Notizie

Profughi e richiedenti asilo, chi ospita di più sono i Paesi poveri

di Giovanna Carnevale


europa immigrazioneNonostante si parli di “invasione” di immigrati in Italia e in Europa, sono i Paesi più poveri al mondo che ospitano la maggior parte dei profughi e richiedenti asilo.

 

Secondo il rapporto di Oxfam “La misera accoglienza dei ricchi del mondo”, nel 2015 le sei economie più grandi del pianeta (Stati Uniti, Cina, Giappone, Francia, Germania e Regno Unito, che insieme rappresentano il 56,6% del pil globale) hanno ospitato complessivamente 2,1 milioni di rifugiati e richiedenti asilo, ovvero l’8,8% del totale. Contemporaneamente, Giordania, Turchia, Libano, Sud Africa, Pakistan e Territorio Palestinese Occupato si sono fatti carico di oltre 11,9 milioni, nonostante rappresentino insieme il 2% dell’economia mondiale.

 

Il nostro Paese, in realtà non nuovo all’accoglienza di immigrati dopo l’esperienza degli anni Novanta della crisi albanese, ha ospitato nello scorso anno quasi 135mila persone (lo 0,6% del totale), ma è ancora lontana dalle cifre tedesche, che si attestano attorno a 736mila. Il Regno Unito ha invece accolto 168mila rifugiati: un numero “vergognoso”, secondo il direttore esecutivo di Oxfam del Regno Unito Mark Goldring.

 

In base ai numeri della confederazione internazionale specializzata in aiuti umanitari, oggi sono più di 65 milioni le persone in fuga in tutto il mondo a causa, di conflitti, persecuzioni e violenze: si tratta del numero più alto mai registrato. Un terzo di queste persone sono rifugiati e richiedenti asilo, provenienti soprattutto dalla Siria, ma anche da Paesi  che registrano un elevato tasso di instabilità politica come il Burundi, il Sud Sudan, l’Iraq e lo Yemen.

Mare per tutti

di Redazione GRS


catamaran-599264__180Il catamarano Lo Spirito di Stella, il primo al mondo senza barriere architettoniche, ha lanciato il progetto Wheels on Waves. A New York il team è stato ricevuto dall’Onu ed ha organizzato numerose uscite veliche, accogliendo a bordo persone con varie disabilità. In questi giorni rientrerà in Italia per dedicarsi al reclutamento degli equipaggi che diventeranno così ambasciatori dell’iniziativa.

Senza frontiere

di Redazione GRS


migrantiSarà girata a Bologna, Lisbona, Siviglia, Tolosa, Amburgo e Riga la web-serie su migrazioni, sviluppo e diritti umani il cui bando è stato lanciato da Amitie Code. Il progetto, rivolto a realtà europee di produzione audiovisiva indipendenti, ong e associazioni, racconterà in modo creativo alcuni temi che ormai coinvolgono tutto il vecchio continente.

Bombe illegali

di Redazione GRS


armi-sitoNonostante una legge dello Stato lo vieti, l’Italia continua ad esportare armi a Paesi in guerra per otto miliardi di euro. È la denuncia della Rete Disarmo, ascoltiamo ai nostri microfoni uno dei coordinatori Giorgio Beretta. (sonoro)

Lotta alla povertà

di Redazione GRS


Spesa consapevole 1Apre ad Aosta un nuovo supermercato solidale. Promosso dalla Regione e dal Centro servizi per il volontariato. Offrirà non solo beni di prima necessità ma anche servizi di consulenza, ascolto e orientamento. Il progetto punta inoltre a ridurre sprechi e rifiuti alimentari.

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


school-916678__180“Da quando le Province hanno cessato di gestire il trasporto gratuito per gli alunni con disabilità si sono diffuse gravi condizioni di disagio”. Torna a ribadirlo con forza la Fish. “Non esiteremo ad agire – spiega la Federazione italiana superamento handicap – contro le giunte e gli assessori che non hanno provveduto ad attivare in tempi utili questi servizi”.

Esempi, non parole

di Redazione GRS


Strage_di_Via_d'AmelioOggi Palermo ricorda i 24 anni dalla strage di via D’Amelio. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

“Esempi non parole”. E’ questo il tema dei tanti eventi in scena ieri e oggi a Palermo, dedicati alla memoria di Paolo Borsellino e della sua scorta, che proprio il 19 luglio di 24 anni fa perdevano la vita nella strage di Via D’Amelio. Questa mattina sono previsti laboratori per i bambini dei quartieri di Palermo e di Monreale, mentre nell’aula Magna del Palazzo di Giustizia si tiene il convegno dal titolo “Nel ricordo di Paolo Borsellino” promosso da Associazione Nazionale Magistrati e Commissione Nazionale Antimafia. Alle 20.30 torna la più longeva manifestazione antimafia in Sicilia: la tradizionale Fiaccolata promossa da Comunità ’92 e Forum XIX Luglio, giunta alla sua 20esima edizione. Il suggestivo e silenzioso corteo partirà da piazza Vittorio Veneto per concludersi proprio in via D’Amelio, dove verrà deposto un tricolore e intonato l’inno nazionale. Aderiscono cittadini provenienti da tutta Italia, 48 associazioni e i Comuni di Palermo, Vittoria e Caltagirone

Sport per crescere

di Redazione GRS


sport-per-crescereAl via un bando a favore dei giovani lanciato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, per valorizzare l’attività fisica attraverso progetti in sinergia tra le organizzazioni non profit del mondo sportivo e quelle che operano negli ambiti dell’educazione, della formazione e del sociale.

 

Il progetto si chiama “Sport occasione per crescere insieme” e vuole favorire iniziative che siano in grado, da un lato, di ricomprendere a pieno titolo lo sport nei percorsi di crescita di bambini e ragazzi tra i 6 e i 19 anni (25 anni per le persone con disabilità) e dall’altro di massimizzare le capacità che ha l’attività sportiva di veicolare contenuti educativi. Si tratta insomma di valorizzare lo sport quale strumento di inclusione e integrazione sociale, per superare il disagio e promuovere il benessere psico-fisico personale. Le domande di partecipazione in partenariato, con un minimo di due soggetti, dovranno essere presentate entro le 17 dell’8 settembre collegandosi al sito www.fondazionecariplo.it.

Oltreconfine

di Redazione GRS


MeetingAntirazzista_TestataSi è concluso ieri a Cecina, in provincia di Livorno, il meeting antirazzista promosso dall’Arci. Ai nostri microfoni il vicepresidente Filippo Miraglia, in questi giorni in libreria con un libro, edito da Gruppo Abele, dal titolo “Rifugiati”, in cui si parla anche di razzismo, ascoltiamo. (sonoro)

Qua la mano

di Redazione GRS


anziani-manoLa Caritas ambrosiana organizza per agosto un progetto di sostegno dedicato alle persone anziane in difficoltà a Milano. I volontari si trasformeranno in personal shopper e consegneranno a domicilio i pasti e si renderanno anche disponibili per aiutare gli over 65 nelle piccole incombenze quotidiane come acquistare medicine, offrire un passaggio dal medico o accompagnarli per una passeggiata al parco.