Diritti
Al via il nuovo progetto dell’Inps, il piano di assistenza per le persone non autosufficienti, che vedrà interessati 30 mila persone. Il servizio di Anna Ventrella.
E’ un progetto che “mira a potenziare e non a sostituire gli interventi previsti dalla legislazione vigente” ampliando la platea dei beneficiari fino ad interessare 30 mila soggetti. Nei casi di prestazione massima si arriva a un beneficio per l’assistenza domiciliare di circa mille euro a persona. Con la pubblicazione del bando appena avvenuta, potranno partire le domande di adesione fino al 30 marzo. La graduatoria verrà resa nota il 20 aprile. Il progetto sarà operativo dal secondo semestre dell’anno (inizierà dal primo luglio) e terminerà il 31 dicembre 2018. Le risorse stimate per gli interventi di assistenza domiciliare per il 2017 saranno pari a 220 milioni di euro per il solo secondo semestre, per poi sfiorare i 300 milioni nel 2018. Le graduatorie saranno aggiornate ogni primo del mese per consentire la presentazione di nuove domande.
Economia
In Italia, su 60 milioni di persone, ci sono oltre 2 milioni di dislessici e a loro è dedicata una proposta di legge presentata alla Camera per favorirne l’inserimento lavorativo. “Un atto di giustizia sociale”, dicono le associazioni.
Sport
Il Centro sportivo italiano lancia gli Stati Generali dei dirigenti sportivi. L’idea è quella di mettere accanto al rendimento tecnico anche un bonus punti dedicati all’attenzione alla formazione e ai valori etici. La proposta del Csi è quella di estenderlo a tutti i campionati giovanili nazionali.
Cultura
Il film di Fabio Venditti, dopo un percorso lungo e tortuoso durato quattro anni, arriva finalmente al cinema. È la storia di un giornalista affermato che diventa amico in carcere dell’ergastolano boss della camorra e dei Quartieri spagnoli Mario Spadoni, tanto da ospitarlo anche a casa nel momento del bisogno di cure mediche.
Internazionale
Ancora oggi una persona su nove nel mondo soffre la fame. Secondo gli ultimi dati di Oxfam il 98% di chi fa i conti con una cronica carenza di cibo vive, paradossalmente, di agricoltura e allevamento nei Paesi in via di sviluppo, soprattutto in Africa dove a trovarsi in questa condizione sono in 184 milioni.
Economia
Grave atto intimidatorio al bene confiscato alla camorra “Masseria Antonio Esposito Ferraioli” di Afragola, in provincia di Napoli. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Da due settimane ad Afragola, in piena Terra dei fuochi, è stato assegnato un bene confiscato alla camorra. La Masseria Antonio Esposito Ferraioli che ricorda un vittima di camorra e che una rete di cooperative, organizzazioni, scuole e associazioni del territorio sta cercando di far rivivere per restituirla alla collettività. Due giorni fa i volontari non hanno trovato più le piante che avevano posizionato denunciando il furto come atto intimidatorio: “Lo abbiamo sempre detto e lo continuiamo a sottolineare che il processo di riutilizzo sociale del bene è lungo e faticoso, ma non ci lasciamo intimidire da niente e da nessuno”. Immediata la solidarietà espressa dal primo cittadino di Afragola, il Sindaco Domenico Tuccillo: “Chiunque si sia macchiato di questo vile attacco deve sapere che non arretreremo di un millimetro”
Società
Nato nel 2014 il progetto offre attività dedicate alla salute e al benessere alle donne detenute nel carcere di Bologna. Domani un gruppo di volontarie si recherà alla Dozza per celebrare la festa della donna insieme a loro e al personale della Casa circondariale.
(Foto: Repubblica Bologna)
Diritti
Esattamente un anno fa il primo gruppo di rifugiati giungeva in Italia grazie ai corridoi umanitari. Da allora quasi 700 persone sono giunte in sicurezza e legalmente nel nostro Paese. Ai nostri microfoni Paolo Morozzo della Comunità di Sant’Egidio che, insieme a Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e Tavola Valdese, organizza il progetto. (sonoro)
Sport
A Salerno l’iniziativa rivolta ai ragazzi migranti approdati sulle nostre coste che diventeranno “caschi blu del mare”. Difensori dell’ambiente marino contribuiranno al recupero dei beni archeologici inabissati.
Il progetto è promosso dalla CMAS (Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques) e vede coinvolti il MIUR (ministero istruzione) di Salerno, il Mibact (ministero beni culturali) e la Comunità Europea. L’Istituto Superiore S. Caterina da Siena–Amendola di Salerno ha accolto il progetto della CMAS e le scuole della città campana potranno aderire a questa attività di grande interazione culturale e sportiva che vedrà per la prima volta coinvolti insieme ragazzi italiani e ragazzi migranti che potranno vivere insieme l’esperienza di vedere il mare come loro amico, che può regalare il piacere della condivisione di valori, di acquisire una capacità operativa come quella di andare sott’acqua con la possibilità di poter partecipare un domani a campagne di ritrovamento di beni archeologici nella propria terra di nascita. Soddisfazione per Anna Arzhanova, Presidente della CMAS: ”Opereremo in sintonia con l’UNESCO e con tutti i comitati scientifici, università e onlus con un fronte comune: recuperare i tesori nascosti sott’acqua e pulire i nostri mari. Il nostro obiettivo è quello di avviare una campagna mondiale di sensibilizzazione e di educazione, coinvolgendo anche le giovani generazioni nelle scuole e nelle università”. Una volta completato il corso, i ragazzi saranno i primi Blue Helmets of the Sea pronti a condividere questa esperienza a livello mondiale. Questo progetto nasce nell’ambito delle esperienze MigrArti del Mibact. “Abbiamo voluto cogliere questa importante opportunità all’interno di una realtà campana molto attenta su temi centrali per la crescita delle future generazioni, in una società sempre più multiculturale. Il rapporto forte che si è sviluppato tra Mibact e Miur consente di estendere il progetto MigrArti anche a realtà scolastiche che quotidianamente sui territori svolgono attività di crescita sociale anche fuori dagli scolastici. Un primo corso pilota che siamo certi potrà estendersi presto in altri territori proprio grazie alla CMAS”, hanno dichiarato Annarita Carrafiello (Dirigente Scolastica) e Paolo Masini (Mibact e referente del progetto MigrArti).
Cultura
Si chiama “Lavoro insicuro: riflessi negli sguardi delle donne” il concorso nazionale di poesia lanciato dal Gruppo Donne Anmil per le Politiche Femminili per richiamare l’attenzione sul mondo delle lavoratrici in occasione del prossimo 8 marzo.