La commissione servizi sociale dell’Assemblea regionale siciliana approva il nuovo piano unico per gli interventi socio-sanitari. Soddisfazione dal Coordinamento regionale salute mentale per il riconoscimento del lavoro fino ad ora svolto dalle 250 comunità che forniscono assistenza a oltre 2500 pazienti.
Notizie
“Momento storico”
18 Luglio 2016Questo il giudizio del Forum nazionale del Terzo settore sul ddl povertà votato la scorsa settimana dal parlamento. Per il portavoce Pietro Barbieri “è una prima risposta politica del governo all’impegno di molti per il Reddito d’Inclusione”. Adesso, aggiunge, “bisogna stanziare le giuste risorse”.
Ritorno al passato
18 Luglio 2016Il fallito golpe in Turchia fortifica la leadership di Erdogan che annuncia un nuovo pugno duro in tutto il Paese. Il servizio di Fabio Piccolino.
Il tentato golpe fa tornare d’attualità il tema dei diritti umani in Turchia. All’indomani del fallimento del colpo di stato, il presidente Erdogan sembra avere tutta l’intenzione di consolidare il proprio potere a discapito del rispetto delle libertà individuali. Secondo la Corte Europea, la Turchia è il paese dove i diritti umani vengono infranti più di ogni altro in Europa, e la violazione più comune è proprio quella che prevede il diritto ad un giusto processo. Negli ultimi anni il governo di Erdogan si è reso protagonista del controllo dei mezzi di informazione, dell’arresto degli oppositori politici e dei giornalisti, e dell’oscuramento dei social network. I seimila arresti delle ultime ore non fanno presagire un futuro sereno.
Beni di tutti- GRSWEEK del 16-17 luglio 2016
15 Luglio 2016In Italia ci sono oltre 23.500 beni immobili confiscati alle mafie, ma di questi non è dato sapere quanti sono quelli utilizzati. Senza contare le oltre 3.500 aziende confiscate di cui solo pochissime hanno ripreso l’attività. Ad oggi i dati sono molto parziali e nonostante i 21 mln di euro destinati per sistemi informatici per garantire un continuo scambio di dati su sequestri e confische, la realtà è che – sui numeri e sulla gestione dei beni – rimane una enorme incertezza.Modificare profondamente e superare i limiti propri della normativa attuale è la proposta presentata a Roma da un gruppo di lavoro coordinato dalla Fondazione Con il Sud e costituito dal Forum del Terzo Settore e dalle Fondazioni Cariplo, Cariparo, Sicilia e del Monte di Bologna e Ravenna. Ascoltiamo il Presidente della Fondazione CON IL SUD, Carlo Borgomeo:
L’attuale normativa prevede che le somme di denaro – comprese le attività finanziarie a contenuto monetario o patrimoniale – affluiscano nel Fondo unico di giustizia (Fug). Ma il sistema non regge più. La proposta prevede la costituzione di un unico Ente che subentri all’Agenzia nazionale, per gestire le risorse che fanno parte del Fug. Come ci racconta la scheda di Giuseppe Manzo: A fronte della preoccupazione per lo stato in cui versano beni, terreni e aziende confiscate arriva la proposta dettagliata di Fondazione Con Il Sud, Forum Terzo Settore, altre fondazioni bancarie in collaborazione con Nomisma. Il cuore di questa proposta riguarda la costituzione di un Ente unico con sede a Roma, che subentri nei diritti e nelle obbligazioni dell’ANBSC, ma con ulteriori e più vaste competenze e responsabilità, gestito da un Consiglio di Amministrazione di nomina pubblica (Presidenza del CdM, sentiti Interno, Giustizia, Economia). I componenti dovranno rispondere ai criteri di professionalità ed onorabilità e saranno scelti tra manager con esperienze industriali, immobiliari, finanziarie. Sarà prevista la presenza di un rappresentante dell’ANCI e delle Associazioni più impegnate nella lotta alle mafie. E con quali risorse? All’Ente confluirebbe lo stock di risorse attualmente in capo al FUG derivanti dalle confische e dai sequestri. Di tali risorse 10 milioni di euro sarebbero destinate alla costituzione del patrimonio dell’Ente stesso. L’Ente dovrà raggiungere un pieno equilibrio economico finanziario. Il documento con tutti i punti della proposta è visibile sul sito www.conilsud.it
Un Bene confiscato è un bene che i cittadini attivi non vogliono vedere deperire ma soprattutto è un simbolo del sopruso e della violenza. Il mancato utilizzo del bene è un arretramento sul tema del contrasto sociale alle mafie. Ascoltiamo Pietro Barbieri, portavoce del Forum Terzo Settore.
Ed è tutto. Per notizie e approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it
Trisome games
15 Luglio 2016Al via a Firenze il Campionato mondiale per atleti con sindrome di Down. Parteciperanno in mille tra atleti, tecnici e dirigenti. Il servizio di Elena Fiorani.
Cinque i continenti rappresentati, per un totale di 36 nazioni: in programma gare di atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica, judo, calcio a 5, tennis e tennis tavolo. Il campionato, organizzato dal Comitato Italiano Paralimpico nazionale, insieme alla Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), andrà avanti fino al 22 luglio. La cerimonia di apertura si terrà domani alle 18 in Piazza della Signoria e martedì 19 un convegno medico-scientifico internazionale, rifletterà su quanto lo sport possa aiutare nella costruzione di una corretta immagine di normalizzazione, che si crea anche attraverso l’elemento sportivo. “Un evento multidisciplinare interamente ed esclusivamente dedicato – sottolinea il presidente del Comitato Organizzatore, Alessio Focardi – rappresenta un’opportunità di mostrare le loro qualità sportive su un palcoscenico importante”.
Kilowatt Festival
15 Luglio 2016Parte oggi a San Sepolcro, in provincia di Arezzo, la kermesse di musica, arte, danza e teatro in programma fino al 23 luglio. Il titolo di questa edizione è ispirato alla poesia di Mariangela Gualtieri Ecco è Tempo di Risplendere.
Buone pratiche
15 Luglio 2016L’Anpas si è dotata di un Codice Etico per garantire comportamenti e procedure responsabili volti a migliorare l’efficienza, la trasparenza e la qualità dell’azione volontaria e a prevenire attività illegittime o illecite. Un percorso che l’organizzazione propone anche alla luce della recente riforma del Terzo Settore.
Oltre l’emergenza
15 Luglio 2016Una rete sul territorio diffusa in 800 Comuni e che nel 2015 ha offerto assistenza a quasi 30 mila persone. Sono i numeri degli Sprar, il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati che per il Viminale “è il futuro dell’accoglienza”. E dunque sarà potenziato con un decreto che arriverà a fine luglio in Conferenza Stato-Regioni e che prevede sostegno economico e incentivi ai sindaci che aderiscono.
Poveri italiani
15 Luglio 2016Record dal 2005 per l’indigenza assoluta nel nostro Paese. I dati Istat nel servizio di Giuseppe Manzo.
Povera patria cantava Franco Battiato. E negli ultimi 10 anni è letteralmente così. Lo rileva l’Istat: in Italia in povertà assoluta oltre 4,5 milioni di persone, il massimo dal 2005 L’andamento nel corso dell’ultimo anno si deve principalmente all’aumento delle difficoltà economiche tra le famiglie con 4 componenti, una coppia e due figli: da 6,7 del 2014 all’attuale 9,5%. Triplicati, rispetto agli anziani, i giovani indigenti, tra i quali un minorenne su 10. E mentre a Montecitorio ieri è stato approvato il miliardo per il fondo di contrasto alle povertà e il governo si dice ancora contrario al Reddito di cittadinanza la realtà di questa crisi economica e sociale non conosce pause: bisogna fare presto
#PortesOuvertesNice
15 Luglio 2016È l’hashtag lanciato dal comune di Nizza subito dopo l’attacco terroristico di questa notte per fornire aiuto e assistenza alle vittime. La solidarietà ha cominciato ad organizzarsi immediatamente attraverso i social, proprio come avvenuto lo scorso novembre dopo gli attentati di Parigi. In campo anche tante associazioni internazionali.