Con l’inflazione a +0,8% l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori prevede un aumento di 232 euro annui a famiglia con una crescita delle disuguaglianze tra chi potrà usufruire di servizi turistici e chi invece dovrà rinunciarvi.

Con l’inflazione a +0,8% l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori prevede un aumento di 232 euro annui a famiglia con una crescita delle disuguaglianze tra chi potrà usufruire di servizi turistici e chi invece dovrà rinunciarvi.
Cita Sciascia la 13esima edizione di Trame, il festival dei libri sulle mafie, da domani al 23 giugno a Lamezia Terme. Il servizio di Patrizia Cupo:
Mantenere alta l’attenzione su connivenze, infiltrazioni e silenzi omertosi che consentono alle mafie di persistere nel loro controllo su spazi, consenso e potere. Questo l’obiettivo del festival letterario promosso dalla Fondazione Trame e che fino a domenica porterà sul palco autori e istituzioni per un no corale alla mafia. Fra gli ospiti, il Procuratore della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri; il sottosegretario all’Interno, Wanda Ferro; e don Luigi Ciotti, fondatore di “Libera”. Dibattiti, presentazioni, incontri e non solo, grazie agli eventi collaterali del festival, che prevede anche un ricco calendario di installazioni, performance e reading.
E’ partita la prima spedizione sul K2 tutta al femminile promossa dal Cai. L’impresa celebra la spedizione italiana del 1954 che, guidata da Ardito Desio, prima al mondo raggiunse la vetta del gigante. Settant’anni dopo, nove donne, quattro atlete e una dottoressa italiane e quattro pakistane, sono partite per raggiungere la seconda vetta più alta della Terra.
Secondo Alleanza Conto la Povertà e Caritas Italiana, le nuove misure che hanno sostituito il Reddito di Cittadinanza sono insufficienti. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Secondo i dati trasmessi dal comitato scientifico incaricato dal Ministero del Lavoro
e delle Politiche Sociali, il Reddito di Cittadinanza ha consentito la fuoriuscita di circa 450mila famiglie dalla condizione di povertà durante il periodo della pandemia. Alleanza contro la povertà sottolinea come le misure oggi vigenti escludono una fetta troppo grande di persone e famiglie che hanno invece bisogno di essere sostenute, e che occorre dunque ampliare la platea dei beneficiari.
Secondo Caritas Italiana “Serve continuità e ascolto da parte della politica di chi monitora quotidianamente i fenomeni sociali”.
Nel fine settimana centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza per il Gay Pride a Roma, Bergamo, Catania, Torino, Verona. “Un Paese in lotta, bello e orgoglioso” secondo il presidente di Arcigay Gabriele Piazzoni, che sottolinea come i temi della comunità LGBT+ siano stati ridimensionati nel vertice del G7.
I Ministri della Giustizia dei 27 Paesi dell’UE hanno espresso il loro sostegno all’uso della detenzione su piccola scala, un modello alternativo che prevede l’uso di strutture come le case di reinserimento sociale. Secondo Antigone si tratta di un passo significativo verso un sistema giudiziario più sostenibile e un futuro più verde, equo e inclusivo.
Oggi a Napoli, nel quartiere Scampia, l’ultimo appuntamento della tre giorni di festival a chiusura del progetto nazionale “Ip Ip Urrà” selezionato da Impresa Sociale con i Bambini.
Ascoltiamo Barbara Pierro dell’associazione Chi rom e chi no
Fino al 22 giugno tra Grado e Cormons, in Friuli, il Cinebike festival, maratona di corti e film a impatto zero che si alimenta con pannelli solari e pedalate energetiche. Tema: il confine come luogo di scoperta.
Lorenzo Boffa
Parte oggi a Reggio Calabria Super Santos street league: sei settimane di giochi in strada, insieme a giovani e adulti in messa alla prova. La nuova sfida del Csi locale è ripensare le città a partire dai bambini e dai ragazzi, costruendo nuovi spazi da vivere e luoghi dove dar vita a processi educativi, aggregativi e d’inserimento sociale.
È quello che chiede Amref alle nazioni del G7. Ascoltiamo il direttore Guglielmo Micucci