Sport
È il torneo promosso dal Centro sportivo italiano che coinvolge otto compagini composte da ragazzi con ritardi cognitivi e difficoltà relazionali. Il servizio di Elena Fiorani.
Il calcio in Italia parte dalla serie A e arriva fino alla terza categoria, quella dei dilettanti: da sabato 21 gennaio però tutto cambia. Parte infatti Quarta Categoria, torneo composto da otto squadre sostenute da altrettanti team di serie A e composte da ragazzi con disabilità mentali. L’iniziativa è promossa dal CSI e gode del sostegno di Federcalcio, Lega Serie A, Associazione italiana arbitri e associazione allenatori. I club di A che saranno al fianco della manifestazione sono Milan, Inter, Genoa, Cagliari, Fiorentina, Sassuolo, Lazio e Udinese: hanno adottato le squadre, fornendo anche il materiale ufficiale per giocare. Si giocherà a Milano ogni sabato pomeriggio fino al 29 aprile, con partite di 30 minuti, finalissima prevista per il 13 maggio.
Internazionale
Rifugiati al gelo in Europa, la doppia discriminazione per le persone con disabilità. È la denuncia dell’ong Human Rights Watch, in un focus sui centri di accoglienza in Grecia. Tra i casi più eclatanti quello di un’anziana donna in sedia a rotelle, che non ha potuto farsi la doccia per un mese.
(Foto: Panorama)
Economia
Venezia è la prima città al mondo con il servizio di taxi condiviso on demand grazie alla tecnologia tutta italiana di una app altamente innovativa per la mobilità sostenibile. Si tratta di un sistema smart di trasporto pubblico su richiesta, disponibile per tragitti definiti ma adattabile dinamicamente alla domanda.
Diritti
Arriva anche a Roma il caffè sospeso di tradizione partenopea. A lanciarlo nella Capitale l’esercito della salvezza che grazie ad un accordo con alcuni bar di San Lorenzo consentirà in questi giorni di freddo record di lasciare pagato un cappuccino caldo per i senza fissa dimora.
Società
Si è aperta ieri la XV Assemblea Nazionale di Arci Servizio Civile. Un’occasione per discutere anche dello stato della riforma sulla quale sta lavorando il governo in questi mesi. Ascoltiamo il presidente dell’associazione Licio Palazzini (sonoro).
Sport
Fino al 7 febbraio, Giornata nazionale contro il bullismo, i campioni sportivi scendono in campo al fianco della campagna social lanciata da Telefono Azzurro. Francesco Totti, Alex Zanardi e Ivan Zaytsev saranno alcuni dei protagonisti dei video messaggi che saranno pubblicati in questi giorni all’insegna dell’hashtag che chiede ai ragazzi di parlare, denunciare e confidarsi alle linee dell’associazione.
#Nonstiamo zitti é anche una call to action a tutti quelli che vorranno unirsi alla campagna, postando il proprio contributo. Telefono gestisce almeno un caso di bullismo/cyberbullismo al giorno, contrastando il fenomeno con azioni concrete grazie al Centro nazionale di ascolto e al prezioso lavoro condotto nelle scuole. Solo una minoranza però, si confida e informa gli adulti delle violenze che sono costrette a subire. Per questo motivo è fondamentale rompere il silenzio e aiutare le vittime a superare la vergogna e a capire che solo parlando potranno interrompere la spirale di violenza in cui sono coinvolte. Telefono Azzurro ritiene che per combattere il bullismo la migliore strategia è coinvolgere gli studenti – bulli inclusi – il gruppo classe, gli insegnanti, i genitori, la comunità intera, affinché tutti possano accorgersi di quanto accade e rispondere in maniera adeguata e tempestiva. Per combattere questo pericoloso silenzio è fondamentale anche il coinvolgimento delle Istituzioni.
Cultura
È aperto il bando per partecipare al PerSo il Perugia Social Film Festival in programma dal 23 settembre al 1 ottobre. La rassegna di film documentario ospiterà opere nazionali e internazionali con 22mila euro di premi da dividere nelle diverse categorie.
Internazionale
Una petizione per chiedere lo stop della violenza sessuale da parte dei militari in Repubblica Centrafricana. Iniziativa promossa da Zero Impunity. Ascoltiamo Marion Guth della ong. (sonoro)
Società
I bambini colorano il carcere insieme ai genitori detenuti. Al via a Lecce il progetto dell’associazione Fermenti Lattici che coinvolgerà 250 piccoli all’istituto di Borgo San Nicola, il più esteso della Regione. Obiettivo: rendere il carcere, per quanto possibile, un luogo più accogliente e a misura di bambino.
Economia
È il nome della piattaforma, completamente gratuita e accessibile in diverse lingue, indirizzata a tutte le associazioni e le imprese interessate al commercio equo solidale. L’iniziativa sviluppa progetti di formazione online ed è realizzata dall’associazione Equo Garantito.