attese 14 squadre, 8 maschili e 6 femminili: tre saranno russe, tre ucraine, due italiane, due tedesche, una francese, una turca, una polacca ed una belga. Le partite di qualificazione si svolgeranno giovedì 24 e venerdì 25 novembre al Flaminio, Carim e Palabriolini, sabato pomeriggio le finalissime al Flaminio con le premiazioni. La Deaf Volleyball Champions League coinvolge le prime tre squadre di ogni singolo campionato nazionale a livello europeo di pallavolo per sordi. La prima edizione si svolse a Pesaro nel 2014, l’anno scorso tenne banco a Bruges, in Belgio, quest’anno la European Deaf Sport Organisation ha scelto Rimini tra le quattro città che si erano candidate ad ospitare l’evento.

The italian way

di Redazione GRS


lmp_screenshot1-2-780x439Giovani connazionali in cerca di lavoro all’estero nel documentario di Luigi Maria Perotti. Da Londra a Rio de Janeiro, fino alla Silicon Valley per chiedere i perché della fuga dall’Italia. L’autore ai nostri microfoni (sonoro)

Senza respiro

di Redazione GRS


industry-80939_960_720Ogni anno in Europa ci sono 467mila morti premature causate dall’inquinamento: l’85% della popolazione urbana dell’Unione è esposto alle polveri sottili in maniera dannosa per la salute. I dati arrivano dall’Agenzia europea per l’ambiente, che sottolinea la necessità di una trasformazione radicale della mobilità, dell’energia e del sistema alimentare.

 

Il Rapporto è stato presentato in concomitanza con il voto a Strasbugo per l’introduzione di I nuovi limiti alle emissioni inquinanti per il periodo 2020-2030. Secondo il direttore esecutivo dell’Agenzia europea per l’ambiente, Hans Bruyninckx, “è necessaria un’azione da parte di tutti, tra cui le autorità pubbliche, le imprese, i cittadini e la comunità della ricerca”.

Scossa solidale

di Redazione GRS


anpas-amatriceSono oltre 16 milioni i fondi raccolti da Caritas e destinati ad essere investiti sui territori colpiti dal sisma. I fondi verranno usati per una ricostruzione che sarà edile, sociale e imprenditoriale. La priorità a chi ha perso tutto nel terremoto dello scorso 30 ottobre.

Antimafia: ieri, oggi, domani

di Redazione GRS


avvisopubblico_20161125_assembleanazionale_slider-540x360A Casalecchio di Reno, nell’ambito della XII edizione di Politicamente Scorretto, il progetto ideato dall’Istituzione Casalecchio delle Culture, al via oggi, nel fine settimana la Festa nazionale di Avviso Pubblico, in occasione del suo Ventennale. Ai nostri microfoni per l’Associazione, Giulia Migneco. (sonoro)

Italia a mano armata

di Redazione GRS



aircraft-1749391_960_720Ogni giorno il nostro Paese spende 65 milioni di euro in spese militari e 15 solo per acquistare nuovi armamenti. Sono i calcoli dell’Osservatorio MIL€X, che documenta come, negli ultimi dieci anni, i fondi alla Difesa, anziché subire tagli, siano aumentati del 20%.

Bambini apolidi, l’appello ai Paesi europei

di Redazione GRS


lonely-428380_960_720Oltre cinquanta organizzazioni della società civile europea hanno firmato un appello per chiedere di porre fine all’apolidia dei bambini.

Il documento è stato presentato ai membri del Parlamento europeo dall’European Network on Statelessness (Ens), di cui fa parte anche il Consiglio Italiano per i Rifugiati (Cir).

L’obiettivo della petizione è quello di fare pressione sui vari Paesi affinchè riformino le legislazioni che impediscono ai bambini di acquisire una nazionalità, eliminando i gap normativi o problemi nelle prassi burocratico-amministrative.

 

“Siamo convinti che l’approvazione del disegno di legge sul riconoscimento dello status di apolide sia un passo indispensabile e raggiungibile per eliminare la sofferenza di migliaia di persone in Italia, tra cui tantissimi bambini”, ha detto Daniela Di Rado, responsabile del tema per il Cir. “È un impegno che il Parlamento dovrebbe prendersi per garantire dignità a persone che vivono, nel nostro Paese, senza il riconoscimento dei loro diritti più basilari”.

 

Per Fiorella Rathaus, direttrice del Cir, “è difficile immaginare che vita sia quella di un bambino che cresce senza una nazionalità: può significare restare esclusi dal sistema sanitario, dalla possibilità di andare a scuola e molte altre opportunità, senza contare l’impossibilità di esprimere il proprio potenziale e sviluppare un senso di non appartenenza. Questa condizione, oltre che causare numerose difficoltà pratiche, comporta un senso di angoscia per i bambini e i loro genitori”.

 

Le ricerche condotte dall’Ens rilevano che spesso chi nasce da genitori senza una nazionalità eredita questo status. Anche i bambini in stato di abbandono o orfani, con genitori senza una nazionalità conosciuta, corrono questo rischio, esattamente come quelli che affrontano il processo internazionale di adozione  e che arrivano in Europa come rifugiati. “Il supporto ricevuto dalla campagna #StatelessKids in tutta Europa, che conta più di 22mila firme, mostra il grande impegno per eliminare l’apolidia e la sofferenza che causa ai bambini e ai genitori. La buona notizia è che l’apolidia è un problema risolvibile lavorando insieme. La società civile e i governi possono mettere un punto una volta per tutte”, ha concluso Chris Nash, direttore di Ens.

 

La campagna per lo stop all’apolidia dei bambini prevede eventi in Italia, Polonia, Slovenia, Francia, UK, Albania, Macedonia, Serbia e altri Paesi. In Italia il legislatore deve ancora adottare il disegno di legge S.2148 sul Riconoscimento dello status di apolide presentato ormai un anno fa dalla Commissione dei Diritti Umani del Senato in collaborazione con l’Unhcr e il Cir.

 

(Fonte: Redattore Sociale)